![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Il genere poliziesco, trasse ispirazione dai racconti delle storie di grandi criminali, che ispirarono
Anche alcuni scrittori di romanzi popolari.
Il genere poliziesco nacque nel 1841 con la 818b19i pubblicazione del racconto I delitti della rue Morgue.
Il racconto conteneva gia in sé tutti i caratteri essenziali che sarebbero stati variamente ripresi nella letteratura poliziesca:
il delitto gia compiuto;
la stanza chiusa dall'interno;
la polizia che non riesce a risolvere il caso;
l'investigatore che, grazie alle sue doti d'osservazione, riesce a risolvere il caso.
Arthur Conan Doyle, costruì la figura di Sherlok Holmes, che finì per diventare un personaggio reale nella fantasia dei suoi lettori.
I romanzi classici del genere si dividono in quattro fasi:
enunciazione del problema;
presentazione degli indizi;
sviluppo dell'inchiesta e soluzione da parte del detective;
dimostrazione attraverso le prove.
Il delitto, è, nel giallo classico, solo uno strumento che permette di mettere in moto il meccanismo dell'indagine; l'intreccio segue quindi lo sviluppo di un ragionamento logico che deve portare ad una dimostrazione chiara e rigorosa.
Il romanzo enigma (giallo classico) si diffonde in Inghilterra dove sono create le figure di detective come: Padre Brown, Hercule Poirot e Miss Marple.
Nei primi decenni del Novecento, in America, si sviluppa un nuovo tipo di romanzo poliziesco che si presenta con caratteristiche assai diverse dal giallo enigma, il giallo d'azione.
Il giallo d'azione assimila la storia del crimine a quella dell'inchiesta, si regge sulla suspance e procede dalla causa all'effetto.
Raymond Chandler e Dashiell Hammett, i due autori più rappresentativi del giallo realistico, hanno dato inizio ad un sottogenere del giallo: l'hard boiled novel, le cui caratteristiche sono definite dallo stesso Chandler.
I due sottogeneri si differenziano per diversi aspetti:
lo schema narrativo, ad esempio , il giallo classico concentra l'attenzione del lettore verso la soluzione finale ,il giallo realista tiene accesa l'attenzione del lettore episodio dopo episodio;diversa è anche
la figura del detective: preciso , particolarmente dotato e in pratica infallibile,l'investigatore del giallo classico,mentre il detective del giallo realista è un comune uomo mortale ;anche gli altri personaggi di questi racconti sono volutamente contraddistinti da questo carattere realistico e a volte crudo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025