![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
FUNZIONI DELLA LINGUA ITALIANA
EMOTIVA
REFERENZIALE
CONATIVA
FATICA
METALINGUISTICA
POETICA
In base alla funzione dominante classifichiamo i tipi di testo:
Testi che comunicano sentimenti, stati d'animo, opinioni e punti di vista di chi formula il messaggio.
È un testo che pone in primo piano l'emittente.
L'emittente intende sollecitare una certa reazione del destinatario.
Lettera
Diario
Memorie
Annotazioni
Commenti critici
Si basa sul contesto, cioè sull'oggetto situazione dell'atto comunicativo, il messaggio riguarda cose reali e fornisce una valutazione oggettiva.
Forniscono informazioni oggettive.
Articolo di giornale
Volantino pubblicitario
Cartelli
Annunci
Notizie di cronaca
Comunicazioni scientifiche
Verbali
Conferenze
Telecronache
Libretti d'istruzione
I testi che mirano a influire sul comportamento del destinatario (da conor, aris - atus sum - ari = costringere).
Forniscono consigli, ordini, suggerimenti.
Leggi
Circolari
Slogan pubblicitari
Messaggi
Fàtica (o di contatto), propria del canale attraverso il quale avviene la comunicazione.
Formule di comunicazione
Convenevoli
Battute
Prevalentemente nei testi orali.
È propria del codice, quando il messaggio ha per oggetto la lingua stessa, quando si usa la lingua per parlare della lingua.
Grammatica
Dizionari
Lezioni
Conferenze
È propria di un messaggio di per se stesso su come viene usato il messaggio.
Possono coesistere tutte e sei le funzioni anche se ne prevale una sola.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025