Articoli finanze
IL BILANCIO ITALIANO E ALTRI DOCUMENTI DI POLITICA EC-FIN.
IL BILANCIO ITALIANO E ALTRI DOCUMENTI DI POLITICA EC-FIN. 1J IL BILANCIO DELLO STATO PRINCIPI COSTITUZIONALI______________ Come stabilisce l’art. 81 co. 1 Cost., «le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo present[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 1J LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE PUBBLICHE___________________ Negli Stati che seguono una linea di ampio intervento la necessitá di un coordinamento organico é fondamentale. In mancanza di rego[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE IMPRESE PUBBLICHE
LE IMPRESE PUBBLICHE Lo Stato svolge un’attività d’impresa producendo beni e servizi come un qualsiasi privato inserendosi nel meccanismo privatistico dello scambio ma con scopi ben diversi. Infatti se un privato ha come scopo primo quello[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBBLIGAZIONI
OBBLIGAZIONI Il ricorso dell’impresa italiana al mercato obbligazionario é sempre stato assai limitato; vari sono stati i motivi : · Rivolgersi a ICS : che ricorrevano al mercato collocando proprie obbligazioni per poi destinare le riso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ramòn del Valle-Inclàn y el esperpento
Ramòn del Valle-Inclàn y el esperpento Vida. Su formaciòn procede del Modernismo en una primera etapa, despues del paisaje de Galicia en una segunda etapa. A Madrid empezò a frecuentar las tertulias y los ambientes bohemios donde perdiò una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Assistenzialismo e fascismo - POPOLAZIONE E FAMIGLIA
Assistenzialismo e fascismo POPOLAZIONE E FAMIGLIA “UN POPOLO ASCENDE IN QUANTO NUMEROSO” ripeteva spesso Mussolini. Il governo Fascista proteggeva e incoraggiava in tutti i modi l’aumento della popolazione; colpiva con una tas[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZA DELLE FINANZE - CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Spiegazione di: prof.ssa Scabrosetti Testo di riferimento: Paolo Bosi, M. Cecilia Guerra, I tributi nell economia italiana, il Mulino (Ottava edizione 2007) Capitolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Прибыль в условиях рыноч
Прибыль в условиях рыночной экономики. 1.1 [ Leggere ]..Dati |  |  |
VALUTAZIONE D’AZIENDA
VALUTAZIONE D’AZIENDA Per valutare un’azienda, bisogna innanzitutto, capire la differenza che vi è tra : § Valore: tiene conto del o valore oggettivo:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sintesi di un semi addizionatore - Sintesi di un addizionatore completo
Sintesi di un semi addizionatore Descrizione: dati due bit da sommare restituisce il bit di somma e il bit di riporto. · · Dalla descrizione si ricava: · [ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA: DIFETTI E LIMITI
L’intervento pubblico in economia: difetti e limiti 1. Aspetti dottrinali Lo Stato e gli altri enti pubblici sono chiamati, in forza dei loro caratter[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALORE ATTUALE DELLE AZIONI
VALORE ATTUALE DELLE AZIONI Dimostreremo come sia fondamentalmente impossibile prevedere le variazioni dei prezzi dei titoli e come questo concetto non sia altro che la naturale conseguenza di un mercato dei capitali efficiente. Vi è[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI EFFETTI DELL IMPOSIZIONE
Gli effetti dell imposizione 1. Introduzione e cenni ad alcuni effetti primari quali evasione, elusione e rimozione L introduzione di un imposta dà luogo ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALORE ATTUALE E COSTO OPPORTUNITA’
VALORE ATTUALE E COSTO OPPORTUNITA’ L’obiettivo delle decisioni di investimento o di capital budgeting è trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo (se un mercato è efficiente per un’attività il suo valore è esat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO DELLO STATO (artt. 81, 75 ,100 cost.)
IL BILANCIO DELLO STATO (artt. 81, 75 ,100 cost.) Lo statista inglese GLEDSTON osserva che: “il bilancio è lo specchio dello Stato . ”, pertanto in esso è contenuta l’espressione e la sintesi dell’attività finanziaria dello Stato[ Leggere ]..Dati |  |  |
AZIONI
AZIONI Le azioni sono dei titoli che conferiscono al detentore la qualifica di socio(e quindi :diritti e doveri); esse hanno un valore nominale unitario uguale per tutti i tipi di azione emesse da una stessa azienda; essendo socio, l’azionista[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relacción sobre la inmigración
Relacción sobre la inmigración La inmigración, puede ser vista no sólo como un problema, sino también como una riqueza. Yo, personalmente prefiero verla como una riqueza: pienso que las características que diferencian los hombres existe[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIPENDENTI PUBBLICI
I DIPENDENTI PUBBLICI La pubblica amministrazione è formata da apparati burocratici che occupano in Italia circa 3 milioni e 350mila dipendenti. Il rapporto di lav è chiamato rapporto di pubblico impiego. Sono: i dip dello stato, dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPESA PUBBLICA - CONSEGUENZE MACROECONOMICHE SPESA PUBBLICA
SPESA PUBBLICA: insieme delle erogazioni di denaro effettuate dallo Stato e dagli altri enti pubblici per soddisfare i bisogni della collettività ( risorse finanziarie che lo Stato utilizza per garantire i servizi pubblici) [ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA FINANZIARIA
STRUTTURA FINANZIARIA Fabbisogno finanziario : IN + S + AF + AL (al netto delle poste rettificative) à IN + CCL: la somma delle tre componenti è definita come capitale circolante lordo che rappresenta quella parte di attività che devono e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025