Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

VALORE ATTUALE E COSTO OPPORTUNITA'

finanze



VALORE ATTUALE E COSTO OPPORTUNITA'


L'obiettivo delle decisioni di investimento o di capital budgeting è trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo (se un mercato è efficiente per un'attività il suo valore è esattamente il prezzo di mercato). L'obiettivo fondamentale della finanza è massimizzare il valore corrente delle azioni. Valore attuale: valore ad oggi dei flussi di cassa futuri; un dollaro oggi vale di più di 646b18g un dollaro domani, poiché il dollaro oggi può essere investito e iniziare a dare interessi immediatamente. Questo è il principio base della finanza. Quindi il valore attuale di un ricavo futuro può essere trovato moltiplicando il ricavo per un fattore di sconto minore di 1. Se C1 (più rischioso è questo fattore maggiore deve essere il tasso di rendimento r) è il ricavo atteso nel periodo 1 allora VA = Fattore di sconto x C1 ed il fattore di sconto è 1/(1+r) il tasso di rendimento r è il premio che gli investitori domandano per accettare la posticipazione del ricavo. Per calcolare il valore attuale, scontiamo le entrate future attese con il tasso di rendimento offerto da investimenti alternativi e confrontabili. Questo tasso di rendimento è spesso chiamato tasso di attualizzazione (sconto), rendimento richiesto, oppure costo opportunità del capitale. E' chiamato costo opportunità poiché rappresenta la remunerazione a cui si rinuncia investendo nel progetto piuttosto che in titoli. Valore attuale netto: (VAN) si trova sottraendo l'investimento richiesto: VAN = VA - investimento richiesto VAN = C0 + C1 /(1+r) dove C0 è l'investimento (quindi è un valore negativo). Il vantaggio del Van è che esprime il guadagno al netto degli oneri mentre il difetto è che non dà rendimenti percentuali. Il VA rappresenta la migliore previsione, ma non è una certezza. Qui si può invocare un secondo principio base della finanza: un dollaro sicuro vale più di uno rischioso. La maggior parte degli investitori evita il rischio quando può senza sacrificare il rendimento. Dobbiamo quindi ragionare in termini di entrate attese e di tassi di rendimento attesi da investimenti alternativi. Non tutti gli investitori sono ugualmente rischiosi. Maggiore sarà il rischio e maggiore dovrà essere il tasso di rendimento richiesto. Rendimento = profitto / investimento Vi sono due regole per selezionare gli investimenti: 1 regola del valore attuale netto: accettate gli investimenti che hanno valore attuale netto positivo 2 regola del tasso di rendimento: accettate gli investimenti che offrono tassi di rendimento superiori al loro costo opportunità del capitale. Costo opportunità del capitale: il costo opportunità del capitale di un investimento in un progetto è il tasso di rendimento atteso richiesto dagli investitori per un investimento in azioni o altri titoli che hanno lo stesso rischio del progetto. Il valore attuale che si ottiene scontando i flussi di cassa attesi del progetto al suo costo opportunità del capitale è l'ammontare che gli investitori, compresi i vostri azionisti, sarebbe disposti a pagare per il progetto. Ogni volta che intraprendete un progetto a VAN positivo, un progetto il cui valore attuale è maggiore dell'investimento iniziale, rendete più ricchi i vostri azionisti. Come il mercato dei capitali consente di conciliare le preferenze verso il consumo corrente rispetto a quello futuro: gli investimenti sono fatti a favore di migliaia di azionisti con diverse disponibilità nei confronti del rischio e preferenze per il reddito di oggi rispetto a quello futuro. Potrebbe essere un investimento con VAN positivo per uno mentre negativo per l'altro? No. Spiegheremo ora come l'esistenza di mercati dei capitali ben funzionanti consenta che investitori con diverse disponibilità temporali del reddito e preferenze per il consumo abbiano la stessa opinione circa la decisione se intraprendere o meno un investimento. Ipotizziamo due investitori: il primo vuole risparmiare per il futuro mentre il secondo vuole spendere tutta la sua ricchezza senza pensare al futuro. Si trovano di fronte ad una identica opportunità: acquistare quota di uffici del valore di 350000 che varrà sicuramente 400000 dopo un anno con un rendimento pari a circa il 14%; il tasso di interesse è 7 %. Il primo sarebbe evidentemente felice di investire. Ogni 100 dollari diventeranno 114 dopo un anno, mentre investendo la stessa somma nel mercato dei capitali avrebbe una disponibilità futura pari a 107. Per il secondo: fino a quando il mercato dei capitali consente di dare e prendere a prestito qualsiasi banca sapendo che 100 diventeranno 114 dopo un anno sarà pronta a prestargli 114/1.07 = 106,54. Il valore attuale netto è 6,54. Nonostante le loro diverse preferenze, sia il primo che il secondo stanno meglio se investono nell'edificio e usano il mercato dei capitali per raggiungere la combinazione desiderata fra il consumo di oggi e il consumo del prossimo anno. Tutte le volte in cui le imprese scontano i flussi di cassa a tassi di mercato, stanno implicitamente ipotizzando che i loro azionisti abbiano accesso libero e uguale a mercati finanziari competitivi. E' facile capire come la nostra regola del valore attuale netto non funzionerebbe se non esistessero mercati dei capitali ben funzionanti. Nessuno crede che i mercati finanziari siano perfettamente competitivi. La regola è applicabile anche ai casi in cui i flussi di cassa si estendano al di là del periodo immediatamente successivo e siano incerti. Il ragionamento è il seguente: 1) un manager finanziario dovrebbe agire nell'interesse degli azionisti della sua impresa 2) ogni azionista desidera tre cose: a. essere il più ricco possibile cioè massimizzare la sua ricchezza corrente b. poter trasformare questa ricchezza in un qualsiasi modello di consumo coerente ai propri desideri c. scegliere le caratteristiche del rischio associato al proprio piano di consumo. 3)Come può un manager finanziario aiutare i propri azionisti? Aumentando il valore di mercato dell'investimento effettuato dagli azionisti nell'impresa. Il modo per fare ciò è sfruttare tutte le opportunità di investimento che hanno un VAN positivo. Il compito del manager è massimizzare il VAN. La separazione tra proprietà e controllo è una necessità pratica per le grandi imprese. Perciò la gestione deve essere delegata. Inoltre può capitare di sentire alcuni manager sostenere che l'impresa abbia altri obiettivi quali massimizzare il profitto. Ma massimizzare il profitto non ha senso come obiettivo aziendale e ciò per almeno tre motivi: 1) massimizzare i profitti non risponde alla domanda "i profitti di quale anno?". Gli azionisti potrebbero non volere che un manager aumenti i profitti del prossimo anno a scapito dei profitti degli anni successivi. 2)un impresa può essere in grado di aumentare i profitti futuri tagliando i dividendi e investendo la liquidità che ne deriverebbe. Questo comportamento potrebbe non essere nell'interesse degli azionisti se l'impresa è in grado di ottenere dell'investimento solo un basso tasso di rendimento. 3) contabili diversi possono calcolare profitti diversi. Così potreste trovare che una decisione che aumenta il profitto secondo l'opinione di un contabile lo riduce secondo l'opinione di un altro. Conflitto manager vs. Azionisti: la cosa migliore che i manager possono fare per soddisfare gli interessi degli azionisti è investire in progetti che abbiano un valore attuale netto positivo. Questo però ci riporta al problema principale agente. Esistono forme istituzionali che contribuiscono a far sì che le tasche degli azionisti siano vicine al cuore del management. Il consiglio di amministrazione di un impresa è eletto dall'assemblea degli azionisti e dovrebbe rappresentarli. I membri del consiglio sono spesso descritti come parassiti che non fanno altro che sostenere i manager in carica. Se gli azionisti credono che l'impresa stia guadagnando meno di quello che dovrebbe e che il cda non sia sufficientemente attivo nel controllare i manager possono provare di eleggerne uno nuovo nella prima assemblea utile. Se hanno successo, il nuovo cda nominerà un nuovo management. Questi tentativi di eleggere un nuovo consiglio sono però costosi e spesso senza successo. È per questo che gli azionisti dissenzienti quasi sempre non combattono, ma si limitano a vendere le azioni. Anche la vendita di azioni può comunque essere un'azione ufficiale. Se un numero sufficiente di azionisti vende, il prezzo delle azioni cadrà. La reputazione dei hangar sarà danneggiata, così come i loro compensi. Parte della retribuzione dei top manager deriva infatti da premi che dipendono dagli utili aziendali o da stock optino (permettono di allineare gli obiettivi degli azionisti e dei manager), ma sono prive di valore se il prezzo diminuisce al di sotto del livello fissato (prezzo d'esercizio). Tutto questo dovrebbe motivare i manager a far sì che gli utili aumentino e il prezzo delle azioni salga. Se i manager e i consiglieri d'amministrazione non massimizzano il valore delle azioni c'è sempre la minaccia di un'acquisizione ostile (scalata). E' probabile a questo punto che il vecchio management team venga rimosso e che il suo posto sia preso da uno nuovo, preparato per quei cambiamenti necessari a far emergere il valore potenziale dell'impresa. Questi meccanismi fanno sì che siano pochi i manager delle grandi imprese che non agiscono nell'interesse dei loro azionisti. In caso contrario infatti le pressioni per migliorare i risultati possono essere molto forti. Azionisti maggioranza Vs. Az. Minoranza: nelle imprese italiane quotate sono presenti strutture proprietarie dominate da un gruppo familiare che controlla direttamente o indirettamente, la maggioranza assoluta o relativa delle azioni con diritto di voto. In tali forme proprietarie muta la natura del conflitto di interessi alla base dei costi di agenzia: da un conflitto manager azionsti a un conflitto fra azionisti di maggioranza e azionisti di minoranza. Tale conflitto deriva da asimmetrie informative. La massimizzazione della ricchezza degli azionisti di maggioranza differisce dalla massimizzazione della ricchezza di quelli di minoranza non solo per la presenza di benefici privati nella funzione obiettivo del gruppo di controllo, ma anche per la possibilità di trasferimenti di ricchezza a danno degli ultimi. Un caso tipico è quello in cui la holding di un gruppo cede una società controllata a una sua sub holding a un prezzo decisamente superiore al suo effettivo valore. Il trasferimento di risorse alla società capogruppo danneggi gli azionisti di minoranza della sub holding mentre favorisce gli azionisti della holding e quindi l'azionista di maggioranza, specie quando la holding non è quotata.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 7786
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024