Articoli diritto
DIRITTO - LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO - 1 LA NATURA E LA DISCIPLINA DELLA SOCIETA’ IN NOME COLLETIVO
DIRITTO LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO 1 LA NATURA E LA DISCIPLINA DELLA SOCIETA’ IN NOME COLLETIVO Un tipo di società di persone è la società in nome collettivo. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmen[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA “RIFORMA BIAGI” E LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO
La “riforma biagi” e la nuova disciplina del mercato del lavoro Introduzione Il 5 febbraio 2003 il Parlamento ha approvato la legge delega 30/2003 in materia di occupazione e di mercato del lavoro (la cosiddetta “Legge Biagi”). Il 24 ottobr[ Leggere ]..Dati |  |  |
RESPONSABILITà PATRIMONIALE E LA GARANZIA DEL CREDITO
RESPONSABILITà PATRIMONIALE E LA GARANZIA DEL CREDITO Responsabilità patrimoniale= il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Per il creditore il patrimonio del debitore è una ga[ Leggere ]..Dati |  |  |
MAGISTRATURA ORDINARIA DI TIPO CIVILE - MAGISTRATURA ORDINARIA DI TIPO PENALE
MAGISTRATURA ORDINARIA DI TIPO CIVILE La magistratura ordinaria di tipo civile regola le controversie tra cittadini. La procedura inizia su sollecitazione della parte che ritiene di aver subito un torto (attore) e colui che è chiamato in causa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Diritto Comparato-Forme di Stato e Forme di Governo - Forme di StatoCorso di Diritto Comparato-Forme di Stato e Forme di Governo - Forme di S
Corso di Diritto Comparato-Forme di Stato e Forme di Governo Forme di Stato U.S.A-CARATTERE PLURALISTA IL modello federale degli stati uniti è stato alla base un modello confederativo stipulato con la dichiarazione di indipendenza il 4/07[ Leggere ]..Dati |  |  |
Convenzione sul diritto dei trattati Vienna, 23 maggio 1969
Convenzione sul diritto dei trattati Vienna, 23 maggio 1969. Gli Stati parti alla presente Convenzione, Considerando il ruolo fondamentale dei trattati nella storia delle relazioni internazionali, Riconoscendo l importanza sempr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMIGRAZIONE E PROSTITUZIONE
IMIGRAZIONE E PROSTITUZIONE In genere quando si parla di emigrazione o di imigrazione, si pensa alla parte maschile che affronta l imprevisto e l incognita di un viaggio e di una terra sconosciuti. Questa è la parte più visibile del fenomeno, an[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO E IL CONTROLLO SUCCESSIVO - La gestione di cassa. Il servizio di tesoreria
IL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO E IL CONTROLLO SUCCESSIVO RENDICONTO Il controllo successivo è anch’esso un controllo di legittimità ed è attuato dalla Corte dei Conti sul Rendiconto generale dello Stato presentato dal governo al term[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le fonti dell’ordinamento italiano
DIRITTO COSTITUZIONALE Le fonti dell’ordinamento italiano INDICE SISTEMATICO:[ Leggere ]..Dati |  |  |
SUL CORPO DELLE BAMBINE
SUL CORPO DELLE BAMBINE "Ero una ragazza, e quando qualcuno pronuncia questa parola non sorride". La testimonianza di Nawal al-Sa dawi, ginecologa e scrittrice egiziana, vale più di molti discorsi sulle mutilazioni sessuali femminili,[ Leggere ]..Dati |  |  |
-Il contratto- FUNZIONE ECONOMICA DEL CONTRATTO
-Il contratto- Il contratto è un accordo tra due o più parti realizzate per regolare un rapporto patrimoniale. Il contratto non è un atto unilaterale, ci deve essere l’accordo delle parti. PATRIMONIALITA’ DEL CONTRATTO:deve essere su[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO
la sospensione del rapporto di lavoro. le integrazioni salariali Avviene di frequente che il rapporto di lavoro venga sospeso per le ragioni più varie: sciopero, aspettativa, malattia, assistenza ai figli in tenera età, serrata ecc. Natural[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATTIVITÀ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI - Le situazioni giuridiche soggettive, Il soggetto del rapporto giuridico
L’ATTIVITÀ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI Capitolo 6 Le situazioni giuridiche soggettive Il rapporto giuridico Il rapporto giuridico è la relazione tra due soggetti, regolata dall’ordinamento g[ Leggere ]..Dati |  |  |
INADEMPIMENTO E IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA - INADEMPIMENTO
INADEMPIMENTO E IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA INADEMPIMENTO Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno a meno che non riesca a dimostrare che l inadempimento è determinato da u[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA SUCCESSORIO
IL SISTEMA SUCCESSORIO Quando una persona muore la legge deve regolare tutti i rapporti che facevano capo al defunto e a questo pensa la normativa sulla successione. Per quanto riguarda il lato patrimoniale si riconosce ad ogni persona[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO Il provvedimento amministrativo è la più importante e rilevante manifestazione del potere amministrativo. Per tale ragione è dotato di caratteristiche ed efficacia peculiari, che inducono a trattarlo sep[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO - Obbligazione e rapporto obbligatorio
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO Obbligazione e rapporto obbligatorio L’obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto (debitore) è tenuto ad eseguire una determinata prestazione in favore di un altro soggetto (creditore)[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’individuo e il prelievo fiscale
L’individuo e il prelievo fiscale Sistema tributario Insieme delle norme e degli strumenti atti a disciplinare il pagamento dei tributi previsti dalla legge a favore di uno stato o di un ente pubblico. Nel 1971 è stata realizzata una radica[ Leggere ]..Dati |  |  |
La tutela del concepito e la capacità giuridica
La tutela del concepito e la capacità giuridica La capacità giuridica è l idoneità ad essere titolari di poteri e doveri giuridici. La persona fisica acquista la capacità giuridica con la nascita e la conserva fino al momento della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il comodato
Il comodato (Raffaele Teti, Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile, IV edizione, vol. III, p.37-48, UTET, Torino, 1988) Il comodato, così come disciplinato dall’art. 1803 c.c., è il contratto con il quale una parte (como[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025