Articoli diritto
DIRITTO – IL RUOLO DELLO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
DIRITTO – IL RUOLO DELLO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO I compiti dello Stato: Lo Stato del XIX Secolo doveva garantire secondo i liberisti*: · Servizi istituzionali: o&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI COMUNITARIE - PARLAMENTO EUROPEO, CONSIGLIO EUROPEO
ISTITUZIONI COMUNITARIE PARLAMENTO EUROPEO: Le funzioni principali sono: - partecipazione all’attività legislativa (con il consiglio dei ministri e la commissione) - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tipologie di contratto affitto - locazione
Le tipologie di contratto affitto - locazione Per legge il contratto di locazione per uso abitativo può essere solo di due tipi: a) con un canone libero e una durata fissadi quattro anni rinnovabili per altri quattro, b) predisposto dall[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romano - Editto del pretore
Romano L’attività dei magistrati giusdicenti specie del pretore con il suo editto è un possente fattore di sviluppo del diritto insieme con la giurisprudenza. L’editto e la giurisprudenza risentono della nuove realtà economica e specie d[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATTUALITA’ E INATTUALITA’ DEI PROBLEMI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI DELL’ITALIA UNITA.
ATTUALITA’ E INATTUALITA’ DEI PROBLEMI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI DELL’ITALIA UNITA. Dal governo Cavour al primo governo di centro-sinistra (21/4/96) sono stati molti i problemi che hanno caratterizzato le politiche della na[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE - IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE 1)I contratti in genere:L’imprenditore è protagonista di un ciclo di scambi, egli anticipa una somma di denaro perché riaffluisca aumentata. L’imprenditore conclude contratti che implicano l’anticipo negli scambi d[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO - INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
IL CONTRATTO Il contratto art 1321 è definito come l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale, la definizione giuridica è uguale a quella economica infatti ogni scambio è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza
Legge 28 agosto 1997, n. 285 "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 1997 Art. 1. (Fondo nazionale per l[ Leggere ]..Dati |  |  |
La società semplice
La società semplice Un tipo di società prevista dal codice civile è rappresentata dalla società semplice. Come dice il termine stesso la società semplice presenta una disciplina più semplice rispetto alle altre, quindi non è ritenuta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I NOSTRI DIRITTI - DIRITTI UMANI IMPOSTI CON LA GUERRA E LA PACE
I NOSTRI DIRITTI La comprensione dei diritti umani presuppone la conoscenza del sistema costituzionale che li sorregge . Tale sistema non è immutabile, ma in continua evoluzione. La disciplina dei diritti è fissata dalla Costituzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CORPO ELETTORALE E I SISTEMI ELETTORALI
IL CORPO ELETTORALE E I SISTEMI ELETTORALI L’elettorato attivo è il diritto di partecipare alle elezioni esprimendo il proprio voto e spetta al corpo elettorale mentre l’elettorato passivo è il diritto di essere eletti alle cariche de[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
DIRITTO AMMINISTRATIVO IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI STORIA LEGISLATIVA: Ø DELEGA DEL PARLAMENTO AL GOVERNO CON L’ART. 2 DELLA LEGGE 421/92 Ø &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Regioni - Gli organi della Regione
Le Regioni. Le prime idee circa l’organizzazione di uno stato federalista furono avanzate subito dopo l’unità d’Italia, ma l’istituzione delle Regioni fu ritenuta pericolosa e si preferì non interporre tra lo Stato ed i cittadini alcun sogg[ Leggere ]..Dati |  |  |
La persona fisica - Capacità giuridica e capacità d agire
La persona fisica Il diritto considera come persone fisiche tutti i soggetti dal momento in cui nascono e fino alla morte. Capacità giuridica e capacità d agire In r[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE ESAME DI DIRITTO CIVILE
DOMANDE ESAME DI DIRITTO CIVILE Prof . Scozzafava - profitto d’impresa - beni destinati ad uso pubblico - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Famiglia - Famiglia in senso stretto, famiglia in senso ampio
La Famiglia · Famiglia in senso stretto, famiglia in senso ampio Di famiglia si parla, nel senso stretto del termine, con riferimento al cosiddetto nucleo familiare formato da persone tra loro conviventi (coniug[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO
il contratto individuale di lavoro Il contratto individuale di lavoro è il contratto mediante il quale il prestatore si obbliga a mettere a disposizione del datore di lavoro la sua attività di lavoro e questi si obbliga a corrispondere al p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema riassuntivo
Schema riassuntivo: 1. Società in nome collettivo: · Caratteristiche generali: è una società di persone con responsabilità solidale ed illimitata. ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di Diritto Privato - LE NORME GIURIDICHE, LE PERSONE FISICHE
Appunti di Diritto Privato LE NORME GIURIDICHE Il diritto e costituito da un complesso di norme;queste sono rivolte al giudice ed assumono la forma di un GIUDIZIO IPOTETICO(se capita A,allora succede B). Le norme sono precetti GEN[ Leggere ]..Dati |  |  |
L UNIONE EUROPEA - L’organizzazione comunitaria si articola in diversi organi
L’Unione Europea (UE) è una struttura istituzionale che solitamente si descrive come un tempio greco che poggia su tre pilastri. Pilastro centrale = Comunità Europea (CE) che comprende le 3 Comunità già esistenti (CEE, CECA, EURATOM).[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025