Articoli diritto
ANALISI DI ALCUNE DOCUMENTAZIONI: LEGGI STATALI E REGIONALI - LA POLITICA SOCIALE NEGLI ANNI ‘70
ANALISI DI ALCUNE DOCUMENTAZIONI: LEGGI STATALI E REGIONALI Per una buona preparazione l’operatore socio-assistenziale ha bisogno di una solida conoscenza in materia di legislazione statale e regionale, con particolare riguardo al s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Lavoro Minorile - Storia del lavoro minorile
Il Lavoro Minorile Lavoro minorile Espressione che nel XIX secolo designava il ricorso in fabbrica al lavoro dei bambini; è oggi utilizzata per definire l’impiego di minori in generale, specialmente per lavori che potrebbero interferire[ Leggere ]..Dati |  |  |
Politica Agricola Comune - I principi fondamentali su cui si fonda la PAC sono
PAC [Politica Agricola Comune] Politica comunitaria finalizzata alla razionalizzazione e all’incremento della produttività nel settore agricolo, allo scopo di assicurare un tenore di vita equo alla popolazione rurale dei paesi membri.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSTITUZIONE - MODELLI COSTITUZIONALI, STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE · E’ lo strumento organizzativo che limita i poteri pubblici, il potere nella sostanza ed attribuisce allo stesso tempo dei diritti ai cittadini La limitazione del potere e l’att[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE - REDDITI DI CAPITALE
REDDITI DI CAPITALE Art. 41 - Redditi di capitale 1. Sono redditi di capitale: a) gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti; b) gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POSIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO
LA POSIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO Fino a qualche tempo fa, l’argomento in questione non suscitava particolare interesse. Oggi non è più così. La maggiore mobilità delle persone, il loro spostamento nell’ambito europeo dovuti alla progre[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: LA STRUTTURA Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazionale, il presidente della Repubblica si colloca, nel nostro ordinamento, al vertice formale dell’organizzazione statale, fornito di limita[ Leggere ]..Dati |  |  |
GREAT REMOSTRANCE (1640)
GREAT REMOSTRANCE (1640) CONTESTO Dopo 11 anni di potere assoluto, “dopo la violazione del parlamento nel quarto (anno di regno; 1629) di sua Maestà, l ingiustizia, il sopruso e la violenza irruppero su di noi senza nessun ritegno o mod[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI DEL DIRITTO - Le fonti del diritto italiano sono (ART 1 C.C.)
APPUNTI DI DIRITTO PRIVATO LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto italiano sono (ART 1 C.C.): 1- La COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ð sta prima nella gerarchia delle fonti del diritto si[ Leggere ]..Dati |  |  |
SECESSIONE - A CHI CONVIENE DIVIDERE - L ITALIA IN DUE?
SECESSIONE A CHI CONVIENE DIVIDERE L ITALIA IN DUE? Il problema della secessione sollevato da Bossi ha dato all Italia, paese emotivo e quindi incapace di analizzare pragmaticamente i problemi politici, sociali ed economici, un nuo[ Leggere ]..Dati |  |  |
I BENI PUBBLICI
I BENI PUBBLICI La locuzione "beni pubblici" si riferisce ai beni che appartengono allo Stato od ad altri enti pubblici (c.d. patrimonio dello Stato), e che costituiscono gli strumenti attraverso i quali la P.A. realizza le finalità[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAL BARATTO ALLA COMPRAVENDITA
DAL BARATTO ALLA COMPRAVENDITA Inizialmente gli uomini primitivi si procuravano i beni per soddisfare i propri bisogni ovvero quelli essenziali con i mezzi a loro disposizione, ma andando avanti col tempo si è sentito il bisogno dello scamb[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRENDITORE
L’IMPRENDITORE L’articolo 2082 del Codice Civile definisce imprenditore colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi. · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIVACY – CENTRALE RISCHI – ACCESSO AL CREDITO - La legge 108 del 7 marzo 96, sulla sicurezza pubblica , all art.17
PRIVACY – CENTRALE RISCHI – ACCESSO AL CREDITO Gli istituti di monitoraggio dei rischi e della tutela della correttezza commerciale, (CENTRALE RISCHI) operano al fine specifico di consentire la conoscibilità, da parte degli istituti di credito[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filiazione, maternità, paternità, adozione e fecondazione artificiale Le società ‘tradizionali’ e l occidente
Filiazione, maternità, paternità, adozione e fecondazione artificiale Le società ‘tradizionali’ e l occidente In un momento in cui si sente fortemente il disorientamento su concetti legati all istituzione familiare, finora dati per sconta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI la facoltà di godimento è uno degli aspetti più importanti del diritto di proprietà. Il proprietario può anche concedere a un’altra persona un diritto di godimento di natura pers[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI - evoluzione della legislazione sugli enti locali
PARTE PRIMA – LE FONTI Cap. 1 – evoluzione della legislazione sugli enti locali Dopo la caduta del fascismo viene emanato un testo unico (n.570/60) per la elezione dei consigli comunali e provinciali. Tale testo unico riprendeva per[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Le cause di estinzione Le cause di estinzione del rapporto di lavoro sono oggetto di una speciale disciplina posta a tutela dell’interesse del lavoratore alla conservazione del posto.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE Lo Statuto Albertino fu concesso dal Re Carlo Alberto nel 1848. Esso è: scritto, ottriato, flessibile, breve, liberale. Dopo 100 anni (cioè nel 1948) nacque la Costituzione, essa fu chiamata a votare dal popolo il 2 giugno[ Leggere ]..Dati |  |  |
IVA - La classificazione delle operazioni, Il meccanismo applicativo dell’IVA
IVA L ’IVA introdotta con D.P.R. 633/1972 colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio d’imprese,arti o professioni e le importazioni da chiunque effettuate. Le operazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025