![]() | ![]() |
|
|
LA COSTITUZIONE
Lo Statuto Albertino fu concesso dal Re Carlo Alberto nel 1848. Esso è: scritto, ottriato, flessibile, breve, liberale.
Dopo 100 anni (cioè nel 1948) nacque la Costituzione, essa fu chiamata a votare dal popolo il 2 giugno 1946 quando ci fu la scelta tra repubblica e monarchia, ma entro in vigore soltanto il 1° gennaio 1948.
Di essa possiamo dire che e: scritta, votata, rigida, lunga
scritta, perché non può cambiare nel tempo.
votata, perché e stata votata dal popolo il 2 giugno 1946.
lunga, perché non indica soltanto i diritti dei cittadini ma anche le funzioni dei vari organi dello stato.
rigida, perché la sua revisione e possibile soltanto attraverso una procedura speciale.
La costituzione e divisa in due parti la prima parte sono i diritti e doveri dei cittadinie a sua volta e divisa in quattro parti:
rapporti civili
rapporti etico sociali
rapporti economici
rapporti politici
La seconda parte e formatala ordinamento della repubblica che a sua volta e divisa in sei parti:
Il parlamento
Il presidente della Repubblica
Il governo
La magistratura
Regioni, Provincie, Comuni
Le garanzie costituzionali
All'inizio della costituzione ci sono i principi fondamentali, i più importanti sono:
il principio democratico oltre ad affermare che la sovranità appartiene al popolo e anche fondato sul lavoro.
Il principio pluralista, garantisce la tutela dei cittadini
L'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge
Diritto al lavoro cioè che lo stato deve far modo che ogni cittadino trovi un occupazione
I rapporti civili si dividono in diritti di libertà cioè che la liberta personale e inviolabile se no nei casi stabiliti dalla legge, ( ne e uno esempio la detenzione carceraria, e la liberta di stampa).
I rapporti etico - sociali, si riferisce alla famiglia, alla salute e alla scuola.
DIRITTI E
DOVERI
DEI CITTADINI
rapporti civili
rapporti etico sociali
rapporti economici
rapporti politici
COSTITUZIONE
ORDINAMENTO
DELLA REPUBBLICA
Il parlamento
Il presidente della Repubblica
Il governo
La magistratura
Regioni, Provincie, Comuni
Le garanzie costituzionali
Il parlamento
Il parlameto è un organo rappresentativo del popolo, esso e formato da 2 camere, dalla camera dei deputati e dal senato della repubblica.
Le due camere sono organi distinti l'uno dall'altro, ma hanno tutte e due gli stessi poteri, infatti per questo motivo viene chiamato: BICAMERALISMO PERFETTO.
La camera dei Deputati viene eletta dai cittadini che abbiano compiuto la maggiore età (18 anni). I deputati ne sono 630, sono eleggibili tutti gli elettori che abbiano compiuto almeno 25 anni.
Il senato della Repubblica invece viene eletto dei cittadini che abbiano compiuto 25 anni, e sono eleggibili tutti i cittadini che abbiano compiuto almeno 40 anni.
I senatori elettivi sono 315 ed ad essi si aggiungono i senatori a vita, cioè tutti gli ex presidenti della repubblica è tutti quelli che vengono nominati dal presidente della repubblica.
Le due camere (la camera dei deputati e il senato) sono eletti per cinque anni.
|
DEPUTATI |
SENATORI |
N° ELETTIVI |
630 |
|
ANNI CHE DEVONO POSSEDERE PER ESSERE VOTATI |
25 ANNI |
40 ANNI |
ETA DEL CITTADINO CHE VA A VOTARE |
18 ANNI |
25 ANNI |
Il parlamento oltre che a fare le leggi accorda la fiducia al governo, lo controlla e se e il caso può anche costringerlo a dimettersi, per questo motivo la nostra repubblica e detta. PARLAMENTARE.
I parlamentari godono dell'immunità parlamentare cioè la liberta di opinione.
La funzione più importante che svolge il parlamento e la funzione legislativa.
Il procedimento di formazione di una legge e molto lunga e va sotto il nome di ITER LEGIS.
nella prima fase viene fatta la proposta
nella seconda fase viene esaminata
nella terza fase viene discussa dopodiché viene approvata
nella quarta fase viene votata
nella quinta fase avviene la promulgazione cioè il Presidente della Repubblica firma la legge
nella sesta fase viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale
nella settima fase, entra in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione
Le funzioni del parlamento sono:
interrogazione = domanda rivolta al governo
l'interpellanza = domanda scritta rivolta al governo
la mozione = dibattito
si dice che il Parlamento si riunisce in seduta comune quando deve eleggere il Presidente della repubblica o per accusarlo.
Il governo
Il governo ha il potere esecutivo, egli e formato da più organi essi sono:
Presidente del consiglio
Ministri
consiglio dei ministri
Il nostro governo viene chiamato GOVERNO PARLAMENTARE perché non può rimanere in carica senza la fiducia del parlamento.
Le funzioni del parlamento sono:
esecutiva, consiste nel amministrare "la cosa pubblica"
funzione legislativa, cioè che può fare leggi anche senza consenso del parlamento solo nel caso di disastri provocati dalla natura.
Il presidente della Repubblica
Il presidente della Repubblica è eletto in seduta comune dal parlamento.
I requisiti per essere eletto il presidente della Repubblica deve avere:
cittadinanza italiana
deve avere 50 anni
godimento dei diritti politici e civili
la durata in carica e di sette anni.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CITTADINANZA 50 ANNI GODIMENTO DEI DIRITTI DURATA IN CARICA
ITALIANA POLITICI E CIVILI 7 ANNI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025