Articoli diritto
IL CONTRATTO - ELEMENTI DEL CONTRATTO
IL CONTRATTO Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolamentare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Il rappresentante è un mandante che può concludere personalmente i contratti(ma non[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CORTE COSTITUZIONALE - Giudizio di legittimità costituzionale sulle leggi e sugli atti aventi forza di legge
LA CORTE COSTITUZIONALE La corte costituzionale è l’organo che garantisce la legalità costituzionale contro violazioni da parte dei poteri dello stato e contro ogni tentativo di non applicare o stravolgere i principi sanciti dalla co[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’articolo 29 parla della famiglia.
ARTICOLO 29 "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il governo - La formazione - Le cause di cessazione del Governo
* Il governo * La formazione: Costituisce un procedimento in quanto si articola in una serie atti coordinati volti alla formazione di un atto finale. Tale procedimento viene iniziato ogni qualvolta il Governo presenta le sue dimissioni nel c[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROPRIETA IMMOBILIARE - PROPRIETA EDILIZIA
PROPRIETA IMMOBILIARE La proprietà immobiliare riguarda case e terreni. estensione La proprietà immobiliare riguarda il suolo, il sottosuolo e lo spazio sovrastante il suolo. Questa estensione ha però dei limiti: -la pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI Novazione Avvine quando il creditore e il debitore si accordano per sostituire l obbligazione con una nuova obbligazione avente titolo ed oggetto diversi. Se non esisteva la prima obbligazione sara[ Leggere ]..Dati |  |  |
PETITION OF RIGHTS (1628)
PETITION OF RIGHTS (1628) CONTESTO Nel 1628 Carlo I, volendo organizzare una spedizione in aiuto degli ugonotti francesi assediati da Richelieu nella Rochelle, per ottenere i mezzi necessari dovette rivolgersi al Parlamento: questo colse[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI - DIRITTI INVIOLABILI - PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI DIRITTI INVIOLABILI Art. 2 Cost. – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RELAZIONI GIURIDICHE TRA GERMANIA E ITALIA NELLA SECONDA META’ DEL XX SECOLO: IL DIRITTO PUBBLICO
LE RELAZIONI GIURIDICHE TRA GERMANIA E ITALIA NELLA SECONDA META’ DEL XX SECOLO: IL DIRITTO PUBBLICO Numerosi sono i temi per i quali la dottrina italiana ha a lungo guardato agli illustri esempi tedeschi. Gli studiosi del dir[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO INTERNAZIONALE - La costituzione italiana e l’ordinamento internazionale
IL DIRITTO INTERNAZIONALE Il diritto internazionale è il diritto che disciplina i rapporti tra gli stati. Nell’ambito dell’ordinamento internazionale i singoli stati sono indipendenti e sovrani e su un piano di parità. Esso non si app[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRINCIPI AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE
I PRINCIPI AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE I PRINCIPI AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE Sono tutte quelle norme e quelle procedure tecnico-amministrative che devono essere seguite dall’amministrazione finanziaria per accertare e riscuotere le im[ Leggere ]..Dati |  |  |
COLLEGHIAMO LA FORMAZIONE DELLO STATO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
COLLEGHIAMO LA FORMAZIONE DELLO STATO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA - Repubblica (dalla rivoluzione francese): forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo ed il potere esecutivo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO - LAVORO SUBORDINATO E LAVORO AUTONOMO
CAPITOLO4: IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO LAVORO SUBORDINATO E LAVORO AUTONOMO PRESTATORE LAVORO SUBORDINATO: si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale all[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUCLEI TEMATICI: LA GLOBALIZZAZIONE E IL CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEA -CONSEGUENZE SUL SISTEMA BANCARIO-
NUCLEI TEMATICI: LA GLOBALIZZAZIONE E IL CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEA -Conseguenze sul sistema bancario- Per poter analizzare in che modo il sistema bancario ha reagito al crescente fenomeno della globalizzazione e quale ruolo ha a[ Leggere ]..Dati |  |  |
La composizione del territorio sotto il profilo giuridico comprende infatti
Nel linguaggio che usiamo spesso indifferentemente le parole Stato e Nazione, ma in realtà si tratta di concetti diversi. Mentre lo Stato è un ente politico e giuridico costituito da popolo, territorio e sovranità; la Nazione è un’entità storico-c[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNIONE EUROPEA - LE ISTITUZIONI COMUNITARIE
UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI COMUNITARIE I principali organismi o istituzioni dell’Unione Europea, che costituiscono il suo quadro istituzionale, sono: v il Parlamento europeo; v il[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MAGISTRATURA
La Magistratura è l’ultimo organo a cui compete il potere di amministrare la giustizia. (POTERE GIURISDIZIONALE). Civile: fra privati, non per commissione di un reato.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto Comunitario - Consiglio europeo
Diritto Comunitario Consiglio europeo. Il consiglio europeo non è una istituzione comunitaria ed è nato parallelamente all’esterno della struttura istituzionale comunitaria dalla prassi delle riunioni al vertice fra i capi di stato o di[ Leggere ]..Dati |  |  |
RUPA, DOCUMENTI INFORMATICI E PROTOCOLLI INFORMATIZZATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
RUPA, DOCUMENTI INFORMATICI E PROTOCOLLI INFORMATIZZATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. I sistemi informativi automatizzati. L’AIPA (Autorità per l’Informatica nella P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è improntato a criteri di progressività. La capacità contributiva viene nuovamente intesa come un corollario del princip[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025