Articoli diritto
Costituzione
Costituzione Costituzione di parte civile. Ogni reato che abbia cagionato un danno patrimoniale o non patrimoniale obbliga al risarcimento il colpevole e le persone che, a norma delle leggi civili, debbono rispondere per il fatto di lui. L[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARTE SETTIMA - RESCIGNO, RAPPORTO OBBLIGATORIO.L’ADEMPIMENTO
PARTE SETTIMA RESCIGNO__________ ______ ____ __________ ______ ____ _____IL RAPPORTO OBBLIGATORIO.L’ADEMPIMENTO L’obbligazione è il rapporto giuridico,in virtù del quale il debitore,è tenuto ad un comportamento,consistente nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRINCIPI FONDAMENTALI E RAPPORTI CIVILI, SOCIALI ED ECONOMICI
I PRINCIPI FONDAMENTALI E RAPPORTI CIVILI, SOCIALI ED ECONOMICI I principi fondamentali non devono essere considerati solo come espressioni ideologiche, ma ad essi deve essere riconosciuto un preciso valore giuridico in quanto in base[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI - LE ORGANIZZAZIONI
I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI Un fatto Giuridico è ogni accadimento, naturale o umano, che produce conseguenze giuridiche detti anche effetti giuridici. I fatti giuridici si distinguono in naturali e volontari. I primi sono eventi natur[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MAGISTRATURA - Funzioni del CSM
LA MAGISTRATURA Funz.giurisdizionale:applicazione del diritto a casi concreti e controversi "idea" di potere neutro:per Montesquieu i giudici erano la bocca della legge prima l interpretazione era data dal potere l[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE
LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE L acquisto della qualità di imprenditore commerciale La qualità di imprenditore commerciale si acquista con l effettivo esercizio dell attività, a prescindere dalla iscrizione nel registro delle i[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ SEMPLICE E LA DISCIPLINA COMUNE ALLE ALTRE SOCIETA’ DI PERSONE
LA SOCIETA’ SEMPLICE E LA DISCIPLINA COMUNE ALLE ALTRE SOCIETA’ DI PERSONE. Ambito d’applicazione delle norme dettate per la società semplice. La maggior parte di queste norme è applicabile, per espressi richiami, anche alle società[ Leggere ]..Dati |  |  |
Forme di Stato, Forme di Governo e Sistemi Elettorali - DIRITTO COSTITUZIONALE
DIRITTO COSTITUZIONALE Forme di Stato, Forme di Governo e Sistemi Elettorali [ Leggere ]..Dati |  |  |
Rapporto di lavoro subordinato
Rapporto di lavoro subordinato Lavoratore autonomo: non è soggetto a vincoli di subordinazione (può lavorare quando voglia) Lavoratore subordinato: è tenuto a rispettare gli ordini del superiore, e a rispettare un preciso orario, c’è vinco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Enti locali
La Cost. del 48 ha previsto uno Stato regionale e autonomista, basato su Regioni dotate di: Autonomia politica à capacità di darsi un proprio indirizzo politico, anche diverso da quello dello Stato Autonomia legislativa e amministrat[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI 153. Premessa In via di regola, se un soggetto vuol far valere un proprio diritto da altri contestatogli deve rivolgersi al giudice. Ci sono però alcuni esempi di difesa consentita al privato (autotutela[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PENALE - DELITTI E CONTRAVVENZIONI
DIRITTO PENALE Il diritto penale è una branca del diritto pubblico che disciplina la fattispecie di reato stabilendo le sanzioni che si commutano al caso preso in fattispecie. Le norme che lo riguardano le troviamo all’interno della Costitu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema riassuntivo
Schema riassuntivo: 1. Società per azioni. Caratteri generali: · È una società di capitali. · Delle obbligazioni sociali ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca sull unione economica monetaria europea
Ricerca sull unione economica monetaria europea Il trattato di Maastricht definisce le condizioni per far parte dell unione monetaria europea, prende il nome dalla cittadina olandese dove è stato firmato il 7 febbraio 1992, secondo il quale[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMIGRAZIONE E PROSTITUZIONE
Lo sviluppo storico del lavoro Nel 700-800 vige il principio di Libero Arbitrio; in mancanza di rgole giuridiche il datore di lavoro aveva piena autonomia nei confronti dei lavoratori (libero di assumere e licenziare) Dopo la rivoluzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa fare per adottare un minore
Cosa fare per adottare un minore * Requisiti per presentare la domanda L art.6 della Legge n. 184/83 stabilisce che l adozione è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o per un numero inferiore di anni se i coniugi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La MAGISTRATURA
La MAGISTRATURA è l’ autorità che ristabilisce l’ ordine giuridico violato, imponendo l’ osservanza delle norme giuridiche e applicando le sanzioni. La FUNZIONE GIURSDIZIONALE consiste nell’ applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti, si[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA DELLE FONTI - LEGGI COSTITUZIONALI
SISTEMA DELLE FONTI LEGGI COSTITUZIONALI: - Leggi di revisione costituzionale: Art. 138 cost. - Statuti delle regioni dotate di autonomia s[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORDINAMENTO INTERNAZIONE FONTI DEL DIRITTO
ORDINAMENTO INTERNAZIONE FONTI DEL DIRITTO: consuetudine (insieme di norme non scritte riconosciute di norma da tutti gli stati. Si fondano sulla fiducia e sul rispetto dei patti; garantiscono l’immunità delle sedi diplomatiche, . ) e trattati[ Leggere ]..Dati |  |  |
Società per azioni - Costituzione e peculiarità
Società per azioni Costituzione e peculiarità La costituzione avviene a conclusione di un procedimento di: - stipulazione dell atto costitutivo; - deposito dell atto presso l ufficio del registro delle imprese; - iscrizione n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025