![]() | ![]() |
|
|
Lavoratore autonomo: non è soggetto a vincoli di subordinazione (può lavorare quando voglia)
Lavoratore subordinato: è tenuto a rispettare gli ordini del superiore, e a rispettare un preciso orario, c'è vincolo di subor 717h71h dinazione, ovvero obbligo per il lavoratore di eseguire le direttive e le disposizioni del direttore, possono essere anche sull'abbigliamento se il contesto lo richieda.
Articolo 2222 Lavoro autonomo: si ha quando una persona si obbliga a compiere verso corrispettiva, un opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (cliente)
Articolo 2094 Lavoro subordinato : è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa o azienda, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore (datore di lavoro).
Per diventare pubblico dipendente bisogna effettuare concorsi, è una selezione che può avvenire in 3 modalità diverse, ed è un insieme di prove.
Concorsi pubblici
Concorso per esami: prova o test, orale, pratica e scritta.
Concorso per soli titoli
Concorso per titoli di esami: il + utilizzato.
Bando di concorso: gazzetta ufficiale (rivista dove si trovano tutti i bandi di concorso, nazionali e provinciali)
è il regolamento del concorso
sancisce il numero dei posti
quale sia l'ente pubblico
quali siano i requisiti (titoli di studio)
Indicatori empirici:
-orario di lavoro
-compenso fisso
Indicano se un lavoratore è subordinato o autonomo, perché gli autonomi non sono tenuti all'orario di lavoro, mentre il compenso fisso non è certo perché a volte può variare , quello del lavoratore autonomo varia spesso dai periodi o stagioni lavorativi, mentre un lavoratore subordinato fisso prende lo stipendio mensile.
L'assicurazione è obbligatoria per tutti i lavoratori, anche per quelli non in regola, INAIL paga sempre ma poi richiederà il risarcimento più i contributi del datore di lavoro.
Pubblico impiego
sono pubblici dipendenti i lavoratori che esplicano attività lavorative alle dipendenze dello stato , regioni, province e comuni e altri enti pubblici .
Non sono pubblici dipendenti i dipendenti degli enti pubblici economici, ossia gli enti pubblici che svolgono attività commerciali.
Vecchia norma: età minima 15 anni, in agricoltura 14 anni a condizione che venga tutelata la condizione di salute e l'obbligo scolastico. Sono previsti divieti di occupazione.
a) I maschi fino 18 anni e le donno 18 anni non possono essere impiegati in lavori pericolosi, faticosi e insalubri.
b) I minori di 16 anni non possono lavorare il lavori girovaghi (circo e giostrai)
c) I minori di 18 anni non possono lavorare nei sotterranei (cave miniere gallerie) ,nel trasporto o sollevamento di pesi di carriole, somministrare bevande alcoliche (baristi), ed evitare ogni forma di lavoro notturno.
Nuova norma:
I minori devono essere sottoposti a visita medica prima che inizi il lavoro e poi ogni anno.
14 Anni : lavori leggeri, servizi famigliari, agricoltura (salvo il rispetto dell'obbligo scolastico)
15 Anni : età minima per l'ammissione al lavoro nell'industria e nel commercio.
16 Anni : per i maschi e 18 per le donne, età minima per l'ammissione hai lavori pericolosi, faticosi e insalubri.
I minori non possono essere adibiti alle seguenti occupazioni
lavori sotterranei
sollevamento di pesi
somministrazioni al minuto di bevande alcoliche
lavori in sale cinematografiche
lavori notturni
I minori non possono essere ammessi al lavoro solo dopo visita medica che li riconosca idonei all'attività a cui saranno adibiti, tale visita sarà ripetuta annualmente.
Apprendistato o tirocinio
È un contratto per cui l'apprendista si obbliga a svolgere all'interno dell'azienda un attività lavorativa che gli consente di diventare un lavoratore autonomo.
"è un contratto nel quale l'imprenditore si obbliga ad impartire all'apprendista un insegnamento necessario affinché il giovane lavoratore possa conseguire la capacità tecnica per diventare un lavoratore qualificato".
Il datore di lavoro per parte propria , corrisponderà all'apprendista una retribuzione inferiore a quella spettante ad un lavoratore qualificato. Non sono dovuti o cmq sono molto ridotti i contributi previdenziali.
L'apprendista deve frequentare anche appositi corsi di insegnamento complementare.
L'età richiesta per l'apprendistato può avere un età compresa tra i 16 e i 24 anni; eccezioni relativo al limite massimo, 26 anni nelle regioni meridionali e nelle regioni di declino industriale. I disabili possono godere di aumento del limite fino a 2 anni. Per le attività artigiane di elevata specializzazione l'età massima è 29.
Chi intenda essere assunto come apprendista dovrà iscriversi in apposite liste presso i centri per l'impiego, l'apprendistato dovrà in oltre sostenere una visita medica.
Caratteristiche del contratto:
lo stipendio è pari a 60 - 80% di quello di un lavoratore qualificato
sono vietati il lavoro notturno e straordinario
alla scadenza del contratto si può essere sottoposti a una prova di idoneità.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025