Articoli diritto
DIRITTO AMMINISTRATIVO - La pubblica amministrazione - Introduzione ai principi costituzionali in materia di attività amministrativa
DIRITTO AMMINISTRATIVO Amministrazione in senso oggettivo: indica l’amministrazione come attività volta alla cura dell’interesse pubblico. Amministrazione in senso soggettivo: indica i soggetti pubblici che pongono in essere l’attività am[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Fallimento - Le procedure concorsuali
Il Fallimento Le procedure concorsuali L’imprenditore commerciale nell’esempio della propria attività può trovarsi in situazioni di particolare crisi finanziaria dovute ad un’eccessiva esposizione debitoria. In tali ipotesi le garanzie[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERPRETAZIONE GIURIDICA
INTERPRETAZIONE GIURIDICA L’ interpretazione giuridica è l’attività diretta a chiarire il significato di una norma giuridica. I tipi di interpretazione possono essere: autentica, giudiziale, burocratica, dottrinale. Autenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODIFICAZIONE DEI RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI: ENTRATA IN VIGORE DELLA L. 241/90.
MODIFICAZIONE DEI RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI: ENTRATA IN VIGORE DELLA L. 241/90. 1. Considerazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’inadempimento dell’obbligazione - La mora del debitore - La responsabilità del debitore per l’inadempimento
L’inadempimento dell’obbligazione Si ha l’inadempimento dell’obbligazione quando il debitore: Non esegue la prestazione dovuta La esegue in maniera non esatta La esegue in maniera parziale Il debitore può rifiutare di adem[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’amministrazione economica
L’amministrazione economica L’organizzazione Studia i modi per impiegare le persone al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali. Ha il fine di individuare le migliori combinazioni delle risorse personali, materiali ed imm[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Costituzione italiana - I caratteri della Costituzione Repubblicana
La Costituzione italiana I caratteri della Costituzione Repubblicana Per Costituzione si intende l’insieme delle norme fondamentali di un ordinamento giuridico, cioè le regole che disciplinano i trattati dell’organizzazione dello stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI E LE LORO VICENDE
I DIRITTI E LE LORO VICENDE Le situazioni giuridiche soggettive possono essere: ü Attive, che si verificano quando una norma giuridica attribuisce ad un soggetto la possibilità di fare o non fare qualcosa, o di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TUTELA GIURISDIZIONALE ORDINARIA
LA TUTELA GIURISDIZIONALE ORDINARIA La tutela assicurata dal giudice ordinario ha dei confini, interni ed esterni, disegnati direttamente dal legislatore (artt. 2, 4 e 5 L.n. 2248/1865, all. E - legge sul contenzioso amministrativo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Affitto
L’Affitto L’affitto è una particolare specie di locazione che si caratterizza per avere a oggetto una cosa produttiva. Per cosa produttiva s’intende ogni bene mobile o immobile idoneo a produrre beni (esempio un’azienda, un impianto[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI - L’usufrutto
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI I diritti reali diversi della proprietà sono detti diritti reali su cosa altrui e sono divisi in due categorie: - diritti reali di godimento, come la superficie, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Parlamento - Regolamento parlamentare
Il Parlamento Il parlamentoà è l’organo costituzionale rappresentativo dei cittadini, al quale vengono affidate la funzione legislativa e la funzione di indirizzo e di controllo sull’attività del Governo. Esso è un organo complesso formato d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE BASI DEL DIRITTO CANONICO - Feliciani - LE LEGGI DELLA CHIESA
LE BASI DEL DIRITTO CANONICO Feliciani Capitolo 1 LE LEGGI DELLA CHIESA Il CONCILIO VATICANO II: ü Sancisce il diritto dovere di governarsi secondo le proprie discipline particolari definisce la Chi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROPRIETA’ - LIMITI ED OBBLIGHI RELATIVA ALLA PROPRIETA’ PRIVATA
LA PROPRIETA’ Il concetto di proprietà esprime l’idea di una situazione riconosciuta e tutelata dall’ordinamento giuridico in cui un soggetto, chiamato proprietario, può liberamente godere e disporre di un certo bene, ricavando da ess[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Materia disciplinata dagli articoli 83-91 della Costituzione. Il presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale, è eletto per sette anni dal Parlamento integrato dai rappresentant[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO TRIBUTARIO - Assetto non contrattuale del diritto tributario
DIRITTO TRIBUTARIO Assetto non contrattuale del diritto tributario: Il diritto tributario consiste nell’insieme di disposizioni e principi concernenti il reperimento delle risorse finanziarie che, a titolo di tributo, servono a sostenere[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOTALITARISMO - Narrativa
TOTALITARISMO Il termine totalitarismo fu usato per la prima volta in Italia nel 1923 nell ambito della cultura liberale per denunciare la pratica politica del fascismo, finalizzata a trasformare lo stato e la società civile secondo la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Parlamento - Gli apparati burocratici delle Camere - L’autonomia finanziaria delle Camere; l’immunità della sede; la giustizia domestica
Il Parlamento I. La struttura I membri del parlamento sono eletti dal popolo : - elettorato attivo => possibilità di essere elettori: 18 anni per la camera dei deputati e 21 per il Senato della repubblica. - elettorato pass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Presidente della Repubblica - La funzione del Presidente della Repubblica, L’elezione del Presidente
Il Presidente della Repubblica. La funzione del Presidente della Repubblica. Negli Stati democratici la sua figura può essere condotta a due tipologie fondamentali: Nelle repubbliche presidenziali: al centr[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTORDUZIONE ALLO STATO - IL CONCETTO DI STATO
INTORDUZIONE ALLO STATO IL CONCETTO DI STATO STATO: non e’ una realtà materiale. Opera attraverso uomini che si avvalgono di mezzi materiali ma NON e’ ne’ uomini ne’ cosa. LO STATO E’ UN ORGANIZZAZION[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025