|
|
La MAGISTRATURA è l' autorità che ristabilisce l' ordine giuridico violato, imponendo l' osservanza delle norme giuridiche e applicando le sanzioni. La FUNZIONE GIURSDIZIONALE consiste nell' applicazione delle norme giuridiche ai 343c25d casi concreti, si giudicano cioè i comportamenti e i fatti contrari alla legge e si applicano le relative sanzioni. La f.g viene messa in atto attraverso il processo che può essere civile, penale, amministrativo e termina sempre con una sentenza. La f.g si distingue in ordinaria e speciale:quella ordinaria è esercitata dai giudici ordinari e in particolare si occupa di giurisdizione civile ovvero le controversie tra privati e di quella penale per accertare l'esistenza di reati e applicarne le sanzioni.
Quella speciale comprende la giurisdizione amministrativa e quella non amministrativa.
GRADI: quando una parte non si sente soddisfatta della prima sentenza (giudizio di primo grado) può proporre appello contro tale sentenza. Così si svolgerà un processo davanti a un' altro giudice (corte d' appello o giudizio di 2 grado). Contro quest' ultima possono ricorrere alla corte di cassazione davanti alla quale si instaura un giudizio di 3 grado.
L'articolo 13 riserva il potere di limitare la libertà personale del cittadino solamente al giudice. L' articolo 24 garantisce a chiunque il potere di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
L'articolo 25 dice che il cittadino deve essere giudicato dal giudice competente per reato e per territorio e il colpevole non può essere punito se non in forza ad una legge che sia entrata in vigore prima del reato.
L' articolo 27 dice che la responsabilità penale è personale e che l' imputato non è colpevole fino alla condanna definitiva e non è ammessa la pena di morte.
Il processo è un insieme si atti attraverso i quali lo Stato consente a ciascun cittadino di ottenere l' applicazione della legge e far valere i propri diritti. i due soggetti (si definiscono parti) e ottengono una decisione chiamata sentenza.
L' articolo 101 stabilisce che i giudici non possono ricevere ordini o ricavare vantaggi delle loro decisioni: devono essere liberi di giudicare.
L'articolo 107 dice che qualunque provvedimento che implica un trasferimento di sede, una promozione deve essere adottato dal consiglio superiore della mag. Inoltre stabilisce che i giudici sono tutti uguali tra loro.
I giudici sono nominati per concorso in questo modo si garantisce l' imparzialità e la preparazione tecnica e professionale : questi sono i giudici di carriera.
Accanto a loro vi sono i giudici onorari che svolgono l' attività giudicante in modo non stabile e professionale.
Il giudice di pace ha la competenza per cause civili di piccolo valore e dei rapporti tra proprietari in genere
I giudici popolari sono cittadini estratti a sorte in possesso di requisiti per entrare a far parte della corte d' Assise.
Il consiglio superiore della magistratura ha il compito di garantire l' indipendenza dei giudici. Si occupa di tutte le questioni che riguardano l' impiego e la carriera dei giudici. Si riunisce al palazzo Marescialli di Roma ed è composto da 33 membri di cui 3 di diritto e 30 elettivi. I 3 membri di diritto sono il PdR, il 1° presidente della corte di cassazione e il procuratore generale della corte di cassazione. I 30 eletti sono 20 eletti da tutti i magistrati e 10 eletti dal parlamento
Nella magistratura ordinaria:
q giudice di pace: dura in carica 4 anni e si occupa delle cause civili da poco;
q pretore: è un giudice di 1° grado e si occupa di cause civili più importanti.
q Tribunale: è formato da tre giudici di carriera e si occupa di cause sopra i 20 milioni.
q Corte d' appello: emette un giudizio sul quale si è già pronunciato il tribunale;
q Corte d' assise: è formata da 2 giudici di carriera e 6 popolari. Giudica i casi con una pena di 24 anni
q Corte d' assise d' appello: deve giudicare i reati per la quale si è già pronunciata la corte d' assise.
Nella magistratura amministrativa:
q Tar ( tribunali amministrativi regionali)sono competenti per le controversie relative alla lesione di interessi legittimi da parte della pubblica amministrazione.
q Cosiglio di stato: è il giudice d' appello contro le sentenze del tar;
q Corte dei conti: ha la competenza nelle materie di contabilità pubblica;
q Commissioni tributarie: hanno competenze a giudicare le controversie fra contribuenti e l' amministrazione finanziaria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025