|
|
Schema riassuntivo:
1. &nb 959g68j sp; Società in nome collettivo:
· &nb 959g68j sp; Caratteristiche generali: è una società di persone con responsabilità solidale ed illimitata.
· &nb 959g68j sp; Disciplina applicabile: norme sulla società semplice e norme specificatamente dettate.(Artt.2291-2312 c.c.).
2. &nb 959g68j sp; Atto costitutivo:
· &nb 959g68j sp; Richiede la forma scritta; non però ai fini della volontà, ma ai fini del suo deposito per l'iscrizione nel registro delle imprese (pubblicità).
· &nb 959g68j sp; Deve contenere:
Ø &nb 959g68j sp; Generalità dei soci;
Ø &nb 959g68j sp; Ragione sociale;
Ø &nb 959g68j sp; Indicazione dei soci che rappresentano e amministrano la società;
Ø &nb 959g68j sp; Sede legale;
Ø &nb 959g68j sp; Oggetto sociale;
Ø &nb 959g68j sp; Conferimenti di ciascun socio;
Ø &nb 959g68j sp; Quota di partecipazione di ciascun socio agli utili e perdite;
Ø &nb 959g68j sp; Durata della società.
3. &nb 959g68j sp; Amministratore (di solito è anche rappresentante). Può essere.
· &nb 959g68j sp; Di diritto: nominato nell'atto costitutivo o con un'apposita investitura formale.
· &nb 959g68j sp; Di fatto: gestisce in assenza di una formale atto di nomina (ha la stessa responsabilità dell'amministratore di diritto).
4. &nb 959g68j sp; Il socio non può fare concorrenza alla società:
· &nb 959g68j sp; Il divieto è derogabile con il consenso degli altri soci: espresso o presunto.
· &nb 959g68j sp; La violazione del divieto comporta a carico del socio inadempiente le seguenti sanzioni: risarcimento dei danni ed eventuale esclusione dalla società.
5. &nb 959g68j sp; Riduzione del capitale sociale. Può effettuarsi:
· &nb 959g68j sp; Per eccedenza: ciò comporta la restituzione di quote ai soci, ovvero la liberazione dei soci dall'obbligo dei conferimenti ancora dovuti.
· &nb 959g68j sp; Per perdite: in tal caso occorre reintegrarlo mediante nuovi conferimenti, ovvero imputazione a capitale degli utili.
6. &nb 959g68j sp; Scioglimento della S.n.c.:
· &nb 959g68j sp; Casi: sono gli stessi della società semplice, ai quali s'aggiunge il fallimento sociale comportante la liquidazione della società.
· &nb 959g68j sp; Al verificarsi della causa di scioglimento s'apre la fase di liquidazione, quindi l'estinzione della società e la sua cancellazione dal registro delle imprese.
7. &nb 959g68j sp; Per società irregolare s'intende la società collettiva non iscritta nel registro delle imprese. Può essere:
· &nb 959g68j sp; Di fatto, se il rapporto sociale viene esteriorizzato.
· &nb 959g68j sp; Occulta, se il rapporto sociale viene tenuto nascosto ai terzi. In certi casi, ad essere tenuta nascosta non è la società nel suo complesso, bensì soltanto la partecipazione ad essa di un determinato soggetto (socio occulto).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025