Articoli diritto
Appunti di diritto costituzionale - Corso dott. Paola Barile - Caratteri generali - DIRITTO PUBBLICO
Appunti di diritto costituzionale - Corso dott. Paola Barile. Caratteri generali. Il diritto costituzionale è una disciplina che studia le norme di una costituzione. Ma cosa è il diritto? Regole di condotta (diverse dalle regole m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il rapporto di lavoro subordinato: soggetti ed elementi
IL LAVORO . . [ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ORGANI DEL FALLIMENTO
L imprenditore comm.le che si trovi in stato di insolvenza viene sottoposto a una delle procedure fallimentari previste dalla legge: fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata, liquidazione coatta amministrativa e amminist[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il processo penale - SISTEMA INQUISITORIO, SISTEMA ACCUSATORIO
SISTEMA INQUISITORIO Entra in vigore nel 1931. La logica inquisitoria era conforme ai principi fondamentali dello stato fascista in cui lo Stato è l’unico ente dotato della capacità di distinguere cosa è bene o male per la comunità[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Moneta - Dal baratto alla moneta, Le specie di moneta
Dal baratto alla moneta: Nell’antichità si utilizzava il baratto (scambio diretto tra beni e servizi), ma aveva degli inconvenienti: q Chi doveva scambiare doveva trovare prima di tutto il bene a cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Concetto di cittadinanza e modi di acquisto - Composizione e funzione del Parlamento in Seduta Comune
Concetto di cittadinanza e modi di acquisto. La cittadinanza è il rapp.giuridico che lega lo Stato con il popolo, suo elemento costitutivo,ed è lo Stato stesso che determina le condizioni per l acquisto della cittad. La C.può essere ottenuta per[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILIAZIONE
LA FILIAZIONE La filiazione è il rapporto che si crea tra il genitore e le persone da lui procreate, attribuendo al primo il diritto-dovere di istruire ed educare la prole. Vi sono diversi tipi di filiazione, se la procreazione è avvenut[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI
LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI Dal diritto alla libertà ai diritti sociali, dal diritto alla pace a quello di vivere in un ambiente sano: la lotta per i diritti umani segna le tappe del progresso civile e sociale. Tipologia B: articolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atto amm
Atto amm è un atto attraverso il quale si concretizza e si formalizza la volontà della PA su una determinata situazione o realtà. Nell’ordinamento italiano manca una definizione legislativa di atto, esso costituisce una nozione elaborata da dottr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scopi della Comunità Europea - Il principio della competenza d’attribuzione
1. Scopi della Comunità Europea L’art 2 definisce gli obiettivi che la Comunità è chiamata a promuovere e gli strumenti di cui essa dispone a tal fine. OBIETTIVI DELLA COMUNITÁ EUROPEA Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DETERMINAZIONE DELL’OGGETTO - LE OBBLIGAZIONI GENERICHE
LA DETERMINAZIONE DELL’OGGETTO Oltre ai casi in cui la determinazione dell’oggetto dipende da criteri convenzionali o legali relativi alla fonte contrattuale dell’obbligo, si parla di oggetto relativamente indeterminato a proposito delle obbli[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESTIONI SULLA SOGGETTIVITÀ INTERNAZIONALE DI ALTRI ENTI
questioni sulla soggettività internazionale di altri enti Dopo aver visto gli stati e le organizzazionoi internazionali come soggetti giuridici del diritto internazionale vanno mezionati altri enti ai quali è attribuita personalità giuridica[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO - I DIVERSI TIPI DI LAVORO
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO I DIVERSI TIPI DI LAVORO L’attività lavorativa si inquadra all’interno di un rapporto giuridico. Sulla base del tipo di relazione che viene a instaurarsi tra prestatore di lavoro e datore di la[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO INTERNAZIONALE sunto del libro “Introduzione al Diritto Internazionale” di Natalino Ronzitti Capitolo 1 - Enti che partecipano alla vita di relazione internazionale o soggetti di diritto internazionale[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI
SECONDA PARTE: IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI XXIX)IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO. LIBERTA DEI MARI E CONTROLLO DEGLI STATI COSTIERI SUI MARI ADIACENTI a)Significato della libertà dei mari: Il singolo Stato non[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’appalto privato - Le obbligazioni delle parti - L’organizzazione del lavoro e il rischio
DIRITTO L’appalto privato L’appalto è definito all’art. 1665 c.c. un contratto in forza del quale una parte si obbliga a eseguire un’opera o un servizio dietro il pagamento di un corrispettivo assumendosi l’organizzazione dei mezzi neces[ Leggere ]..Dati |  |  |
I diritti dell uomo
I diritti dell uomo Tra le conquiste più significative del Novecento va annoverata la universalizzazione dei diritti dell uomo. La sensibilizzazione e l attenzione verso i diritti umani si sono talmente estese nei decenni tras[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le norme sono il prodotto dell’attività dei giuristi - DIRITTO COSTITUZIONALE
DIRITTO COSTITUZIONALE L’attività del giurista consiste nell’interpretazione. Il diritto non coincide con l’etica, ma è sensibile a questa; il positivismo ha tentato di distaccare il diritto dalla morale. Il diritto fa giustizia, la g[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOVERNO - CARATTERI GENERALI - IL CONTROLLO DEL PARLAMENTO
IL GOVERNO. CARATTERI GENERALI. Il Governo è un organo dello Stato, composto da: - Presidente del Consiglio, - Ministri, - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Corte Costituzionale: parzialmente incostituzionale la Legge Pecorella
Corte Costituzionale: parzialmente incostituzionale la Legge Pecorella Corte Costituzionale Sentenza 06/02/2007, n.26 La Corte Costituzionale nei giudizi di legittimità costit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025