Articoli diritto
LA RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
LA RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO La legge 218 del 1995 rappresenta lo stadio finale di un processo di riforma del dir. int. priv. iniziatosi dieci anni prima; l’Italia, con questa riforma, ha pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il diritto, l’ordinamento, la norma giuridica
Il diritto, l’ordinamento, la norma giuridica Il DIRITTO è un sistema di regole la cui funzione è quella di risolvere i conflitti fra gli uomini con l’applicazione di regole predeterminate che stabiliscono quale fra gli interessi in conflitto[ Leggere ]..Dati |  |  |
FAO - CHE COSA FA LA FAO?
FAO La Food and Agriculture Organization of t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il deposito
È il contratto reale col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura (art. 1766). La funzione pratica del deposito consiste nell’assicurare la custodia[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISPENSA DI DIRITTO PRIVATO
Dispensa di diritto privato q Fonti del diritto Fonti fatto: consuetudine, necessità, rinvio a fonti di altri ordinamenti. Fonti atto (Italia): F Costituzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le leggi delLa Chiesa
INDICE I. Le leggi delLa Chiesa 1. Unità e pluralismo 2. Diritto universale e diritto particolare 3. Il diritto della cristianità 4. Verso la codificazione del diritto della Chiesa cattolica 5. Il processo di codificazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE
STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE STATUTO ALBERTINO Forma primordiale di costituzione concessa da Carlo Alberto I di Savoia nel 1848 dal francese “otrier”, concedere, lo statuto albertino è una costituzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cos’è il diritto?
Cos’è il diritto? Gli uomini aspirano a vivere in modo ordinato e pacifico seguendo determinate norme e regole che non sempre vengono rispettate => ci sono problemi di conflitti e dissoluzioni che vengono risolti tramite regole precise. C[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTI E OBBLIGHI DI FINE RAPPORTO. LA QUIETANZA E LA LIBERAZIONE DALLE GARANZIE
DIRITTI E OBBLIGHI DI FINE RAPPORTO. LA QUIETANZA E LA LIBERAZIONE DALLE GARANZIE A) LA QUIETANZA All’atto del pagamento nascono a vantaggio del debitore e a carico del creditore due diritti e due obblighi di carattere res[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTRATTI DI LOCAZIONE E DI PRESTITO
CONTRATTI DI LOCAZIONE E DI PRESTITO La locazione, è un contratto col quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra parte (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Responsabilità limitata
Responsabilità limitata: per le obbligazioni sociali, risponde soltanto la società con il suo patrimonio (art. 2325). Inoltre, i soci, rischiano solo il proprio conferimento. La partecipazione dei soci è rappresentata da azioni, in proporz[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRATTI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI
I CONTRATTI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI La compravendita è il contratto mediante il quale una parte, detta venditore (o alienante), trasferisce la proprietà di un bene o di un diritto ad un altra, detta compratore, che si obbliga a pag[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOVERNO - Composizione del governo:
IL GOVERNO Il governo è il più “forte” degli organi costituzionali. Nei paesi bipartitici o bipolari (2poli ma tanti partiti) il partito che vince le elezioni va al governo e il suo leader ne diventa il presidente. È molto probabile che[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE Il denaro è comunemente inteso quale misuratore di valori e quale strumento o mezzo di scambio. Ove si accentui nel denaro la funzione di “moneta di conto” si evidenzia l’attitudine del denaro ad essere il generale para[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROFILI COMPARATISTICI - IL CONTROLLO GIUDIZIALE DEL PRINCIPIO NOMINALISTICO
PROFILI COMPARATISTICI IL CONTROLLO GIUDIZIALE DEL PRINCIPIO NOMINALISTICO Nel controllo giudiziale del principio nominalistico possono incontrarsi tecniche disparate e seguirsi vie differenziate. In sistemi ad es. propensi a dare ampio spaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO
IL PROCESSO: è un insieme di atti compiuti dal giudice e dalle parti, cioè dai soggetti interessati, per applicare le leggi a un caso concreto. Il processo si conclude con un provvedimento del giudice, che è chiamato sentenza. I principali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il CONDOMINO - L’assemblea
Il CONDOMINO Un settore particolare della comunione è dato dal condominio che è la comunanza d’interesse di più soggetti su un bene immobile ad uso abitativo o commerciale. Tutto è espresso dall’art. 1117 all’art. 1139. Il condominio è una[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRASCRIZIONE
LA TRASCRIZIONE La legge prescrive ed organizza la pubblicità di alcune categorie di fatti giuridici, al fine di soddisfare l’interesse generale e che tali fatti siano conoscibili da chiunque. Un mezzo di pubblicità dichiarativa relativo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL COMPORTAMENTO DEL DEBITORE
IL COMPORTAMENTO DEL DEBITORE Il comportamento a cui il debitore è giuridicamente vincolato consiste nell’attuazione del contenuto dell’obbligo, ossia nell’esatta esecuzione della prestazione dovuta. Le modalità del comportamento dovuto non son[ Leggere ]..Dati |  |  |
Questa pagina fornisce alcune informazioni di base sull Unione europea e contiene collegamenti verso informazioni più dettagliate
Questa pagina fornisce alcune informazioni di base sull Unione europea e contiene collegamenti verso informazioni più dettagliate. L integrazione europea ha garantito mezzo secolo di stabilità, di pace e di benessere economico. Ha contribuito[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025