Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Articoli diritto


La rappresentanza - Rappresentanza diretta e indiretta


La rappresentanza Se l’attività giuridica dovesse essere compiuta esclusivamente e personalmente dal soggetto interessato, grave sarebbe l’intralcio che verrebbe arrecato alle relazioni giuridiche. La rappresentanza è appunto l’istituto per
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO - LE CONSEGUENZE DELLA SEPARAZIONE FRA DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTI NAZIONALI


diritto internazionale e diritto interno diritto internazionale e diritti statali: monismo e dualismo A partire dalla fine del secolo IXX ha preso sempre più importanza il problema del rapporto fra diritto internazionale e diritto
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


Organizzazione collettiva: insieme di persone e beni organizzati per raggiungere uno scopo comune


Organizzazione collettiva: insieme di persone e beni organizzati per raggiungere uno scopo comune. Pubbliche:mirano a perseguire fini di interesse pubblico e sono regolate da norme di diritto pubblico.0 Private:hanno come fine un interesse pr
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


L’ATTUAZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO - LA REGOLA DELLA CORRETTEZZA


L’ATTUAZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LA REGOLA DELLA CORRETTEZZA Con riguardo al comportamento del creditore assume rilievo costante e tendenzialmente univoco l’esercizio della pretesa. Con riguardo al comportamento del debitore viene in co
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


LE OBBLIGAZIONI - Le fonti dell’obbligazione


 LE OBBLIGAZIONI Le obbligazioni sono disciplinate dal libro IV del Codice Civile. Alla base delle obbligazioni vi è il rapporto obbligatorio ossia la relazione che sorge tra due parti che prendono il nome di creditore e debitore. Il cr
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto




APPUNTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2008 - PROCESSO LITISCONSORTILE


APPUNTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2008 PROCESSO LITISCONSORTILE Quinta sezione del Consolo. Detto anche processo con pluralità di parti, numero di parti superiore al numero elementare minimo di due (attore e convenuto). È
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


La società semplice e la normativa comune delle società di persone


La società semplice e la normativa comune delle società di persone       Costituzione   Debiti sociali e debiti personali   I
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensioniappunto con immagini


IL DIRITTO DEI TRATTATI


il diritto dei trattati il diritto dei trattati e la sua codificazione Da un punto di vista quantitativo la parte di gran lunga preponderante delle regole di diritto internazionale è costituita da regole di natura pattizia o convenzi
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


DIRITTO - Modulo B “Lo stato e gli stati”


DIRITTO   Modulo B “Lo stato e gli stati” 1 Elementi costitutivi dello stato Lo stato è un territorio delimitato da confini su cui vive stabilmente un popolo governato da un proprio apparato sovrano. Affinché si abbia uno stato
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA MODERNA SOCIETÀ INTERNAZIONALE


ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA MODERNA SOCIETà INTERNAZIONALE la nozione di diritto internazionale La definizione di diritto internazionale dipende ovviamente dalla teoria del diritto cui si aderisce. Come definizione preliminare
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto




lezione di Diritto


lezione di Diritto   Bisogna innanzitutto cominciare dalla nozione di tributo. Nel linguaggio comune spesso si parla di tributi, si parla di imposte, si parla di tasse usando indifferentemente l’uno rispetto all’altro. Come vedremo, si
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


LE MODALITA’ DI TEMPO E DI LUOGO DELL’ADEMPIMENTO


LE MODALITA’ DI TEMPO E DI LUOGO DELL’ADEMPIMENTO A) IL TEMPO Il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita può risultare da accordo espresso delle parti (1183 comma 1). Se il contratto non contiene clausole relative al termine, non è
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Il fenomeno giuridico


Il fenomeno giuridico consiste nella nascita di un complesso di regole che si applicano all’interno di un aggregato sociale. Esso nasce dunque là dove esiste una qualche forma di aggregazione umana e nello stesso tempo lo sviluppo di tale aggr
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


IL PARLAMENTO - LA CAMERA E IL SENATO


IL PARLAMENTO LA CAMERA E IL SENATO Il Parlamento si compone di 2 camere: la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; il senato della Repubblica, formata da 315 senatori elettivi e da un picc
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


LA PLURALITA’ DEI SOGGETTI - LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE


LA PLURALITA’ DEI SOGGETTI LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE I casi in cui si ha una pluralità di soggetti del rapporto obbligatorio possono distinguersi: in base alla natura divisibile o meno dell’oggetto della prestazione; in base
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Legge ordinaria, Codice Civile


  Legge ordinaria, Codice Civile     Sappiamo che, l’ordinamento è un sistema in divenire, e quindi le norme costituzionali possono anche essere modificate, ma solo attraverso un particolare procedimento (quindi non da un
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LA GESTIONE - La gestione


LA GESTIONE La gestione è l’insieme di tutte le operazioni, coordinate tra loro, organizzate dall’imprenditore per il raggiungimento del fine aziendale. Le aziende di produzione e di servizi operano al fine di soddisfare dei bisogni e di ot
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


CAPITOLO DI DIRITTO - LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI


CAPITOLO DI DIRITTO Primo paragrafo L’obbligazione, è il vincolo giuridico in forza del quale un soggetto (debitore), è tenuto ad attuare un determinato comportamento a favore di un altro (creditore). È obbligatori
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


RIPASSO


RIPASSO DIRITTO: insieme di norme giuridiche vigenti in uno Stato NORMA GIURIDICA: comando, precetto che impone o vieta determinati comportamenti e al cui interno è contenuta la sanzione applicata quando il soggetto la viola (comando
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensioniappunto con immagini


LA RESPONSABILITA’ E LE VICENDE - L’INADEMPIMENTO E I DANNI


LA RESPONSABILITA’ E LE VICENDE L’INADEMPIMENTO E I DANNI Con l’espressione “inadempimento” si allude sia al caso in cui il debitore non abbia eseguito la prestazione dovuta sia al caso in cui non l’abbia eseguita esattamente (1218). Il codic
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto




Pagine

precedente ... 1 ... 14 15 16 1718 ... 39 ... prossimo



Privacy





Copyright InfTub.com 2025