Articoli diritto
L APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL INTERNO DELLO STATO
L APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL INTERNO DELLO STATO XXXVII)L ADATTAMENTO DEL DIRITTO STATALE AL DIRITTO INTERNAZIONALE a)Tale incombenza è affidata in primo luogo agli operatori giuridici, ed in particolare agl[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE BASI DEL DIRITTO CANONICO
LE BASI DEL DIRITTO CANONICO Capitolo 3 I POTERI ORGANI CENTRALI DI GOVERNO Il pontefice si avvale delle attività di diversi dicasteri e organismi della Curia Romana can 360 attualmente disciplinata: - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE
LA responsabilità internazionale l opera di codificazione delle regole sulla responsabilità internazionale Data la estrema importanza sia teorica che pratica del tema vi sono stati numerosi tentativi di codificazione a riguardo. Sullo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Assunzione diretta e collocamento obbligatorio - ASSUNZIONE DIRETTA
Assunzione diretta e collocamento obbligatorio Prima di procedere all’analisi del collocamento obbligatorio occorre affrontare l’argomento relativo all’assunzione diretta per concludere quanto iniziato con la precedente lezione.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE - LA MONETA, I DEBITI DI DENARO NEL SISTEMA
LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE LA MONETA I rapporti obbligatori relativi a somme di denaro notoriamente prevalgono, nell’esperienza economica dei nostri tempi, su tutti gli altri. Le ragioni economiche sono di per sé sufficienti a giustificare u[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSTITUZIONE - IL CONTENUTO DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE La Costituzione è l’insieme dei principi fondamentali che stanno alla base dell ordinamento giuridico di uno Stato, ovvero, è la legge fondamentale dello Stato. Stabilisce le norme di base a cui tutte le leggi de[ Leggere ]..Dati |  |  |
La salvaguardia dell’ambiente
La salvaguardia dell’ambiente “Art. 9 – La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione”. Per quanto riguarda l’aspetto giuridico, in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il rapporto giuridico
Il rapporto giuridico Soggetto attivo 1. Struttura Soggetto passivo; condizione necessaria e sufficiente Oggetto [ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO - Lo Stato in generale, Le forme di stato
DIRITTO Lo Stato in generale Lo Stato è l’organizzazione sovrana di un popolo su un territorio. Nei rapporti interni lo Stato acquista la personalità giuridica con la sua formazione mentre acquista personalità giuridica nei rapport[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA DEI PAGAMENTI - ADEMPIMENTO E RISCHIO NEI PAGAMENTI PECUNIARI
IL SISTEMA DEI PAGAMENTI ADEMPIMENTO E RISCHIO NEI PAGAMENTI PECUNIARI Nella concezione classica il pagamento è definito come l’atto con il quale il debitore trasferisce al creditore le cose o la somma dovuta allo scopo dell’estinzione del d[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPORTAMENTO DEL CREDITORE - LE MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL CREDITO
COMPORTAMENTO DEL CREDITORE LE MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL CREDITO 1) LA CAPACITA’ NECESSARIA PER L’ESERCIZIO DEL CREDITO Il comportamento del creditore assume rilievo giuridico soprattutto con riguardo all’esercizio della facoltà di chie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana (pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1947) Principi Fondamentali Art. 1. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto - PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE DELL’ITALIA
PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE DELL’ITALIA: Un processo di democratizzazione è l’insieme delle operazioni che portano ad uno Stato democratico. Questi processi passano molte volte anche attraverso dei regimi. In Italia oltre al processo di d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AUTONOMIA STATUTARIA
LA REGIONE: Giuridicamente esistono 2 tipi di regioni: a statuto ordinario e a statuto speciale. Queste ultime sono caratterizzate da un’autonomia più accentuata. L’AUTONOMIA STATUTARIA: Tutte le regioni sono rette da uno statuto da[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E LA LORO SOLUZIONE
le controversie internazionali e la loro soluzione la nozione di controversia internazionale Sebbene nelle norme che istituiscono meccanismi per risolvere le controversie internazionali, una definizione di controversia sia assente, qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA ED IL DIRITTO DELL’AMMINISTRAZIONE - LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA
L’attività amministrativa ed il diritto dell’amministrazione La Funzione amministrativa Lo Stato (inteso come l’espressione organizzata della comunità) Stabilisce le regole di comportamento à Funzione normativa[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Fonti del diritto e la loro abrogazione”
“Fonti del diritto e la loro abrogazione” Sono quei documenti dai quali noi ricaviamo l’esistenza delle norme giuridiche. Sono presenti in numero elevato, sono tutte diverse tra loro e sono ordinate secondo una scala gerarchica, cioè sec[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOZIONI GENERALI
NOZIONI GENERALI • Rientrano tra le fonti del diritto: A) gli usi civici B) gli usi contrattuali C) gli usi o consuetudini • Sono comunque vincolanti come fonti del diritto: A) le consuetudini extra ordinem B) le consuetudin[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COMPARATO - LIBRO I : Le difficoltà e ragion d’essere del diritto comparato nel mondo attuale
DIRITTO COMPARATO LIBRO I : Le difficoltà e ragion d’essere del diritto comparato nel mondo attuale Con l’affermazione della teoria di Copernico che soppiantò la teoria Tolemaica tutte le scienze, i saperi e la mentalità stessa degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SISTEMI ELETTORALI
I SISTEMI ELETTORALI Ipotesi classificatorie In particolare: i sistemi elettorali nell’ordinamento costituzionale italiano. Per sistema elettorale si intende “un complesso di regole e una combinazione di varie procedure che m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025