Articoli diritto
CONTRATTO D’OPERA - CARATTERISTICHE
CONTRATTO D’OPERA È un contratto dove una parte si obbliga a compiere, dietro corrispettivo di un prezzo, un opera o un servizio prevalentemente con lavoro proprio e senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente. Attr[ Leggere ]..Dati |  |  |
FATTO ED EFFETTO GIURIDICO
FATTO ED EFFETTO GIURIDICO Le norme giuridiche sono strumenti di valutazione del comportamento. Per formulare giudizi sul comportamento occorre impiegare concetti. L’analisi e l’elaborazione di questi concetti, da adoperare nella risoluzion[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE - CHE COSA E’ IL MUTUO?
INTRODUZIONE CHE COSA E’ IL MUTUO? Che cosa è il mutuo? In diritto è il contratto con il quale una persona (mutuante) presta a un altra (mutuatario) una somma di denaro che l altra si obbliga a restituire, ma chi ha ricevuto in prestito[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEASING
IL LEASING IL LEASING E’ UN CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE, DIETRO PAGAMENTO DI UN CANONE PERIODICO, CONCEDE A UN’ALTRA PARTE IL GODIMENTO DI UN BENE; L’ UTILIZZATORE ASSUME IL RISCHIO DEL PERIMENTO DEL BENE E HA LA FACOLTA’ DI DIVENTARNE PRO[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il datore di lavoro deve affermare l’esistenza di un dovere di sicurezza
Il datore di lavoro deve affermare l’esistenza di un dovere di sicurezza per tutelare la salute e, l’integrità fisica del lavoratore sul posto di lavoro. Questo compito lo effettua con una serie di adempimenti finalizzati a garantire al lavoratore[ Leggere ]..Dati |  |  |
L urbanistica è una disciplina dell’assetto e dell’incremento edilizio dei centri abitati.
L urbanistica è una disciplina dell’assetto e dell’incremento edilizio dei centri abitati. Gli strumenti che disciplinano l uso urbanistico sono: · strumenti nomativi, leggi speciali e regolamenti e[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO I DIVERSI TIPI DI LAVORO L’attività lavorativa si inquadra all’interno di un rapporto giuridico. Sulla base del tipo di relazione che viene a instaura[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO CANONICO - L’ORDINAMENTO CANONICO
DIRITTO CANONICO L’ORDINAMENTO CANONICO La Chiesa si è data essa stessa un proprio ordine. Come uno qualsiasi dei poteri del tempo, la Chiesa si è retta con leggi, tribunali e codici, fino a creare l’ordinamento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto pubblico e diritto privato
Diritto pubblico e diritto privato La distinzione tra diritto pubblico e diritto privato si fonda principalmente sulla natura dell’attività regolata dalle norme giuridiche. Se l’attività è pubblica, cioè rivolta al conseguimento di u[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SPESA PUBBLICA
LA SPESA PUBBLICA La spesa pubblica è l’insieme dei mezzi finanziari erogati dallo stato o dagli enti pubblici per il conseguimento dei fini collettivi. Si chiama fabbisogno finanziario la quantità di moneta necessaria alla P.A. in un certo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il possesso
Il possesso Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Il possesso richiede due elementi: - ELEM. OGGETTIVO: consiste nella disponibilità ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Parte II della Costituzione Ordinamento della Repubblica Titolo II (art. 83-91) 1. Storia 2 2. Elezione e durata in carica [ Leggere ]..Dati |  |  |
Funzioni del diritto
Funzioni del diritto: Sono i compiti che il diritto concretamente assolve al fine di regolamentare la vita di una società. 1) Fissare i valori comuni. Indicare cioè i principi fondam. Della convivenza sociale ed i be[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di Diritto Tributario Prof.Batistoni Ferrara
Appunti di Diritto Tributario Prof.Batistoni Ferrara 27-09-04 La nozione di tributo è alla base , ovviamente , del diritto tributario. Il tributo è uno strumento finanziario a disposizione dello stato per perseguire gli interessi colletti[ Leggere ]..Dati |  |  |
1764 Beccaria
1764 Beccaria esterna la necessità che le leggi siano chiare, scritte precise. Sottolinea l importanza del principio di irretroattività, dell utilitarismo (non più pena retributiva, bensì pena utile nella misura in cui riesce a svolgere una preven[ Leggere ]..Dati |  |  |
Società Semplice - LA NASCITA
1. LA NASCITA Normativa (Art. del c.c. e definizioni). La società semplice è una società non commerciale, può esercitare soltanto le attività economiche diverse da quelle previste dall’art. 2195 del codice civile. La Costituz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tra i Diritti Soggetivi
Tra i Diritti Soggetivi si dividono in diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali. I diritti patrimoniali sono quelli che riguardano interessi economici della persona e quindi valutabili in denaro. Essi si dividono in: -Di[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Appunti lezioni
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Appunti lezioni - Costituzione Sudafrica (art,41) : obbligo del g[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE - L’USO DELLA FORZA E IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE L’USO DELLA FORZA E IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE L’ONU. L’organizzazione delle nazioni unite fu fondata dopo la seconda guerra mondiale dagli stati che avevano[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO COMMERCIALE E’ un ramo del diritto privato assieme al diritto civile, che però rispetto al diritto civile questo è un diritto più specifico perché regola i rapporti in cui una parte o entrambe sono imprenditori. E’ un diritto molto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025