![]() | ![]() |
|
|
Il possesso
Il possesso č il potere sulla cosa che si manifesta in un'attivitā corrispondente all'esercizio della proprietā o di altro diritto reale. Il possesso richiede due elementi:
- ELEM. OGGETTIVO: consiste nella disponibilitā materiale del bene
- ELEM. SOGGETTIVO: consiste nella volontā del possessore di esercitare sulla cosa i poteri del proprietario.
Gli effetti del possesso sono:
I diritti e obblighi in caso di restituzione
Acquisto proprietā di beni mobili
Usucapione
Ci sono due tipi di possessori:
POSSESSORE IN BUONA FEDE: colui che compra la cosa non sapendo che č stata rubata dal venditore che in questo caso č un ricettatore.
POSSESSORE IN MALA FEDE: il possesso del ladro.
Riguardo alle spese il possessore ha sempre diritto al rimborso delle spese fatte per la produzione dei frutti.
La detenzione manca dell'elemento soggettivo e si divide in:
- QUALIFICATA: esercitata in nome proprio per diritto personale su cosa altrui.
- NON QUALIFICATA: esercitata nell'interesse altrui (ex. Amicizia).
L'usucapione č un modo d'acquisto di proprietā che si realizza per effetto del possesso del bene. I beni usurabili devono essere in commercio - non demaniali. L'usucapione deve avere i seguenti requisiti:
IL POSSESSO:
Pacifico: no con violenza
Non clandestino: no in modo occulto
Continuo: non abbandonato
Non interrato a terra
DECORSO DEL TEMPO:
o Usucapione ordinaria: 20 anni beni immobili, 10 anni beni mobili registrati.
o Usucapione abbreviata: 10 anni beni immobili, 3 anni beni mobili registrati.
La prima forma di difesa del possesso č data dall'autotutela.
- AZIONI POSSESSORIE: tutela possessoria fine immediato.
- AZIONI DI REINTREGAZIONE: il possessore spogliato del suo possesso chiede di esser reintegrato in esso entro l'anno.
- AZIONI DI MANUTENZIONE: tutela il possessore contro molestie che impediscono di godere della cosa.
- DENUNZIA DI NUOVA OPERA: un'opera intrapresa da altri e non terminata quando abbia ragione di temere che la cosa possa creare danno al suo possesso.
- DENUNZIA DANNO TEMUTO: quando qualcosa sta per derivare un danno al suo possesso si rivolge all'autoritā giudiziaria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025