![]() | ![]() |
|
|
L urbanistica è una disciplina dell'assetto e dell'incremento edilizio dei centri abitati.
Gli strumenti che disciplinano l uso urbanistico sono:
strumenti nomativi, leggi speciali e regolamenti edilizi, norme di attuazione del puc
piani, possono essere a livello comunale (puc) o sovra comunali cm il ptc
provvedimenti amministrativi, concessioni e autorizzazioni edilizie, vincoli, ordinanze, sanz 454h75e ioni amministrative
Il PTC riguarda le competenze della provincia e delle citta metropolitane e deve contenere:
le diverse destinazioni del territorio(zonizzazione)
locazione di massima delle maggiori strutture delle principali vie di comunicazione
le linee di intervento per la sistemazione idrica,idrogeologica e idraulicoforestale
le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi naturali
le modalità di approvazione dei PTC sono disciplinate dalla regione che ne deve anche determinare il perimetro e l estensione.
Il PUC deve riguardare l intero territorio comunale e deve indicare:
la rete principale delle vie di comunicazione
la divisione in zone del territorio comunale
le aree destinate a formare spazi di uso pubblico
le aree da riservare a edifici pubblici
i vincoli da osservare nelle zone a carattere storico ambientale e paesistico
le norme di attuazione del piano
la zonizzazione tratta a precisare le zone destinate all'espansione urbanistico-ediliziae ai vincoli da rispettare in ogni zona.
Zona A:centri storiciZona B:zone di completamentoZona C:zone di espansione che non sono edificateZona D:zone industrialiZona E:zone agricoleZona F:zone di pubblico interesse
Il PUC deve conformarsi al PTC, alla localizzazione di opere statali, agli standard urbanistici ed edilizi
Procedura di formazione:
delibera del consiglio comunale e incarico ai progettisti
adozione cn delibera dal consiglio comunale
deposizione per 30 giorni nella segreteria del comune. chiunque può presentare osservazioni
il comune puo presentare controindicazioni alle osservazioni
puc trasmesso alla regione
confronto fra regione e comune.la regione puo applicare modifiche obbligatorie
approvazione della regione o rinvio al comune
modifiche al puc :varianti generali, varianti specifiche, varianti normative.
REGOLAMENTI EDILIZI
Contengono le norme sull' attività di costruzione per garantire la pubblica incolumità, l igiene,l estetica, il decoro e l ordinato sviluppo dei centri abitati, il tutto nel rispetto della normativa urbanistica e delle leggi speciali.
Deve essere portato all'approvazione da parte della regione
Rientrano normative particolari:vincolo sismico,igiene edilizia, abitabilità, prevenzione incendi, barriere architettoniche e risparmio energetico.
Vincolo sismico: nessun opera puo essere eseguito senza la preventiva autorizzazione dell ufficio tecnico della regione, occorre presentare una denuncia delle opere al sindaco.é necessaria un autorizzazione preventiva rilasciata dall ufficio tecnico della regione
Norme tecniche sull'igiene sono contenute nel testo unico delle leggi sanitarie e devono assicurare: nn vi sia mancanza di acqua e luce, smaltimento delle acque luride nn inquinino il suolo, l acqua potabile nn sia inquinati. Stabiliscono inoltre i requisiti minimi di altezza interna dei locali abitabili,le superfici minime abitabili, le norme sul riscaldamento, sull illuminazione, la ventilazione, i servizi igienici e l'isolamento acustico degli ambienti.
Agibilità, il certificato di agibilità accerta la sussistenza delle condizioni di sicurezza,igiene,salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli stessi impianti installati. viene rilasciato dal responsabile del competente ufficio comunale con riferimento ai seguenti lavori:nuove costruzioni, ricostruzioni o sopraelevazioni. entro 15 giorni dalla finitura dei lavori il soggetto titolare dei permesso di costruire è tenuto a chiedere il rilascio del certificato allo sportello unico per l'edilizia cn allegati la richiesta di accatastamento, la dichiarazione di conformita dell opera e degli impianti.entro 30 giorni il responsabile dell ufficio tecnico rilasciera il certificato.
Requisiti igienico-ambientali; altezza minima 270cm riducibili a 240 per corridoi,bagni,ripostigli;255 nei comuni montani.Superficie abitabile non inferiore a 14mq per abitante.impianti di riscaldamento presenti ove servono, temperature interna dell aria compresa fra 18°e 20°; Finestratura presente per la naturale illuminazione, fattore luce diurno 2%; ventilazione nell impossibilita di ventilazione naturale occorre una ventilazione meccanica centralizzata cn aria captata e requisiti igienici; servizi igienici devono avere aperture esterne per un ricambio dell aria; materiali di costruzione devono garantire un adeguata protezione acustica
Impianti termici; i locali caldaia degli impianti termici di potenzialità superiore a 30000kcal/h devono essere: superficie minima 6mq, areazione diretta all esterno,assenza di serramenti alle aperture, chiusura di tutti i vani di non aerazione per evitare la fuoriuscita di gas e vapori.tutti gli impianti devono essere collaudati entro 10 mesi dal rilascio della licenza.
Barriere architettoniche; tutte le opere aperte al pubblico devono rispettare le norme sull abbattimento delle barriere architettoniche.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025