![]() | ![]() |
|
|
LA SPESA PUBBLICA
La spesa pubblica è l'insieme dei mezzi finanziari erogati dallo stato o dagli enti pubblici per il conseguimento dei fini collettivi.
Si chiama fabbisogno finanziario la quantità di moneta necessaria alla P.A. in un certo periodo di tempo per realizzare gli obbiettivi prefissati.
La classificazione della spesa pubblica
Le spese pubbliche possono essere distinte in diversi modi:
Secondo i loro effetti sull'economia:
Spese di produzione: sono le spese sostenute per l'acquisto di beni e servizi da impiegare nel settore pubblico;
Spese di trasferimento: sono somme che la P.A. eroga a favore di determinate categorie di soggetti senza ricevere in cambio alcuna controprestazione.
Secondo la loro destinazione economica:
Spese correnti: sono spese di "breve periodo" che fanno riferimento all'organizzazione e alla gestione dei servizi pubblici; si tratta cioè di spese di funzionamento della P.A;
Spese in conto capitale: sono spese di "medio - lungo periodo" che si riferiscono all'attività produttiva della P.A.; sono spese di finanziamento cioè per incrementare le risorse produttive.
Secondo il loro scopo:
Spese di governo: sono le spese per soddisfare fini di interesse pubblico;
Spese di esercizio: spese sostenute per procurarsi le entrate.
Secondo la frequenza con cui si realizzano(tempo):
Spese ordinarie: sono le spese a carattere continuativo;
Spese straordinarie: sono le spese sostenute per necessità di carattere eccezionale.
L'aumento della spesa pubblica
Negli stati moderni la spesa pubblica cresce in modo progressivo sia in termini assoluti (cioè, l'ammontare è sempre più elevato) si a in rapporto al reddito nazionale (cioè, la spesa pubblica assorbe percentuali sempre maggiori del PIL).
Cause dell'incremento della spesa pubblica
Nel corso del tempo lo stato si è assunto sempre maggiori impegni ed è diventato un soggetto attivo nel campo economico, sociale, previdenziale e assistenziale; oggi la P.A. deve sostenere una serie di interventi che aumentano per i seguenti motivi:
Aumento demografico
Interventi pubblici per le infrastrutture obsolete
Crescente impegno per soddisfare le funzioni istituzionali dello stato (difesa militare, ordine pubblico, amministrazione della giustizia);
Necessità di servizi pubblici ad elevato contenuto tecnologico (informatizzazione degli uffici pubblici e ferrovie ad alta velocità);
Richiesta di servizi sociali sempre più efficienti (diffusione degli asili nido, di centri per i disabili e per gli anziani, ospedali specializzati, strutture ricreative);
Incremento dell'apparato burocratico
L'attività della P.A.
Attività istituzionale
Ordine pubblico;
Difesa dall'esterno;
Amministrazione della giustizia.
Attività sociale
Istruzione;
Sanità;
Assistenza;
Lavoro;
Previdenza.
Attività economica
Favorire un efficiente impiego delle risorse;
Correggere gli squilibri del mercato.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLA SPESA PUBBLICA
La spesa pubblica produce una serie di conseguenze macroeconomiche:
Sulla domanda globale: l'incremento della spesa pubblica determina una espansione della domanda globale; in modo diretto quando si tratta di spese di produzione (aumentano infatti i consumi e gli investimenti da parte del settore pubblico), in modo indiretto quando si tratta di spese di trasferimento (poiché aumentano gli investimenti privati);
Sullo sviluppo economico: nel medio - lungo periodo si possono attuare politiche di sviluppo effettuando spese in cono capitale (ex. nella creazione di infrastrutture, nel potenziamento delle strutture pubbliche, incrementando la ricerca scientifica, ecc) oppure limitando le spese correnti (ex. espandendo i consumi e frenando il risparmio);
Sulla redistribuzione del reddito: attraverso l'incremento delle spese di trasferimento si ottiene un effetto redistributivo del reddito a favore dei seguenti soggetti:
a. Nei confronti delle famiglie: attraverso una redistribuzione individuale e sociale, con l'erogazione di sussidi di disoccupazione, con la somministrazione a basso costo dei servizi pubblici;
b. A favore delle imprese: attraverso la redistribuzione settoriale, ad esempio con l'erogazione di contributi a favore di determinati settori produttivi (agricolo, turistico, artigianale, piccolo commercio, ecc.);
c. A favore degli enti locali: attraverso al redistribuzione territoriale con l'erogazione di contributi per determinati programmi regionali o di sviluppo di determinate zone del territorio
Sulla stabilizzazione del sistema economico: seguendo le teorie keynesiane, l'intervento sulla domanda globale può avere i seguenti effetti:
a. Espansivi:quando in fase di recezione incremento la spesa pubblica;
b. Restrittivi:quando in fase di espansione, riduco la spesa pubblica e incremento il prelievo fiscale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025