Articoli diritto
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE Modi di estinzione dell’obbligazione satisfattori: · Adempimento; ·&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo Stato - Il Parlamento
Lo Stato Lo Stato è un insieme di persone che vivono in un determinato territorio seguendo delle determinate leggi. Lo stato quindi è formato principalmente da tre parti: il popolo, il territorio e le leggi. Con il termine di popolo intendiamo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DISCIPLINA DEL PROCESSO DI COGNIZIONE E SUOI ASPETTI GENERALI
LA DISCIPLINA DEL PROCESSO DI COGNIZIONE E SUOI ASPETTI GENERALI 1. Orientamenti generali e schema della disciplina del processo di cognizione. Il 2° libro del codice di procedura civile disciplina e descrive la serie degli atti del process[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSTINIANO
GIUSTINIANO Tauresium, Illiria 483 - Costantinopoli 565), imperatore romano d Oriente (527-565), detto il Grande. Nipote dell imperatore Giustino I, Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus crebbe alla corte di Costantinopoli; nel 518 fu in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parlamento
[ Leggere ]..Dati |  |  |
Donazioni - Spirito di liberalità (animus donandi)
Donazioni La donazione è,secondo l’art. 769,il contratto con il quale,per spirito di liberalità,una parte (donante) arricchisce l’altra (donatario),disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbli[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ADEMPIMENTO
L’ADEMPIMENTOàè la forma naturale d estinzione dl obbligaz xke il creditore riceve ciò ke era ogg dl rapp giuridico, è il tipico modo d est satisfattorio(ke soddisfa le pretese dl creditore) dl obbl. Esso consiste nl esecuzione dell’esatta prestaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMMINISTRAZIONE DIRETTA CENTRALE ATTIVA
AMMINISTRAZIONE DIRETTA CENTRALE ATTIVA: Presidente della Repubblica: fa parte dell’amministrazione diretta centrale attiva (interviene direttamente). Articoli dal 83 al 92. Organo costituzionale che interviene direttamente per raggiungere fini pu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tesina di diritto - Definizione di azienda
Tesina di diritto Falone Luca “L’azienda” 1.Definizione di azienda Anche se frequentemente è possibile confondere il concetto di impresa con quello di azienda in realtà, questi ultimi assumono in[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRUTTI NATURALI E FRUTTI CIVILI
FRUTTI NATURALI E FRUTTI CIVILI Sono frutti naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l’opera dell’uomo, come i prodotti agricoli, la legna, i parti degli animali, i prodotti delle miniere, cave e torbiere. Finc[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DEL PROF. ORSELLO
DOMANDE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DEL PROF. ORSELLO CSM Corte Costituzionale Formazione legge Costituzionale Formazione legge ordinaria Casi in cui il Parlamento si riunisce in seduta comune (5) Elettorato attivo e pass[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PARTE SECONDA
DIRITTO PARTE SECONDA LA PERSONA TRA REALTà GIURIDICA e FISICA il termine persona deriva dal greco pròsopon che significa “maschera teatrale” e secondo un orientamento dominante tra i giuristi italiani esso non è strettamente connesso ad u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costituzione della Repubblica Italiana - PRINCIPI FONDAMENTALI
Costituzione della Repubblica Italiana PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO SINDACALE E LA LEGISLAZIONE SOCIALE
IL DIRITTO SINDACALE E LA LEGISLAZIONE SOCIALE Il diritto sindacale ha a oggetto la regolamentazione dell’attività dei sindacati e la disciplina della contrattazione collettiva. È riconosciuta dalla costituzione. La legislazione sociale[ Leggere ]..Dati |  |  |
SUCCESSIONI MORTIS CAUSA
SUCCESSIONI MORTIS CAUSA Si ha successione a titolo universale quando un soggetto (erede) subentra nella titolarità dei beni di un altro soggetto (il de cuius) o in una quota (intesa come frazione aritmetica) del suo patrimonio. Si defin[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SINGOLI CONTRATTI - ALIENAZIONI A TITOLO ONEROSO - VENDITA
I SINGOLI CONTRATTI A) ALIENAZIONI A TITOLO ONEROSO 1 - VENDITA Art. 1470 c.c. – NOZIONE. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il co[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE
FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE Oggi la distinzione principale di governi è tra governo presidenziale governo parlamentare dal quale sono derivati: 3. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Società in accomandita per azioni - Costituzione e peculiarità
Società in accomandita per azioni Costituzione e peculiarità Costituzione come per la s.p-a. si caratterizza per la presenza di due categorie di soci: gli accomandanti, con responsabilità limitata alla quota conferita; gli accomanda[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scelta dell’adozione - L’importanza delle motivazioni
La scelta dell’adozione L’importanza delle motivazioni Avere un figlio adottivo è aprire nella propria famiglia uno spazio non solo fisico, ma soprattutto mentale per l’accoglienza di un bambino o di una bambina, generato da altri, con una s[ Leggere ]..Dati |  |  |
I bisogni,i beni e l’attività economica
w: il bisogno:è il desiderio che spinge ogni essere umano a procurarsi ciò che ritiene adatto a eliminare uno stato di insoddisfazione e procurare una sensazione piacevole. -soggettivo:perché varia da individuo a individuo. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025