Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

L'ATTUAZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO - LA REGOLA DELLA CORRETTEZZA

diritto



L'ATTUAZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LA REGOLA DELLA CORRETTEZZA

Con riguardo al comportamento del creditore assume rilievo costante e tendenzialmente univoco l'esercizio della pretesa. Con riguardo al comportamento del debitore viene in considerazione l'adempimento, ossia l'esatta esecuzione della prestazione dovuta. I due comportamenti sono le due facce di un fenomeno unitario e nel loro insieme costituiscono il contenuto minimo essenziale dell'obbligazione e consentono di ricostruire in maniera integrale la disciplina del codice che viene definita come l'attuazione del rapporto obbligatorio. Debitore e creditore sono accomunati da una disposizione di carattere generale che impone loro di comportarsi secondo le regole della correttezza ex art. 1175. La ricerca del contenuto della cl 555b13f ausola nel nuovo quadro costituzionale, secondo il metodo sistematico di interpretazione, ha consentito di non considerare automaticamente soppressa l'intera norma contro la sensazione che quest'ultima, la quale pure è spesso identificata con un fondamentale principio di solidarietà, fosse inseparabile dall'ideologia della solidarietà corporativa. Una delle prime sentenze della Cassazione escludeva che le regole di correttezza e di buona fede oggettiva potessero operare al di fuori della violazione di diritti altrui già riconosciuti da altre norme. Nella letteratura giuridica è ben presto prevalso un indirizzo sicuramente ispirato al riconoscimento della piena efficacia della regola, in un quadro di generali direttive che non si identificano con ideologie di parte ma neppure rinviano a un generico e banale galantomismo. Prevalente anche in Italia è la teoria di origine tedesca della possibile coesistenza di una serie di obblighi imposti anche al creditore e destinati a integrare il contenuto del rapporto obbligatorio quale fenomeno giuridico caratterizzato, almeno in linea di tendenza, da una struttura complessa. Secondo una linea di pensiero si è affermato ancora più radicalmente che dovrebbe evitarsi ogni artificioso irrigidimento dell'assetto strutturale del rapporto anche al fine di consentire alle regole di elastiche di operare con massima duttilità, in relazione alle circostanze, nella fase di attuazione del rapporto. Sarebbe possibile in tal modo valutare in termini effettivi, sia i limiti posti all'esercizio legittimo del credito, sia l'intera serie dei comportamenti che rientrano nelle reciproche posizioni di diritto e di obbligo. I fautori più conseguenti della costruzione complessa del rapporto parlano della correttezza come fonte di obblighi; coloro che assumono un atteggiamento improntato a una maggiore semplicità ricostruttiva pongono l'accento soprattutto sui criteri di valutazione. Discussa, all'interno di entrambi gli indirizzi di pensiero, è l'opinione di una funzione correttiva, poiché l'espressione evoca l'immagine di un giudice in ultima analisi completamente affrancato dalle più specifiche regole vincolanti dell'ordinamento. Tra le discussioni della nostra giurisprudenza sembra incline a una valutazione comparativa degli interessi delle parti, con eventuale riesame delle conseguenze che a prima vista deriverebbero da una rigida applicazione dello stretto diritto. In base al criterio di contemperamento degli interessi, il comportamento secondo buona fede e correttezza è parso improntato a uno scopo di salvaguardia della posizione dell'altra parte del rapporto. Le opinioni sembrano dunque convergere nell'attribuire alle regole della correttezza l'attitudine a dare e a determinare pienezza di contenuto del rapporto obbligatorio nel suo insieme; e, più in particolare, le funzioni: di fissare da un lato l'ampiezza dell'obbligo; di limitare e di controllare dall'altro l'esercizio del diritto di credito, nel contesto di un approfondimento della figura dell'abuso del diritto. La concretizzazione del principio si compie quindi in una triplica direzione: con riguardo alla posizione del creditore; con riguardo alla posizione del debitore; con riguardo alla posizione di entrambi. Le decisioni della giurisprudenza italiana si sono fatte più numerose con il passare degli anni. Sembra fare eccezione la sentenza della Cassazione 1987\3480, ove si esclude che la buona fede oggettiva sia fonte di integrazione del contratto, sebbene si ammetta che in base a una tale clausola sia possibile fondare obblighi ulteriori non previsti ma funzionali alla puntuale attuazione del programma negoziale: il caso riguardava il cantante Celentano che, secondo i giudici a torto pretendeva di dilatare gli obblighi presi dalla controparte fino a ricomprendere lo sfruttamento, oltre che del nome, anche dell'immagine. Alcune massime ripropongono che la buona fede e la correttezza possano applicarsi soltanto quando si accerti l'esistenza di situazioni già protette da specifiche disposizioni, così da condurre a svuotare la normativa elastica di qualsiasi efficacia precettiva autonoma. Nel complesso piò dirsi che nella nostra esperienza sono rare le decisioni le quali sembrano presupporre un'interpretazione della clausola generale in funzione di limite o di controllo rispetto all'esercizio, talvolta considerato abusivo, del credito. Alle valutazioni in termini di massimizzazione del benessere collettivo è invece legata la teoria dell'inadempimento efficiente: la differenza con le argomentazioni che utilizzano la clausola della buona fede oggettiva consiste nell'abbandono di qualsiasi esigenza di giustificare il mancato adempimento in base a una comparazione tra valori non soltanto economici ma anche giuridici. L'inadempimento, utile al debitore che ha trovato occasioni migliori, purchè sia risarcito e quindi non pregiudichi il creditore, può condurre nel complesso a un risultato economicamente più vantaggioso per tutti rispetto a quello che si sarebbe ottenuto con l'adempimento. Le opinioni sull'inesigibilità sono tuttavia divergenti. Vi è chi evita di pronunciarsi sull'abuso del creditore e piuttosto ragiona in termini di integrazione del rapporto alla stregua della buona fede; altri rilevano piuttosto che la clausola generale ben può escludere la doverosità del comportamento, sebbene, a rigore, non esistano gli estremi della prestazione: difatti, l'eseguibilità della prestazione è nozione distinta dall'esigibilità. Confina con tale ordine di questioni, l'altra che si interroga sulla possibilità di fondare nel nostro sistema, alla luce della normativa della buona fede oggettiva, una generale "exceptio doli" la quale consenta di paralizzare, nelle circostanze del caso, tutti quei comportamenti che, pur rientrando in apparenza nell'adempimento dell'obbligazione, siano palesemente idonei a pregiudicare irreparabilmente gli interessi di una delle parti del rapporto. Esemplare è il caso del soggetto che aveva intimato un precetto di pagamento approfittando della svista del debitore, il quale aveva omesso di firmare un assegno circolare tempestivamente consegnato né era stato dalla controparte avvisato dell'errore materiale agevolmente rimediabile. Il ricorso alla correttezza contribuisce alla regolamentazione di alcuni fenomeni contrattuali nuovi, di cui si contesta l'utilità economica ma che rendono più difficili i tradizionali controlli anticipati. Si sa che sui doveri integrativi si è formata una vasta letteratura. Sono esemplari soprattutto le categorie dei doveri di avviso e di protezione o di sicurezza. E' noto che tali doveri ambiscono a non confondersi con i doveri accessori alla prestazione, la cui autonomia è controversa. Si afferma difatti che i veri e propri doveri integrativi possano assumere un rilievo del tutto autonomo rispetto all'adempimento della prestazione dedotta tipicamente nel singolo rapporto. Tra i casi più significativi può ricordarsi il ferimento dei dipendenti della banca in seguito a rapina. La banca fu considerata contrattualmente inadempiente per aver omesso di dotarsi di efficienti sistemi di sicurezza, sebbene essi fossero universalmente impiegati nel settore. Il tratto unificante fu costituito dalla teoria della buona fede integrativa. Si pensi poi alla casistica in materia di danni subiti dagli ospiti di un albergo o di altri locali aperti al pubblico: i casi del cliente che cade per un avvallamento del terreno o per la mancanza di corrimano sono stati spesso decisi sulla base dell'interpretazione della natura del contratto. La descrizione delle figure in cui il canone della buona fede oggettiva ha trovato tipica o ricorrente applicazione può farsi anche alla stregua di un'analisi che tenga conto del peculiare rilievo che, in relazione al contenuto del singolo tipo contrattuale, possono assumere taluni comportamenti non predeterminati puntualmente. In materia assicurativa i casi guida si riferiscono: all'indebita sospensione del rapporto nei  casi in cui la prassi seguita dall'assicuratore nella riscossione dei premi sia contraria a correttezza; al superamento dei limiti del cosiddetto massimale di polizza nei casi in cui l'assicuratore sia inadempiente con violazione della regola della buona fede oggettiva. Ma è noto che la casistica più nutrita e più caria si è formata con riguardo all'area dei rapporti di lavoro subordinato, ove maggiore è la conflttualità sociale e più diffuso è l'equivoco di scambiare la clausola generale con un espediente allo scopo di dare libero ingresso alle contrapposte ideologie degli interpreti. In un contesto che qui è richiamato soltanto per un confronto con la disciplina degli altri rapporti, esemplare è l'indirizzo relativo ai limiti del diritto di sciopero: il riferimento agli articoli 1175 e 1375, che già furono invocati al fine di sindacare le forme di sciopero considerate irregolari sembra ormai in declino. Il tema della vendita è invece problematico per ragioni strettamente storico dogmatiche, poiché l'impegno del venditore sembra esaurirsi sul piano delle garanzie per vizi e per evizione; e queste ultime, quale che sia la ricostruzione prescelta, non si lasciano agevolmente ricomprendere nel quadro dei comportamenti dovuti con riguardo alla fase dell'esecuzione delle obbligazioni nascenti da contratto. Altra rilevante applicazione riguarda il contratto di società per azioni, ove, con riferimento alle decisioni della giurisprudenza, si ricordano le pronunce di annullamento della deliberazione presa con abuso del diritto di voto. Uno studio autonomo deve essere dedicato alle nuove figure di contratti. Nel caso della cessione globale di crediti al factor, con il contratto di factoring, si è affermato che anche il debitore ceduto deve informare il factor in merito all'inesistenza del credito: i canoni della correttezza e della buona fede consentono di ricondurre entro la sfera della responsabilità contrattuale quei comportamenti omissivi che creino un affidamento incolpevole nel factor e lo inducano quindi a non prendere le normali precauzioni a cui altrimenti egli avrebbe fatto ricorso nei confronti del cedente. In materia di franchaising le pratiche abusive già si manifestano nella fase di conclusione del contratto, ove si proceda alla raccolta di somme di denaro con la promessa ci cospicui guadagni a mezzo di formule o tecniche distributive che alla prova dei fatti si dimostrano fondate sul nulla. Ancor più significativa è l'area delle nuove formule di garanzia dei crediti, sempre più diffuse anche in funzione di necessario sostegno alle transazioni commerciali sovranazionali. Così con riguardo alla fideiussione omnibus, si è propensi a considerare derogabile l'art. 1956, nel senso che sia possibile far credito al terzo, senza speciale autorizzazione del fideiussore, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo siano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito. Nel caso di contratto autonomo di garanzia torna a riproporsi la figura della exceptio doli, nell'intento di togliere qualsiasi incentivo al garante che non si opponga alla pretesa della parte che illecitamente cerchi di trarre ugualmente profitto dal meccanismo inerente alla garanzia autonoma. La normativa di correttezza tende a superare la soglia dell'esecuzione di un rapporto obbligatorio preesistente: e sempre più spesso è richiamata, in funzione di controllo o di limite, con generale riguardo all'esercizio di quelle posizioni che sono state descritte per mezzo della suggestiva immagine dei poteri privati o delle autorità private. Sempre più ferma si fa la consapevolezza che la normativa della buona fede è in grado di operare con riguardo a tutti i rapporti giuridici, ivi compresi quelli di cui sia parte la pubblica amministrazione. A ben vedere si tratta di un'estensione dell'indirizzo che può dirsi prevalente con riguardo alla disciplina del rapporto obbligatorio già sottoposto alle regole del diritto privato generale; e, in maniera più specifica, con riguardo a quel che in linea di principio qualsiasi soggetto può esigere dalla parte contrapposta nella fase di attuazione del vincolo.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 2526
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024