Articoli anatomia
L’APPARATO ENDOCRINO - IL SISTEMA ENDOCRINO GASTRO-INTESTINALE
L’APPARATO ENDOCRINO È costituito da una costellazione di organi specializzati ad elaborare ed emettere nel sangue delle sostanze chimicamente specifiche che sono gli ormoni. Gli ormoni hanno la caratteristica specifica di agire a distanza[ Leggere ]..Dati | | |
Sistema nervoso - TRONCO ENCEFALICO, PONTE, CERVELLETTO, TELENCEFALO
Sistema nervoso Il sistema nervoso controlla tutte le parti del nostro corpo. Può essere diviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale contiene gli elementi del tessuto nervoso. Il sistema[ Leggere ]..Dati | | |
Epidermide e melanociti
Epidermide e melanociti L epidermide, lo strato più superficiale della pelle, è un epitelio pavimentoso stratificato corneificato con uno spessore compreso tra i 50 μm e 1,5μm. Le cellule più rappresentate nell epidermide sono[ Leggere ]..Dati | | |
MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO - Laterali, Posteriori
MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO Anteriori: sono otto muscoli su quattro strati Strato superficiale (quattro muscoli detti epitrocleari in quanto originano tutti dall’epitroclea). M. Pronatore rotondo Origine: 2 fasci capo omerale: d[ Leggere ]..Dati | | |
Lo scheletro del capo - Colonna vertebrale, Le vertebre
Lo scheletro del capo Nelle ossa del cranio si possono generalmente distinguere una parte più grossa, il corpo, ed una espansa detta squama. - Occipitale = Costituisce la parte posteriore d[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO TEGUMENTARIO, ANNESSI CUTANEI, Istologia
APPARATO TEGUMENTARIO La pelle degli uccelli è molto sottile e priva di ghiandole,fatta eccezione della zona contenente la ghiandola dell uropigio. E riccamente innervata da terminazioni nervose sensitive,sopratutto nei pressi della radice del[ Leggere ]..Dati | | |
Fegato - Segmentazione epatica - FUNZIONI
Segmentazione epatica Il 1° segmento corrisponde al lobo caudato situato posteriormente ed al davanti della cava. Il 2° segmento corrisponde alla parte posteriore del lobo di sinistra. I successivi segmenti si dispongono in senso orario rispet[ Leggere ]..Dati | | |
GHIANDOLE SURRENALI O SURRENI
GHIANDOLE SURRENALI O SURRENI Sono 2 organi accolti nella loggia renale, appoggiati al polo superiore dei reni, inclinati medialmente, di forma irregolarmente piramidale. Il surrene di dx è in rapporto con: - &n[ Leggere ]..Dati | | |
CELLULA - diversi tipi di CELLULE
Esistono diversi tipi di CELLULE. Più cellule legate tra loro formano i TESSUTI, che possono essere: - semplici → omogenei, stesse cellule - complessi → più cellule concorrono alla sua formazione I tessuti sono di 4 tipi:[ Leggere ]..Dati | | |
Apparato locomotore - La colonna vertebrale , Il bacino , L’arto inferiore
Apparato locomotore E’ formato da ossa, articolazioni e muscoli. Permette il movimento e il mantenimento di una posizione. Le ossa Le ossa sono formate da una parte esterna compatta detta regione corticale e una parte interna spugno[ Leggere ]..Dati | | |
TESSUTO NERVOSO - NEURONI, CITOSCHELETRO , SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
TESSUTO NERVOSO È la sede di assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni. Diviso in: - SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC); - SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP). Il sistema nervoso viaggia a circa 400 Km/h, assorbe il 20%[ Leggere ]..Dati | | |
Libro di riferimento: “Wheater Istologia e Aatomia microscopica”
Libro di riferimento: “Wheater Istologia e Aatomia microscopica” IL PANCREAS E’ una grande ghiandola, sia endocrina che esocrina. Rivestito da una sottile capsula di connettivo denso con prolungamenti verso l’interno a formare lobul[ Leggere ]..Dati | | |
IL SISTEMA NERVOSO - DEFINIZIONE- SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO DEFINIZIONE: Il sistema nervoso è un complesso apparato di cellule e fibre nervose che è responsabile delle interazioni tra l’uomo e il proprio ambiente. La sua unità fondamentale è il neurone, il più piccolo ele[ Leggere ]..Dati | | |
Parete del canale alimentare - tubo digestive
Il tubo digerente ha inizio con la bocca, in cui i cibi vengono sminuzzati e insalivati per accelerarne il trasporto. Posteriormente la bocca si apre nella faringe tramite l’istmo delle fauci; dopodiché vengono l’esofago e lo stomaco. Nello stomac[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO TEGUMENTARIO - L’epidermide, Il derma
L’APPARATO TEGUMENTARIO Questo apparato riveste le cavità ed è rappresentato dalla cute. Questo rivestimento cutaneo esterno serve da barriera difensiva contro gli agenti esterni, impedisce l’elevata evaporazione degli elementi liquidi, fu[ Leggere ]..Dati | | |
STOMACO
STOMACO Lo stomaco è un tratto dilatato del canale alimentare, interposto tra l’esofago e l’intestino. E’ situato nella cavità addominale sotto il diaframma e occupa l’ipocondrio sinistro e una parte dell’epigastrio. In esso gli alim[ Leggere ]..Dati | | |
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio CAVITA’ PARANASALI Cavità paranasali, rappresentate da seni frontali, etmoidali, sfenoidali e mascellarià sono cavità scavate nelle rispettive ossa, in comunicazione con fosse nasali Rivestite da epi[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO RESPIRATORIO - Anatomia, Fisiologia - MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE
APPARATO RESPIRATORIO L’organismo umano necessita di una grande quantità di energia per ogni tipo di attività e per la sopravvivenza stessa. Gli elementi che ingeriamo contengono energia, immagazzinata sotto forma di energia chimica. Gli el[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO SCHELETRICO - Formazione, accrescimento e rimodellamento dell’osso
APPARATO SCHELETRICO Introduzione Lo scheletro è costituito da due parti: lo scheletro assile, che forma l’asse longitudinale del corpo, e lo scheletro appendicolare, dato dall’insieme delle ossa degli arti e delle cinture. L’apparato schele[ Leggere ]..Dati | | |
GENITALI FEMMINILI
GENITALI FEMMINILI OVAIE TUBE UTERINE → sito in cui avviene la fecondazione; UTERO → sito in cui si impianta la blastocisti; VAGINA → sito in cui si depone il seme maschile. Vulva: MONTE DI VENERE[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025