Articoli anatomia
APPARATO DIGERENTE - TONSILLE
APPARATO DIGERENTE Il tubo digerente è formato da diversi organi cavi che verranno descritti in senso cranio-caudale e sono: - la cavità orale, - &nb[ Leggere ]..Dati | | |
Osso - Composizione, Patologie
Osso Insieme alla cartilagine, rappresenta una delle due forme del tessuto scheletrico. Sostiene i tessuti molli del corpo e con il tessuto muscolare consente la locomozione dell organismo. In base alla struttura interna del tessuto, le os[ Leggere ]..Dati | | |
SPIRALI NELLA FASE PROLIFERATIVA E SECRETICA?
1)SPIRALI NELLA FASE PROLIFERATIVA E SECRETICA? Nella fase proliferativa le arterie hanno una disposizione dritta, nella secretiva il maggior accrescimento le fa diventare tortuose, si arricchiscono di glicogeno e producono glicidi. Il[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO URINARIO - CALICI E PELVI RENALI
APPARATO URINARIO È un insieme di organi pari e impari il cui compito è quello di filtrare il sangue dai cataboliti che vi si accumulano e di eliminarli all’esterno. È costituito da due organi filtranti, i reni. Dai reni il liquido filtrat[ Leggere ]..Dati | | |
SUDDIVISIONE CAVITA’ TORACICA, MEDIASTINO, CAVITA’ PERITONEALE E PERITONEO, SUDDIVISIONE CAVITA’ PERITONEALE
SUDDIVISIONE CAVITA’ TORACICA MEDIASTINO: delimitato sui due lati dalla pleura parietale mediastinica, in avanti dallo sterno e dalle cartilagini costali, posteriormente dai corpi delle vertebre toraciche, in alto dall’apertura superiore de[ Leggere ]..Dati | | |
Cranio - neurocranio, splancnocranio
Cranio neurocranio (8) parietale temporale frontale occipitale etmoide sfenoide splancnocranio (14) mascellari zigomatiche lacrimali cornetti inferiori ossa nasali ossa palatine v[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO ENDOCRINO - TIROIDE - Struttura, Secrezione, Effetti degli ormoni tiroidei
APPARATO ENDOCRINO Il corpo possiede due sistemi di comunicazione: • SISTEMA NERVOSO → usa messaggi elettrici e chimici a conduzione veloce; • APPARATO ENDOCRINO → usa messaggi chimici a conduzione lenta. Presiede a funzio[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO URINARIO - I reni, L’uretere, La vescica
L’APPARATO URINARIO Le cellule dell’organismo producono prodotti di scarto che a lungo andare diventano tossici per l’organismo stesso: l’apparato urinario provvede a purificare il sangue da questi prodotti e ad eliminarli. I reni sono gli[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO GENITALE MASCHILE - TESTICOLO, VIE SPERMATICHE, ORGANI GENITALI ESTERNI
APPARATO GENITALE MASCHILE L’apparato genitale maschile ha 2 importanti funzioni: la produzione di gameti maschili (spermatozoi) la secrezione di ormoni sessuali (androgeni). TESTICOLO Il testicolo (o didimo) è la gonade mas[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO DIGERENTE - La cavità boccale, L’esofago, Lo stomaco, L’intestino tenue, L’intestino crasso
L’APPARATO DIGERENTE Si tratta di un canale alimentare lungo 10-11 m organizzato e diviso in varie parti: cavità boccale, faringe, esofago (punto di passaggio tra le cavità toracica e addominale), stomaco, intestino tenue (diviso in duodeno,[ Leggere ]..Dati | | |
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO, L’APPARATO DIGERENTE E LA NUTRIZIONE, L’APPARTATO CARDIOCIRCOLATORIO
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO 1)Che cos’è il tessuto? Il tessuto è l’insieme di cellule, uguali o simili, che concorrono tutte a svolgere una determinata funzione. 2)Elenca i livelli di riorganizzazione nell’ordine della comp[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO UDITIVO E VESTIBOLARE - L’equilibrio, L’udito
APPARATO UDITIVO E VESTIBOLARE Questo apparato è costituito dalle formazioni che trovano posto all’interno dell’osso temporale, in una cavità detta rocca petrosa. Le cellule che raccolgono gli stimoli (nell’aria e nell’acqua) li trasmettono[ Leggere ]..Dati | | |
IL SISTEMA PORTALE IPOTALAMO-IPOFISARIO
IL SISTEMA PORTALE IPOTALAMO-IPOFISARIO È un distretto vascolare che permette al sistema nervoso di controllare l’ipofisi anteriore anche senza inviarle assoni e agli RH e IH di non passare nel circolo generale e di arrivare direttamente al[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO CIRCOLATORIO (CARDIOVASCOLARE)
L’APPARATO CIRCOLATORIO (CARDIOVASCOLARE) L’organo centrale di questo apparato è il cuore, la pompa del sistema. Inoltre ne fanno parte tutti i vasi sanguiferi che portano il sangue a tutti i distretti del corpo e tornano poi verso il cuore. I[ Leggere ]..Dati | | |
Anatomia Umana
Anatomia Umana L’ANATOMIA Dal greco, vuol dire tagliare, adottato dai medici che dissezionavano i cadaveri. Nel nostro caso sarà prevalentemente descrittiva; esistono vari tipi di anatomia: veterinaria, normale (in condizioni[ Leggere ]..Dati | | |
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE - Il midollo spinale, Le vie nervose
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Il sistema nervoso è rappresentato da: encefalo, midollo spinale, nervi encefalici e nervi spinali. L’encefalo e il midollo spinale costituiscono insieme il nevrasse. L’encefalo è accolto nel cranio ed è for[ Leggere ]..Dati | | |
TESSUTO CONNETTIVO - connettivo, adiposo, cartilagineo, osseo, sangue
TESSUTO CONNETTIVO Costituito da diversi tipi di tessuto: • connettivo • adiposo • cartilagineo • osseo • sangue I tessuti connettivi hanno origine mesenchimale, ossia nella seconda e terza settimana di sviluppo embrional[ Leggere ]..Dati | | |
PRINCIPALI DOMANDE E RISPOSTE PER LO STUDENTE DI MEDICINA - ARTO INFERIORE, SUPERIORE E ARTICOLAZIONI, CIRCOLAZIONE
PRINCIPALI DOMANDE E RISPOSTE PER LO STUDENTE DI MEDICINA ARTO INFERIORE 1) Dove si trovano i linfonodi inguinali profondi? Sotto il tetto del TRIANGOLO FEMORALE 2) Il N. PERONEO COMUNE? Si divide in 2 ed innerva[ Leggere ]..Dati | | |
PELVI E PERINEO - DIAFRAMMA PELVICO - PERINEO
PELVI E PERINEO PELVI: porzione inferiore del tronco che confina in alto con l’addome, lateralmente con l’arto inferiore e inferiormente con il perineo. Il limite superiore è una linea che, in avanti, unisce i due tubercoli pubici e, in die[ Leggere ]..Dati | | |
CERVELLETTO - Da dove deriva il cervelletto, Conformazione interna
CERVELLETTO Il cervelletto si trova dietro al tronco encefalico, ha una forma ovoidale, è costituito da una superficie ruvida che presenta dei solchi. Presenta diverse aree: • 2 emisferi cervellari divisi dal verme; • solchi che lo d[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025