Articoli anatomia
Timo, derivazione dal greco “alla pari”
Timo, derivazione dal greco “alla pari” POSIZIONE: Nel mediastino anteriore e in piccola parte nel collo. CARATTERISTICHE: Un organo transitorio, infatti è notevolmente sviluppato nel feto, ma durante la pubertà va incontro ad invol[ Leggere ]..Dati | | |
MIDOLLO SPINALE - VIE MOTORIE, VIE SENSITIVE
MIDOLLO SPINALE Formato da una massa centrale di sostanza grigia a forma di farfalla, circondata da sostanza bianca: - sostanza GRIGIA → forma le CORNA DORSALI (in cui affluiscono le vie nervose sensitive), le CORNA ANTERIORI ( in[ Leggere ]..Dati | | |
Anatomia e fisiologia umana - Ø Embriogenesi, I tessuti, Gli apparati
Anatomia e fisiologia umana Ø Embriogenesi L’embriologia della disciplina che studi processi attraverso i quali dalla cellula uovo fecondata (zigote), in seguito ad una serie di successive divisioni cellulari dotate di un programma d[ Leggere ]..Dati | | |
La miopia è errore di rifrazione
La miopia è errore di rifrazione, in cui il piano focale dell immagine costruita dal sistema ottico oculare, si forma prima del piano anatomico della retina. Vi sono varie forme di miopia: miopia congenita miopia semplice miopia forte o[ Leggere ]..Dati | | |
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE - COLICHE E ADDOMINALGIE
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GENERALITA L apparato digerente è quella parte dell organismo umano che comprende il tratto preposto all introduzione, alla processazione, alla digestione ed all assimilazione dei nutrienti in[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO LOCOMOTORE - LE ARTICOLAZIONI, LA COLONNA VERTEBRALE, ANATOMIA DELLE VERTEBRE
APPARATO LOCOMOTORE È formato da 2 elementi: - sist muscolare: rappresenta la parte attiva - sist scheletrico: rappresenta la parte[ Leggere ]..Dati | | |
I TESSUTI - Il tessuto epiteliale, Il tessuto connettivo, muscolare
L’APPARATO LOCOMOTORE Comprende il sistema scheletrico, muscolare e articolare. Il sistema scheletrico, muscolare e articolare E’ formato da due parti: la porzione assile, che va dalla testa al bacino, e la porzione appendicolare, di[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE - Il testicolo, L’epididimo, Il condotto eiaculatore, L’uretra
L’APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE L’organo principe di questo apparato è il testicolo, che produce le cellule germinali maschili: gli spermatozoi. Il testicolo Le vie spermatiche sono: epididimo, condotto deferente, condotto eiac[ Leggere ]..Dati | | |
TESSUTO MUSCOLARE - MUSCOLATURA SCHELETRICA, CICLO DEI PONTI TRASVERSALI
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule di origine mesenchimale, che si suddividono in tre famiglie: • muscolari scheletriche • muscolari cardiache muscolatura STRIATA → alternanza di bande. • muscolatura L[ Leggere ]..Dati | | |
PIANO DI LAVORO ESTIVO 4I 2004/05 MORFOLOGLIA E FISIOLOGIA
PIANO DI LAVORO ESTIVO 4I 2004/05 MORFOLOGLIA E FISIOLOGIA 1 – Descrivete brevemente, iniziando dai poriferi, le caratteristiche e i vantaggi evolutivi di ciascun phylum degli invertebrati: spiegate in breve il significato di ognuno de[ Leggere ]..Dati | | |
NEUROANATOMIA - CLASSIFICAZIONE PER NUCLEI DEL MIDOLLO SPINALE
NEUROANATOMIA Per quanto riguarda il midollo spinale troviamo una porzione centrale di sostanza grigia e quando parliamo di sostanza grigia parliamo delle regioni in cui sono particolarmente concentrati i corpi cellulari,avvolta da un manto[ Leggere ]..Dati | | |
ENDOCRINOLOGIA - Ipofisi, Patologie dell IPOFISI, Iperprolattinemia
ENDOCRINOLOGIA Ipofisi Parte dell unità ipotalamo-ipofisaria che ha connessione anatomica (peduncolo ipofisario) e funzionale. Composta da adenoipofisi anteriormente, che deriva dalla faringe primitiva, e neuroipofisi posteriorme[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO - VASI LINFATICI, LINFONODI
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO VASI LINFATICI: liquido che fuoriesce dai capillari sanguiferi nell’ambiente intercellulare dei connettivi non è recuperato dai capillari, ma dai vasi che lo riportano nelle vene, che costituiscono il sistema[ Leggere ]..Dati | | |
Il rene
Il rene I reni destro e sinistro sono due organi situati nella posizione postero superiore della cavità addominale e sono in posizione retroperitoneale. I reni seno organi deputati alla produzione di urina e hanno anche attività endoc[ Leggere ]..Dati | | |
CARATTERISTICHE GENERALI - CUORE
CARATTERISTICHE GENERALI CUORE = pompa muscolare aspirante e premente costituita da 4 camere (2 atri e 2 ventricoli).è divisibile in parte dx e sx. La porzione dx del cuore riceve il sangue scarsamente ossigenato dalle vene cave e[ Leggere ]..Dati | | |
L’apparato digerente - bocca, faringe, esofago, stomaco
L’apparato digerente L’apparato digerente ha la funzione di trasformare le sostanze ingerite,in molecole che possono essere poi distribuite e utilizzate dalle singole cellule del corpo. Nei vertebrati l’apparato dige[ Leggere ]..Dati | | |
LA MICROSCOPIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO - LA LARINGE
LA MICROSCOPIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio ha la funzione di introdurre all’interno dell’organismo l’aria dall’ambiente che ci circonda e consentire l’ematosi, cioè lo scambio gassoso tra O2 e CO2 che avviene tra il[ Leggere ]..Dati | | |
Dotto Toracico
Dotto Toracico. POSIZIONE: Nasce a livello di L2 come continuazione della cisterna del chilo, una formazione sacciforme in cui confluiscono tutti i tronchi linfatici sottodiaframmatici, passa nel torace mediante l’orifizio aortico del diaf[ Leggere ]..Dati | | |
L’APPARATO DIGERENTE
L’APPARATO DIGERENTE È deputato all’assunzione, digestione, assorbimento degli alimenti e alla eliminazione dei suoi residui: è formato da cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino (diviso in tenue e crasso) e le ghiandole che so[ Leggere ]..Dati | | |
GENITALI MASCHILI - TESTICOLI, EPIDIDIMO, PROSTATA
GENITALI MASCHILI GONADI → testicoli TUBULI RETTI e RETE TESTIS EPIDIDIMI CANALI DEFERENTI (funicoli e conduttori spermatici) CONDUTTORI EIACULATORI URETRA COMUNE VESCICHETTE SEMINALI P[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025