Articoli anatomia
Sistema immunitario - Organi linfatici primari, secondari, Anticorpi, Risposta Immunitaria
Il sistema immunitario è un insieme di organi in cui c’è un tessuto prevalente cioè il tessuto linfatico. E’ formato da : · Organi linfatici primari, che si suddividono in: Timo: organo retrostern[ Leggere ]..Dati |  |  |
I NERVI ENCEFALICI - Olfattivo, Ottico, Oculomotore, Trocleare, Trigemino
I NERVI ENCEFALICI I nervi, sono un complesso di fibre nervose caratterizzate dalla capacità di trasmettere impulsi dal S.N.C. agli organi periferici. Essi, sono distinti a seconda del tipo di fibre che lo compongono, diven[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO ENDOCRINO - Neuroipifisi, Adenoipofisi
APPARATO ENDOCRINO Il corpo possiede due grandi sistemi di comunicazione: · il sistema nervoso, che utilizza messaggi elettrici e chimici a conduzione veloce · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO TEGUMENTARIO- FOLLICOLO PILOSEBACEO
APPARATO TEGUMENTARIO PELLE: l’apparato tegumentario è costituito dalla pelle e da una formazione a diversa organizzazione e funzione, gli annessi cutanei. Protegge dagli insulti meccanici, chimici e termici e da radiazioni; partecipa alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo scheletro - Le articolazioni - Le ossa della testa
Lo scheletro 1) Le articolazioni a) Fisse: I) Suture (ex. Suture sagittale) · Dentate (suture[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CUORE
IL CUORE Il cuore (dal latino cor, cordis. L aggettivo cardiaco deriva invece dal greco kardia o καÏδια) è un organo posto nella cavità toracica costituito pressoché esclusivamente da tessuto muscolare striato, supportato da una[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VISTA - Il globo oculare
LA VISTA Nell’uomo è un senso molto sviluppato, formato dall’occhio, dall’apparato lacrimale e dai nervi. L’occhio è inserito nella cavità orbitaria, i cui limiti sono le ossa frontale, mascellare, zigomatico, spiroidale, sfenoide e ecmoi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anatomia macroscopica rene - Anatomia microscopica rene
Anatomia macroscopica rene Il rene e` un oragano pari che proietta tra T12 e L3. Sono gli organi addominali piu` dorsali e lateralmente debordano solo leggermente al di sotto delle ultime coste; appilcando un piano frontale al davanti di L[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAVITA’ E VISCERI PELVICI - URETERI, VESCICA URINARIA
CAVITA’ E VISCERI PELVICI ORGANI DELL’APPARATO URINARIO v Ureteri v Vescica urinaria v Uretra URETERI . Condotti muscolari lunghi 25-3[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VIA DELLA SENSIBILITÀ TATTILE E PROPRIOCETTIVA STRUTTURA DEL TRONCO ENCEFALICO
La Via della sensibilità TATTILE e PROPRIOCETTIVA Struttura del Tronco Encefalico la via della sensibilità tattile e propriocettiva (sensibilità che parte da muscoli, tendini e del loro stato di contrazione, dandoci il cosiddett[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA DEGLI ORGANI - STRUTTURA ORGANI CAVI, STRUTTURA VASI SANGUIFERI, STRUTTURA ORGANI PIENI
STRUTTURA DEGLI ORGANI STRUTTURA ORGANI CAVI: procedendo dall’interno (lume) all’esterno, si trovano quattro strati ●tonaca mucosaè costituita da epitelio di rivestimento che si poggia sulla lamina propria formata dal connettivo f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pericardio, derivazione dal greco “intorno al cuore”
Pericardio, derivazione dal greco “intorno al cuore” CARATTERISTICHE: È un sacco fibrosieroso che contiene il cuore e l’inizio dei grossi vasi. La proiezione del pericardio corrisponde ad una zona denominata area pericardica racchiusa in[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTICOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE (DORSO)
ARTICOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE (DORSO) - Articolazioni colonna vertebrale comprendono: 1) Articolazioni dei corpi vertebrali 2) Articolazioni degli archi vertebrali 3) Articolazioni atlo-epistrofiche 4) Articolazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cuore, derivazione dal latino “vibrare”
Cuore, derivazione dal latino “vibrare” POSIZIONE: Non è centrato sul piano di simmetria ma è a sinistra per 2/3 del suo volume a destra per 1/3. In avanti è racchiuso dalla parete anteriore del torace con sterno e cartilagini costali che[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FISIOGNOMICA
LA FISIOGNOMICA L’arte di dedurre dai lineamenti del volto o dai caratteri somatici in genere le caratteristiche psichiche, morali di una persona. Gli artisti dopo aver elaborato tecniche adatte a riprodurre in modo realistico figure uma[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANI GENITALI INTERNI MASCHILI - CONDOTTI EIACULATORI, PROSTATA
ORGANI GENITALI INTERNI MASCHILI . Organi genitali interni maschilià testicoli, epididimo, dotti deferenti, vescichette seminali, condotti eiaculatori, prostata e ghiandole bulbouretrali DOTTO DEFERENTE . E’ continuazione epididi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TESSUTI - Il tessuto epiteliale, Il tessuto connettivo, muscolare
I TESSUTI - Epiteliale - Connettivo - Muscolare - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il fegato
Il fegato Il fegato è il viscere più voluminoso del corpo umano, il suo peso è di 1,5 Kg nel cadavere, a cui si aggiunge il peso del sangue che circola al suo interno nel vivente, pari a circa 500 g. E’ un organo di derivazione entodermica[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’APPARATO RESPIRATORIO - Naso e cavità nasali, La faringe, La laringe, La trachea e i bronchi
L’APPARATO RESPIRATORIO Ha la funzione di introdurre l’aria dall’esterno ai polmoni, dove avvengono gli scambi gassosi tra O2 e CO2. Inoltre ha la funzione di espellere la CO2 all’esterno. I due fenomeni si chiamano rispettivamente inspirazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’apparato locomotore - sistema scheletrico, articolare, muscolare
L’apparato locomotore: comprende 3 sistemi diversi, - il sistema scheletrico formato dalle ossa dello scheletro - il sistema articolare costi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025