![]() | ![]() |
|
|
Pericardio, derivazione dal greco "intorno al cuore"
CARATTERISTICHE: Č un sacco
fibrosieroso che contiene il cuore e l'inizio dei grossi vasi. La proiezione
del pericardio corrisponde ad una zona denominata area pericardica racchiusa in
alto da una linea tesa fra la
PERICARDIO FIBROSO: ha la forma di un tronco di cono leggermente schiacciato in senso anteroposteriore con l'apice rivolto in alto che contorna i grossi vasi e si continua con la tonaca avventizia, alla base aderisce al centro frenico del diaframma e alla contigua parte muscolare. Presenta due facce:
- ANTERIORE: fortemente convessa e prolungata in dietro su ogni lato, fino all'ilo del polmone. Č in rapporto con la pleura mediastinica e, per mezzo di questa, con la faccia mediastinica del polmone. La pleura mediastinica si sovrappone al sacco pericardico e si estende fino ad una linea lungo la quale si riflette per divenire pleura costale costituendo il seno pleurale costomediastinico che accoglie il margine anteriore del polmone. Tra pleura e pericardio decorrono il nervo frenico e i vasi pericardiofrenici. Fra lo sterno e il pericardio decorrono i legamenti sternopericardici.
- POSTERIORE: pianeggiante e separata dalla colonna vertebrale dai bronchi, dall'esofago, dai nervi vaghi, dall'aorta discendente e dalla parte posteriore della faccia mediastinica dei polmoni.
Sono presenti dei tratti fibrosi che lo uniscono agli organi vicini denominati legamenti del pericardio:
- LEGAMENTI STERNOPERICARDICI: si distinguono in superiore e inferiore. Il legamento superiore, impari e mediano, ha origine dalla parete anterosuperiore del pericardio davanti ai grossi vasi arteriosi e va ad inserirsi sulla faccia posteriore del manubrio sternale. Il legamento inferiore denominato anche xifopericardico, si tende tra la porzione anteroinferiore del pericardio e la base del processo xifoideo.
- LEGAMENTO VERTEBROPERICARDICO: decorre in
direzione sagittale dalla colonna vertebrale alla parete posteriore del sacco
pericardico. Si distacca dal prolungamento mediastinico all'altezza della
- LEGAMENTI FRENOPERICARDICI: si dividono in anteriore, laterale, destro e sinistro. Sono brevi e rafforzano l'aderenza marginale del pericardio fibroso.
PERICARDIO SIEROSO: č un sacco a doppia parete che riveste sia il pericardio fibroso che la superficie esterna del cuore.
- FOGLIETTO VISCERALE o EPICARDIO: riveste il cuore e le radici dei grossi vasi a livello della quali si riflette. La parte dell'epicardio che riveste i grossi vasi forma due guaine tubulari distinte, una avvolge l'aorta e il tronco polmonare, l'altra gli atrii e le vene afferenti. Queste due guaine tubulari sono separate da una fessura denominata seno trasverso del pericardio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025