|
|
Il sistema viscerale
Il sistema viscerale è detto anche autonomo o vegetativo, e ha il compito di mantenere all'interno dell'organismo una condizione d'equilibrio, cioè di mantenere entro un determinato intervallo certi parametri, ovvero mantenere l'omeostasi. P.e. la temperatura corporea deve essere mantenuta intorno ai 37° C; se per qualche motivo dovesse aumentare o diminuire troppo, v'è un sistema che in via automatica (cioè senza passaggi coscienti) e velocemente, la riporta al valore di 37°C. Come la temperatura, vi sono altri parametri che devono essere mantenuti costanti come il pH, la concentrazione dello ione calcio, la concentrazione di glucosio nel sangue.
Il sistema viscerale è composto da:
vie che appartengono al sistema ortosimpatico
vie che appartengono al sistema parasimpatico.
Il meccanismo omeostatico è formato da tre componenti principali:
Anche il sistema viscerale ha questo tipo di funzionamento:
Le vie viscerosensitive trasportano le informazioni legate alla sensibilità enterocettiva, e sono vie polinucleate, formate da un numero imprecisato di neuroni, sicuramente superiore a tre. Le informazioni enterocettive sono raccolte a livello dei visceri (organi interni) e a livello della parete dei vasi sanguigni. Gli stimoli sono abbastanza vari:
o insufficiente apporto di ossigeno agli organi
o distensione o contrazione eccessiva della parete di un organo
o aumento dell'acidità gastrica
o dilatazione di un vaso sanguigno.
Tali stimoli non vengono recepiti da recettori, ma da terminali liberi generati dallo sfioccamento della fibra nervosa in periferia. Tali terminali hanno una soglia di eccitazione elevata, perché vengano attivati lo stimolo deve essere di forte intensità.
I primi tre neuroni di queste vie polineuroniche si trovano:
Primo neurone: si trova sempre in un ganglio spinale, lungo la radice posteriore del nervo spinale. E' un neurone a T, un ramo raccoglie lo stimolo dalla periferia, l'altro entra nel midollo spinale attraverso la radice posteriore
Secondo neurone: si trova sempre nel corno posteriore della sostanza grigia del midollo spinale. Il suo assone ascende lungo il midollo spinale per pochi mielomeri, e rientra nella sostanza grigia a livello del corno posteriore, dove entra in sinapsi con un altro neurone. Ciò si ripete più e più volte lungo il midollo spinale, dando origine ad una via polisinaptica che si continua a livello della sostanza reticolare, arriva fino al diencefalo, ed infine l'informazione viene proiettata:
o nella maggior parte dei casi nell'ipotalamo, che costituisce il centro vegetativo per eccellenza
o raramente alla corteccia cerebrale, e lo stimolo assume così uno stimolo cosciente.
Essendo vie costituite da un gran numero di sinapsi intermedie, l'informazione viene trasportata abbastanza lentamente.
centro di controllo: è formato dal sistema limbico, che è composto da varie formazioni:
o lobo limbico (formato da due circonvoluzioni)
o alcuni nuclei del talamo
o ipotalamo
o regioni della sostanza reticolare e del tronco
o formazioni interemisferiche archipaliali (fornice e commessura anteriore)
o nuclei amigdaloidei (nuclei della base)
o vie olfattive
o ippocampo.
Tale sistema ha la funzione di centro di controllo, svolge anche quella di controllo dei comportamenti istintivi: per questo tale sistema è molto più sviluppato negli animali.
Ippocampo
E' detto anche archicortex perché a questo livello è presente questo tipo di corteccia, formata solo da due o tre strati. Circonda la porzione centrale dell'emisfero, detta ilo dell'emisfero, ed è un anello formato per la maggior parte da sostanza grigia, ma anche da una piccola porzione di sostanza bianca. In esso si possono distinguere due zone:
ippocampo dorsale: formato da sostanza grigia, ricopre la faccia superiore del corpo calloso
ippocampo ventrale: è molto più sviluppato e più spesso del dorsale, forma un rilievo detto corpo di Ammone.
L'ippocampo riceve informazioni provenienti da varie regioni, ed è connesso all'ipotalamo tramite in fornice, una struttura costituita da due pilastri anteriori e due posteriori.
Le vie visceromotrici si dividono in:
Entrambe le vie sono composte da due neuroni, quindi sono bineuroniche
Primo neurone: detto anche neurone pregangliare, si trova sempre all'interno del nevrasse
o a livello del midollo spinale
o a livello del tronco encefalico
Secondo neurone: è detto anche neurone postgangliare, si trova sempre in un ganglio, che a sua volta si trova al di fuori del nevrasse.
Le due vie, presentano delle differenze:
il sistema ortosimpatico innesca processi per cui è necessario un dispendio d'energia
il sistema parasimpatico è un sistema che fa risparmiare energia, favorisce cioè processi anabolici che portano alla produzione di molecole di riserva
Localizzazione dei neuroni:
o nel tronco encefalico a livello dei nuclei visceromotori. L'assone di questo neurone fuoriesce dal nevrasse decorrendo lungo un nervo cranico corrispondente (possono essere il III, VII, IX, X, XI), e raggiunge in ganglio
o nel grigio intermedio del midollo spinale. Questa localizzazione è limitata però solo ad alcuni mielomeri, quelli tra il 2° e il 4° mielomeri sacrale (2S e 4S): infatti questo sistema è detto anche parasimpatico sacrale. L'assone di questo neurone fuoriesce dalla radice anteriore e raggiunge il ganglio decorrendo all'interno di un nervo spinale
Sistema ortosimpatico
Localizzazione dei neuroni:
o prevertebrale (4 paia) se si trova nella cavità addominale
o laterovertebrale se si trova ai lati della colonna vertebrale. I gangli laterovertebrali formano due colonne ai lati della colonna vertebrale, una a destra e una a sinistra, e sono uniti tra loro da fasci di fibre di sostanza bianca. Le due colonne s'incontrano alla fine della colonna vertebrale e a questo livello sono unite da un ganglio impari, detto coccigeo. L'assone del primo neurone fuoriesce dal midollo spinale attraverso la radice anteriore, entra in un nervo spinale che poi abbandona per portarsi al ganglio laterovertebrale di pari livello; a questo punto può seguire tre strade:
può entrare in sinapsi con il neurone postgangliare di pari livello
la fibra può ascendere o discendere per lunghezze variabili, ed entrare in sinapsi con un neurone postgangliare presente in un ganglio, sovrastante o sottostante il ganglio di pari livello
può attraversare il ganglio senza interrompersi, cioè senza entrare in sinapsi con il neurone postgangliare, e in questo caso forma i nervi splancnici, e raggiungono i gangli prevertebrali. I nervi splancnici sono fibre ortogonali ortosimpatiche che si portano ai gangli della cavità addominale.
Le fibre postgangliari che si originano dai gangli laterovertebrali:
o possono rientrare nel nervo spinale corrispondente e raggiungere il territorio d'innervazione, decorrendo nel nervo spinale
Per i gangli cervicali e i primi gangli toracici, le fibre possono
o decorrere seguendo le ramificazioni dei vasi arteriosi che vanno ad irrorare la testa (formando dei plessi intorno a tali vasi) e andare ad innervare i visceri della testa
o formare i nervi cardiaci e polmonari, andando ad innervare cuore e polmoni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025