|
|
L'APPARATO URINARIO
È formato dalle seguenti strutture: due reni e le vie urinarie che comprendono: i calici renali, il bacinetto renale, l'ureteri, la vescica urinaria e l'uretra; la sua funzione principale è quella di produrre le urine che vengono eliminate all'esterno insieme alle sostanze di rifiuto del metabolismo organico.
I reni sono gli organi escretori
produttori dell'urina, producono inoltre un ormone detto renina; occupano la regione lombare, in particolare
la 12° vertebra toracica e la 1° e la 2° lombare. Il rene ha la forma di un
fagiolo, una lunghezza di circa
Il nefrone (circa un milione di nefroni per ogni rene) rappresenta 939g67j l'unità funzionante del rene, è formato da due parti, il corpuscolo renale detto di Malpighi e il tubulo renale.
Il corpuscolo renale è formato da una capsula detta di Bowman all'interno della quale è contenuto il glomerulo che è una fittissima rete di capillari, detta rete di mirabilis alimentata da un arteriola afferente. Alla fine del glomerulo fuoriesce un'altra arteriola questa volta efferente. La capsula di Bowman è a forma di coppa ed è formata da 2 foglietti, quello viscerale che è aderente ai capillari e quello parietale che è esterno e si continua nel tubulo, tra i due foglietti vi è lo spazio di Bowman dove si raccoglie la prima urina, infatti a questo livello si verifica una ultrafiltrazione grazie alla quale si forma una grande quantità di preurina che viene spinta nel tubulo renale.
Il tubulo renale è formato da una serie di canali nei quali si verifica il riassorbimento dell'acqua in eccesso, è formato da un tubulo contorto prossimale, dall'ansa di Henle, da un tubulo contorto distale e infine dal tratto reuniente. Il tubulo renale si continua nei canali collettori che decorrono all'interno delle piramidi aumentando di volume avvicinandosi al centro.
I canali collettori diventano calici renali minori a livello dello sbocco della piramide, questi ultimi diventano calici renali maggiori (3 calici renali minori formano un calice maggiore); i calici maggiori confluiscono nel bacinetto renale (o pelvi) da cui ha origine l'uretere.
L'uretere è un
condotto lungo circa
La vescica è un organo muscolare cavo, è un serbatoio dell'urina, è impari e mediano, sottoperitoneale posizionato dietro la sinfisi pubica che raccoglie l'urina proveniente goccia a goccia dagli ureteri. La parete della vescica è provvista di un muscolo molto resistente che si chiama muscolo detrusore che permette di raccogliere una notevole quantità di liquido e che con la sua contrazione permette l'espulsione dell'urina all'esterno attraverso l'uretra. Esiste un meccanismo di valvole per cui la contrazione del muscolo detrusore durante la minzione schiaccia lo sbocco degli ureteri e impedisce una risalita dell'urina negli ureteri.
Internamente a livello della base della vescica si riconosce il cosiddetto erigono vescicale che è un triangolo formato dagli sbocchi dell'uretere e l'origine dell'uretra.
L'uretra è il
tubo che collega la vescica all'esterno: nella donna è lunga circa 3-
L'APPARATO GENITALE MASCHILE
L'apparato genitale maschile comprende 2 testicoli, le vie spermatiche, l'uretra, il pene e le ghiandole annesse; la sua funzione è quella di produrre gli spermatozoi e gli ormoni sessuali maschili, gli spermatozoi sono immersi in un liquido che si chiama sperma.
I testicoli chiamati anche didimi, sono gli organi riproduttori, sono delle
ghiandole di tipo lobulare, accolti nello scroto
o borsa scrotale
che è un sacco diviso in due parti uguali da un setto verticale, raggiungono lo
scroto alla nascita in quanto sono contenuti nella cavità
addominale durante la vita intrauterina e
raggiungono lo scroto attraversando il canale inguinale. Il testicolo ha forma ovoidale, una lunghezza
di
Le vie spermatiche sono i condotti che portano lo sperma all'esterno: il primo tratto delle vie spermatiche è l'epididimo che è sostanzialmente formato da un condotto molto lungo ripiegato su se stesso, sormonta il polo superiore del testicolo e raccoglie gli spermatozoi dei tubuli nel testicolo, quindi il suo condotto si continua nel dotto deferente spostandosi verso il polo inferiore per poi risalire.
Il deferente è un cordone biancastro
spesso circa
Le vescichette seminali
sono delle ghiandole a forma di mandorla e una grandezza di
L'uretra è
lunga 16-
Le ghiandole bulbo-uretrali sono delle piccole formazioni che concorrono a formare il liquido spermatico.
Il pene chiamato anche fallo o verga rappresenta l'organo copulatore maschile, è costituito da un tessuto spugnoso che può accogliere diverse quantità di sangue, le sue variazioni di volume, forma, lunghezza e consistenza sono appunto dovute alla diversa quantità di sangue in esso contenuto. Viene diviso in 3 parti che sono la radice, il corpo e il glande che è la parte distale più larga; l'uretra è adagiata in mezzo a due strutture che si chiamano corpi cavernosi che sono delle formazioni cirilliche allungate all'interno delle quali si raccoglie il sangue.
Il cordone spermatico detto anche funicolo spermatico è formato dalle seguenti strutture: condotto deferente, vasi arteriosi e vasi venosi che si chiamano plesso pampiniforme, il funicolo spermatico attraversa il canale inguinale avvolto nell'involucro del cordone spermatico costituito anche dal muscolo cremastere che è il muscolo che solleva il testicolo.
L'APPARATO GENITALE FEMMINILE
L'apparato genitale femminile comprende le ovaie, le trombe uterine, l'utero, la vagina e la vulva. Le sue funzioni sono: produzione delle cellule uovo dette ovociti, produzione degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone), capacità di accogliere e far maturare il feto fino alla sua completa formazione.
L'ovaio è una
struttura ghiandolare a forma di mandorla di circa
Le tube o Salpingi o trombe uterine sono dei condotti con la funzione di raccogliere e convogliare verso l'utero la cellula uovo; permettono anche il progredire degli spermatozoi in senso inverso; a livello delle tube avviene la fecondazione. La parte distale delle tube avvolge l'ovaia e permette di recuperare la cellula uovo espulsa dall'ovaio dopo il cosiddetto scoppio del follicolo.
L'utero è un organo muscolare cavo, è destinato ad accogliere l'uovo fecondato e il feto, si divide in 3 parti: il corpo superiore, il collo e l'istmo; la cavità dell'utero comunica con la vagina attraverso il canale cervicale. La parete dell'utero è formata da 3 strati: l'endometrio, il miometrio (la parte muscolare) e il perimetrio (è la parte sierosa esterna).
La vagina è un organo cavo muscolo
membranoso di circa
La vulva detta anche pudendo femminile, che è formata da pieghe cutanee simmetriche che prendono il nome di piccole e grandi labbra, al centro si apre con l'orifizio vaginale e l'orifizio uretrale esterno.
Il clitoride sarebbe l'omologo del membro maschile.
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025