![]() | ![]() |
|
|
Esistono diversi tipi di CELLULE. Più cellule legate tra loro formano i TESSUTI, che possono essere:
- semplici → omogenei, stesse cellule
- complessi → più cellule concorrono alla sua formazione
I tessuti sono di 4 tipi:
. epiteliale
. connettivo
. muscolare
. nervoso
Più tessuti uniti fra loro formano gli ORGANI che a loro volta costituiscono i SISTEMI (insieme di organi co 828f55i n un'unica origine embrionale) e gli APPARATI (organi con origini embrionali diverse), che uniti originano il CORPO UMANO.
CELLULA
Costituite dalle forme più strane e varie; la maggior parte non sono autonome (non vivono fuori dell'organismo); costituite da membrana plasmatica che la delimita, al cui interno si trova il citoplasma (organelli e matrice extracellulare) e il nucleo (alcune cellule lo perdono → tumori).
MEMBRANA PLASMATICA
- non ha robustezza meccanica → formata dal citoscheletro
- separa la cellula dall'ambiente esterno
Costituita da doppio strato fosfolipidico → testa IDROFILA rivolta verso il citoplasma e lo spazio extracellulare e coda IDROFOBA.
[idrofobo → no acqua; idrofilo → si imbeve d'acqua]
Costituita anche da proteine con funzione di trasporto di sostanze idrofile all'interno della cellula. Ci sono anche proteine che formano canali per il passaggio biridezionale di piccoli soluti.
Le membrane sono plastiche, per questo gemmano le VESCICOLE (unità di trasporto):
. ENDOCITOSI → la membrana contenente componenti di liquido extracellulare si introflette:
- PINOCITOSI →per piccole quantità di liquido
- FAGOCITOSI → per grandi corpi solidi
. ESOCITOSI → vescicole si fondono con la membrana e rilasciano il contenuto all'esterno
. TRANSCITOSI → proteine di una cellula vengono secrete dall'altra parte della cellula
NUCLEO
Circondato da doppia membrana rivestita esternamente di RIBOSOMI.
[ribosomi → costituiti di 2 sub-unità tra cui scorre l'RNA messaggero: mentre questo scorre i ribosomi leggono l'informazione in esso contenuta, traducendo il codice genetico in proteina -successione di amminoacidi-]
All'interno si trova il DNA che, unito a molecole proteiche forma la CROMATINA la quale può essere:
- ETEROCROMATINA → scura, più addensata
- EUCROMATINA → chiara, meno addensata
La membrana nucleare è formata da PORI:
- le proteine passano da citoplasma a nucleo
- l'RNA passa da nucleo a citoplasma
Nel nucleo si trova il NUCLEOLO in cui agiscono particolari polimerasi, che formano i ribosomi che dovranno poi uscire e andarsi ad ancorare al reticolo endoplasmatico rugoso.
RETICOLO ANDOPLASMATICO
Ce ne sono di 2 tipi:
. RUGOSO → costituito da un insieme di cisterne fosfolipidiche a cui sono agganciati i ribosomi, che producono proteine le quali verranno poi rilasciate nel lume del reticolo e modificate.
. LISCIO → importante per 3 motivi:
- all'interno c'è un corredo enzimatico che modifica i lipidi → metabolismo dei lipidi
- all'interno si accumula lo ione calcio → riserva per lo ione calcio che serve per contrazione muscolare e attivazione della cellula; libera lo ione calcio al momento opportuno ma poi lo risequestra quando l'azione deve terminare.
- è uno dei tre siti principali in cui vengono degradati i farmaci.
MITOCONDRI
Costituiti da doppia membrana: quella interna presenta delle creste. Sono la centrale energetica della cellula → energia prodotta dalla demolizione di sostanze nutritizie e immagazzinata nell'ATP. I mitocondri si ereditano solo dai gameti femminili.
APPARATO DEL GOLGI
Le proteine passano dal reticolo al Golgi per rifinitura e smistamento. Costituito da un insieme di cisterne circondate da vescicole. A seconda se si è più o meno vicini al reticolo, si distingue tra:
- CISGOLGI
- MINUMGOLGI
- TRANSGOLGI
CITOSCHELETRO
La membrana è duttile e può assumere diverse strutture grazie al citoscheletro, costituito da:
. MICROFILAMENTI → costituiti da ACTINA (5nanometri) che tende a polimerizzare e formare nuovi filamenti che cambiano se è attivata o no. È ancorata alla membrana grazie alla filmina.
. FILAMENTI INTERMEDI → (10 nanometri) sono tanti e hanno la capacità di polimerizzare formando catene polimeriche con diametro più grande. Forniscono estremità meccanica.
. MICROTUBULI → (25 nanometri) sono quelli con diametro maggiore; non hanno estremità meccanica e presentano vie in cui passano vescicole e proteine. Sono formati da TUBULINA e formano il FUSO MITOTICO: due cetrioli da cui si dipartono i microtubuli.
CICLO CELLULARE
La cellula ha la capacità di modificarsi, cioè di attivare opportuni geni:
- DIFFERENZIAZIONE → attivare dei geni avendo a disposizione un nucleo
- PROLIFERAZIONE → attivare dei geni ma non avere a disposizione un nucleo
Tumori → aver perso il controllo della proliferazione.
Fase G0 → la cellula differenzia
Fase G1 → crescita e differenziamento
Fase S → il DNA si duplica
Fase G2 → fase che prepara la mitosi
Fase M → mitosi: si originano 2 cellule da una cellula:
. PROFASE → DNA si spiralizza in cromatidi: cromosoma formato da 2 cromatidi uniti da un centromero.
. METAFASE → si disgrega la membrana nucleare, si forma il fuso mitotico, i cromosomi si dispongono sul piano equatoriale.
. ANAFASE → separazione dei cromatidi che vanno ai poli opposti.
. TELOFASE & CITODIERESI → divisione in 2 cellule e nuovo involucro nucleare.
MEIOSI
Ha luogo in testicolo e ovaia e genera 4 cellule apolidi
(con materiale genetico dimezzato). Formata da 2 momenti:
- 1° meiosi → scambi di tratti di DNA (crossing-over).
- 2° meiosi → formazione di gameti apolidi.
MORTE CELLULARE
Differenzia in 2 meccanismi:
. NECROSI → tessuti non ricevono ossigeno e nutrimento.
. APOPTOSI → suicidio della cellula. La cellula potrebbe avere patrimonio genetico imperfetto a causa di:
- errori di duplicazione
- mutazioni spontanee
- meccanismi chimici o fisici
- presenza di virus
Per questi motivi altre cellule inducono queste cellule al suicidio. Alcuni meccanismi di apoptosi sono intrinseci della cellula, altri sono mediati da recettori.
ONCOGENI → inducono la proliferazione → tumori.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025