![]() | ![]() |
|
|
Libro di riferimento: "Wheater Istologia e Aatomia microscopica"
IL PANCREAS
E' una grande ghiandola, sia endocrina che esocrina.
Rivestito da una sottile capsula di connettivo denso con prolungamenti verso l'interno a formare lobuli.
Possibile presenza di adipociti sparsi (gocce bianche) il cui numero aumenta con l'età.
PANCREAS ESOCRINO
Acini costituiti da cellule secretorie piramidali che riversano il loro secreto nel lume centrale. Gli acini adiacenti sono separati da connettivo denso contenente capillari.
Le cellule degli acini hanno nuclei basali, citoplasma basofilo, apici ricchi di granuli secretori pieni di zimogeno.
I dotti intercalari sono rivestiti da epitelio cubico semplice che diventa stratificato nei dotti maggiori. Le cellule epiteliali di rivestimento sono responsabili della produzione della componente alcalina, hanno citoplasma pallido e sparso, il nucleo ha cromatina dispersa e nucleoli evidenti.
Funzioni del pancreas esocrino
Secerne nel duodeno, attraverso il dotto pancreatico, un fluido ricco di enzimi e di bicarbonato che conferisce l'alcalinità necessaria per neutralizzare l'acidità del chimo all'uscita dello stomaco.
Gli enzimi pancreatici degradano grassi, proteine, carboidrati, acidi nucleici.
La tripsina e la chimotripsina sono secreti in forma inattiva; l'enterocinasi (enzima secreto dalla mucosa duodenale) attiva la protripsina in tripsina, la quale attiva la prochimotripsina in chimotripsina. In questo modo è prevenuta l'autodigestione pancreatica. Gli altri enzimi sono secreti in forma attiva.
PANCREAS ENDOCRINO
Gli aggregati di tessuto endocrino sono chiamati isole di Langerhans, aggregati di cellule secernenti sostenute da una fine trama reticolare con numerosi capillari fenestrati.
Le cellule sono piccole, con citoplasma granulare e debolmente colorato.
Funzioni del pancreas endocrino
Secerne principalmente 2 ormoni polipeptidici: l'insulina e il glucagone, importanti nel metabolismo dei carboidrati.
Le cellule d secernono somatostatina (può inibire la secrezione di insulina e glucagone), peptide intestinale vasoattivo a polipeptide pancreatico.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025