![]() | ![]() |
|
|
1)SPIRALI NELLA FASE PROLIFERATIVA E SECRETICA?
Nella fase proliferativa le arterie hanno una disposizione dritta, nella secretiva il maggior
accrescimento le fa diventare tortuose, si
arricchiscono di glicogeno e producono glicidi.
Il progesterone in questa fase fa avere dei vasi fortemente dilatati
a causa dell'azione miorilassante sulla muscolatura liscia
2)COSA RIVESTE
riveste i muscoli pre paravertebrali (Tiroide, Trachea, Eso 121c25b fago,
Faringe, Laringe quest'ultima per mezzo dela fascia pre-vescicale)
3)LINEA SEMICIRCOLARE DI DOUGLAS, QUANDO SI FORMA?
Passaggio dell'obliquo int. e del Trasverso al davanti dei retti
4)DA DOVE NASCE
dal ramo dell'iliaca int. ma puo' anche nascere dal ramo della pudenda int.
5)DISLOCAZIONE DEI LINFONODI PETTORALI?
Lungo la parete mediale dell'ascella, attorno alla toracica laterale
6)FASCE CERVICALI?
superficiale-->Sternocleidomastoideo
media------->omoioidei
profonda--->pre-para vertebrali
7)SECRETO DEL DOTTO DEL PANCREAS?
bicarbonato in acqua e lisozima
8) IL LEGAMENTO ROTONDO DEL FEGATO SI TROVA A Dx O A Sn DEL
LOBO CAUDATO?
da davanti a Dx
da dietro a Sn
9)LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO?
E' una formazione fibromuscolare che arriva alle labbra della vulva.
10) DA DOVE PROVIENE L'ARTERIA PEDIDEA O DORSALE DEL PIEDE?
Dalla tibiale anteriore a livello del legamento crciato
11)ARCO DELL'AORTA?
Fa seguito all'aorta ascendente a livello della seconda articolazione
sterno costale
12)AORTA TORACICA?
Parte dal margine inferiore della biforcazione della trachea (quarta
vertebra toracica) e termina nel margine inferiore della 12°
toracica, continua con l'aorta addominale
13)COSA C'E' TRA CAPILLARE E MEMBRANA BASALE A LIVELLO
ALVEOLARE?
Tessuto elastico
14)COSA IRRORA L'ARTERIA UTERINA?
Utero, tuba uterina e ovaio
15)
con i rami gastrici dell'arteria lienale e con la gastrica di Dx
16)ORIGINE DELLA VENA EPATICA?
Emerge dal fegato in corrispondenza della doccia retro ilare o fossa
della vena cava
17)STRUTTURA DEL TESTICOLO?
scheletro fibroso-->tonaca albuginea
parenchima--------> tubuli seminiferi
stroma-----> circonda i tubuli e contiene cellule del lyding
18)I LEGAMENTI DEL PERICARDIO?
Freno pericardici, sterno pericardici sup e inf, vertebro pericardici
19) FSH e LH?
FSH-->Uomo(azione sulla gametogenesi) Donna (maturazione del follicolo)
LH----> // ( // sulle cell. del Lyding) // (
// del corpo luteo)
20)IL TRONCO COSTO CERVICALE CHE DA?
arteria cervicale profonda e intercostale suprema
21)QUALI SONO GLI EFFETTI DELLE CATECOLAMMINE? (adrenalina)
effetti eccitatori vasocostrittori
22) DIFFERENZE FRA FLESSURA DESTRA E SINISTRA DEL COLON?
23) RAPPORTI FLESSURA DX E SN DEL COLON?
Sn---> stomaco, rene, milza, surrene
Dx--->cistifellea, fegato, rene, duodeno
24) COSA CONTIENE IL PICCOLO OMENTO?
gastrica di dx, vena porta, arteria epatica e dotto coledoco
25) COSA CONTENGONO GLI SPAZI PORTOBILIARI?
vena porta, arteria epatica, linfatici, condotti biliari
26) RAPPORTO DELLA PROSTATA?
inf--> muscolo sfintere striato dell'uretra
lat--> muscoli pubo coccigei
post---> faccia ant. ampolla rettale, vescichette seminali, dotto
eiaculatore, deferente
sup--> vescica urinaria
27) RAPPORTI DEL PANCREAS
testa: duodeno, mesocolon, intest. tenue, coledoco, cava inf., rene
dx, diaframma
corpo: stomaco, 1°e 2° vertebra Lomb., aorta e rene sn
coda: milza e rene Sn
28) RAPPORTI ANT. DELL' UTERO?
vescica
29) HA L'URETERE RAPPORTI CON IL COLLO DELL' UTERO?
Dal ligamento largo dell'utero si avvicina al collo ad una distanza
di
30) RAPPORTI APICE DEL POLMONE?
succlavia, plesso brachiale, intercostale suprema e toracica int.
31) DOVE SBOCCA IL DOTTO DI WIRSUNG?
2° parte del duodeno
32) RAMI TRONCO TIREOCERVICALE?
cervicale ascendente, cervicale superiore, trasversa scapula ...
33)Nella loggia parotidea ritroviamo?
Arteria Carotide esterna con i suoi rami terminali, arteria
mascellare interna e temporale superficiale; vena giugulare esterna,
vaso venoso intraparotideo, VII Nervo Cranico, nervo auricolare e
temporale (5° mandiboalre), linfonodi parotidei, parotide
34)Disporre in ordine crescente di grandezza i condotti parotidei
intercalato, intralobulari, interlobulari, stenone
35)in una operazione all parotide puo' essere leso?
il nervo faciale VII N.C.
36)Tragitto del condotto di stenone
passa sulla faccia esterna del muscolo massetere, raggiunge il
muscolo buccinatore, la periferia, attraversa la mucosa della guancia
e si apre nel vestibolo buccale a livello del 2° molare superiore
37)dove si trova la loggia sottomandibolare?
nel triangolo digastrico
38)cosa contiene la loggia sottomandibolare?
Ghiandola sottomandibolare, vena linguale, arteria mascellare esterna, XII N.C.
39)qual'e' il condotto piu' piccolo delle ghiandole salivari?
il condotto intercalato o preterminale
40)Che tipo di ghiandole sono le salivari?
tubuloacinose composte
41)quali vasi ci sono all'interno della Parotide?
rami terminali dell'arteria carotide esterna cioe' l'arteria
mascellare interna e temporale superficiale
42)il fascio vascolonervoso del collo?
e' rivestito da una membrana fibrosa dipendente dalle tonache media e
profonda del collo
43)la fascia faringea e' una dipendenza?
della fascia cervicale profonda
44)muscoli intrinseci della lingua?
muscoli Longitudinale superiore, inferiore; muscolo trasverso e
muscolo verticale
45)la mucosa della lingua?
e' costituita da epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato
e da connettivo denso
46)le papille della lingua?
sono rilievi della mucosa e quindi connettivo ed epitelio
47)la fascia parotideo masseterina?
e' una dipendenza della fascia cervicale superficiale
48)che cosa fanno i muscoli tensori del palato?
mettono in tensione l'aponeurosi palatina e dilatano la tuba uditiva
49) l'osso basilare?
si articola con la grande ala e il corpo dello sfenoide e la rocca petrosa
50)cosa passa all'interno della fessura orbitaria inferiore?
il nervo zigomatico
51)da cosa e' delimitata la fessura orbitaria inferiore?
dalle facce orbitali della grande ala dello sfenoide dall'osso
zigomatico e dall'osso mascellare
52)limiti dello sfenoide?
ANT-frontale, vomere e etmoide
SUP-frontale, parietale
LAT-parietale
POST-temporale e basilare (occipitale)
INF-vomere
53) limiti dell'osso basilare?
Ant- corpo e lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide
POT-foro occipitale Lat-roccapetrosa del temporale
54)quali sono i recettori della sensibilita' propriocettiva periferica?
Fuso neuro muscolare e organo muscolo tendineo del golgi
55) il fuso neuromuscolare?
e parallelo rispetto alle fibre extrafusali
56)come funziona il fuso neuro muscolare?
stimola l'alfa motoneurone del muscolo il cui fuso e' stato stirato
57)funzione del fuso neuromuscolare?
stimola gli agonisti e inibisce gli antagonisti
58)funzione del organo tendineo del golgi?
stimola gli antagonisti e inibisce gli agonisti
59)l'organo tendineo del golgi?
e' in serie rispetto alle fibre extrafusali
60)dove e ' collocata l'area di Broca?
nel lobo frontale, circonvalazione inferiore al davanti dell'area 4 e 6
61)dove sono le aree 3,1,2?
nel lobo parietale, circonvalazione post rolandica(c. post centrale)
62) dove si trova l'area visiva primaria?
nel lobo occipitale
63) dove si trova l'area 4?
nel lobo frontale circonvalazione post centrale
64)via uditiva?
area 41(primaria) circonvalazione temporale superiore; area
42(secondaria) aree 20,21,22
65) che informazione porta il fascicolo gracile e cuneato?
sensibilita' tattile epicritica e propriocettiva
66)la via spino talamica anteriore?
si incrocia segmento per segmento
67)cordone anteriore, vie ascendenti?
(via spino talamica ant., via spino tettale, via spino olivare, via
spino reticolare)-->sono tutte LEMNISCO SPINALE
68) cordone anteriore vie discendenti?
via vestibolo spinale (laterale e mediale), via reticolo spinale, via
cortico spinale ant.(o diretta), via tetto spinale
69) cordone laterale vie ascendenti?
via spino talamica lat., via spino cerebellare dorsale e ventrale,
via spino tettale
70)cosa arriva ai nuclei pretettali?
solo i due tratti ottici e collicoli superiori
71)se distruggo il corpo genicolato laterale?
si perde il campo visivo controlaterale
72)se distruggo i collicoli superiori?
perdo i riflessi visivi
73)il lemnisco laterale?
...le vie uditive
74)le radiazioni ottiche inferiori?
passano nel braccio inferiore della porzione sottolenticolare
75)l'inibizione retrograda?
un neurone eccitatore ed uno inibitore che inibisce quello che lo ha eccitato
76)le fibre rampicanti?
derivano dal complesso olivare inferiore,e si scaricano direttamente
sui dendriti del Purkinje
77) le fibre parallele?
sono parallele alle lamelle e perpendicolari ai dendriti del Purkinje
78)la distruzione del fascio piramidale a livello del mesencefalo?
la llingua devia al alto opposto della lesione
79) area motoria?
e' irrorata dall'arteria cerebrale media
80)l'area sensitiva 3,1,2 e ' irrorata dall'art. cerebrale media e anteriore
81)la sensibilita' della congiuntiva della palpebra inferiore?
e' veicolata dal nervo infraorbitario
82)quali nervi emergono dal solco bulbo pontino?
il VI o abducente, il VII o faciale e l'VIII o stato acustico
83)la sensibilita' del seno carotideo?
e' veicolato dal IX e va alla sostanza reticolare del bulbo
84) cosa porta la corda del timpano?
fibre pregangliari per gangli sottomandibolari e sottolinguali
85)anastomosi nervi?
faciale-linguale
86)se distruggo il nervo mandibolare in periferia?
perdo la sensibilita' dai denti inferiori e del mento
87)inibizione retrograda?
neurone eccitatorio, neurone inibitorio altro neurone che puo' essere il primo
88)la via spino cerebellare dorsale e' controllata dalla via cortico spinale?
no, porta informazioni circa l'evoluzione dell'esecuzione dei movimenti
89)la via spino cerebellare ventrale e' controllata dalla via cortico spinale?
si, dalle cortico spinali laterali e porta informazioni riguardo la
copia dell'ordine di movimento
90)quali sono le connessioni cortico cerebello e cerebello cortico?
(cortico-ponto-cb;cortico-olivo-cb;cortico-rubro-olivo-cb;cortico-reti
colo-cb;cortico-striato-rubro olivo-cb-via cortico
spinale)(cerebello-talamo-cortico)
91)l'oliva inferiore riceve dal nucleo rosso?
si, ci sono la via cortico-spinale-olive-cerebellare, la via
cortico-striato-rubro-olive-cerebellare
92)Cordone laterale, vie discendenti?
-Via cortico-spinale laterale (o crociata), via rubro spinale, via
reticolo spinale, via tegmento spinale.
93)Dove si scarica prevalentemente la via spino-talamica?
-Ai nuclei lenticolari e posteriori del talamo
94)Le vie della sensibilità esterocettiva dove si scaricano?
- Alle aree 3,1,2
95)Le fibre arciformi interne dove si incrociano?
- A livello del bulbo per diventare lemnisco mediale
96)Le vie spinocerebbellari?
- Quella dorsale è diretta, quella ventrale è crociata, la prima
passa per il peduncolo cerebrale inferiore, la seconda per il
peduncolo cerebrale superiore e vanno al PALEOCEREBELLUM
IPSIlaterale: stanno nel cordone laterale.
97)La via spino olivo cerebellare?
- Va a tutto il cervelletto perché passa per il nucleo olivare inferiore
98)Il tratto spino olivare?
- decorre nel cordone anteriore del M.S. e termina ai nuclei
accessori dell'oliva inf.
99)Che informazioni porta la via spinocerebellare?
- Informazioni propriocettive non coscienti da T1 in giù
100)Le vie cortico ponto cerebellari?
- Si caricano a livello del neocerebellum controlaterale
101)La sensibilità propriocettiva non cosciente proveniente dall'arto
sup, dal collo e dal cingolo scapolare come viene trasportata?
- Tramite la via cuneato-cerebellare che dal nucleo cuneato
accessorio si scarica al paleo cerebellum ipsilaterale passando per
il peduncolo cerebellare inferiore.
102)Dove si trova il nucleo cuneato accessorio?
- Nel bulbo, lateralmente al n. cuneato
103)La sensibilità propriocettiva non cosciente?
- E' portata da fibre mieliniche di grosso e piccolo calibro che
vanno alle lamine 6 e 7 e salgono al cervelletto
104)Con che cosa è connesso il fascicolo longitudinale mediale?
- Con i nuclei oculomotori del quinto, quarto, sesto e undicesimo N.C.
105)Il fascicolo longitudinale dorsale cosa collega?
- L'ipotalamo con i nuclei parasimpatici del tronco encefalico e con
la sostanza reticolare del tronco encefalico e la massa intemedia
106)Con che cosa è connesso il fascicolo longitudinale dorsale?
- Con l'ipotalamo
107)Il fascicolo longitudinale dorsale da dove parte?
- Ipotalamo, sost. Reticolare (massa intermedia)
108)La via cortico nucleare?
- Finisce a livello del bulbo caudalmente
109)Il fascio piramidale a che livello perde del tutto il fascio genicolato?
- Nel bulbo, prima delle piramidi
110)Dove si scarica la via cortico-spinale?
- Sulle lamine da
Domande specifiche sulle lamine delle vie extrapiramidali
111)Via cortico spinale laterale?
- Si incrocia sulla decussatio (bulbo)
113)Via cortico spinale anteriore?
- Si incrocia segmento per segmento
114)Che cosa arriva all'archicerebellum?
- Via vestibolo cerebellare in gran parte diretta (e via olivo-cerebellare)
115)Dove si trova il neo cerebellum?
- lobo posteriore
116)Dove si trova il Paleo cerebellum?
- Lobo anteriore
117)Dove si trova l'archicerebellum?
- lobulo flocculo nodulare
118)Le fibre muscoidi da dove derivano?
- Da tutte le afferenze al cervelletto che non siano il complesso
olivare inferiore
119)Le fibre rampicanti da dove a dove?
- derivano dal complesso olivare inferiore e siscaricano direttamente
ai dendriti delle cellule di Purkinje
120)Le fibre parallele?
- Sono parallele alle lamelle e perpendicolari all'albero dendritico
delle cellule del Purkinje
121)Che cosa contiene la fossa pterigo-palatina?
- IL ganglio sfeno palatino, la branca mascellare, la vena mascellare
interna, l'arteria mascellare interna
122)Il nervo piccolo petroso superficiale?
- Nasce dall'ottavo NC, passa per il foro lacero anteriore e innerva
il ganglio otico per l'innervazione secretiva della gh parotide e
delle salivari minori
123)Il nervo alveolare inferiore di chi è ramo?
- Della branca mandibolare del sesto
124)Quali anastomosi tra il sesto e il settimo NC?
- N. linguale con corda del timpano
125)Quali nervi emergono dall'amgolo pontoderebellare?
- 7, 8 nc (donato, quello stronzo, ci mette anche il sesto!)
126)La parte intrapetrosa del settimo?
- E' accompagnata dall'ottavo nc e dall'arteria e vena uditiva
interna e pasanel foro lacero anteriore
127)Il nervo linguale?
- Passa sotto al dotto sottomandibolare
128)Il ventre ant. Del mus. Digastrico?
- E' innervato da un ramo della branca mandibolare
129)Il ventre post. del mus. Digastrico?
- E' innervato dal settimo
130)Il nervo alveolare sup di chi è ramo?
- Della branca mascellare del 5
131)Il n. vidiano?
- Origina dalla confluenza del N. grande petroso sup con il n.
petroso profondo passa nel canale vidiano e raggiunge il ganglio
sfenopalatino nella fossa pterigoidea
132)Quali sono le efferenze dall'archicerebellum?
- CB-Vestibolo-Spino (lat)
133)Dove proiettano Arnold e Turk?
- Al neo cerebellum
134)Dove proiettano le fibre Olivo-Cerebellari?
- A tutto il cervelletto
135)Dove proiettano le vie Vestibolo-cerebellari?
- All'archicerebellum
136)Dove proiettano le vie Spino cerebellari?
- Al paleocerebellum
137)Dove proiettano le vie reticolo cerebellari?
- Al neo e paleo cerebellum
138)Il paleo cerebellum riceve dall'oliva inf?
- Si tutto il CB riceve dall'oliva inf.
139)L'archicerebellum?
- è la parte più antica del cervelletto
140)A cosa si associano le fibre parasimpatiche pre-gangliari del settimo?
- Si associano a livello della corda del timpano ad una componente
sensitiva gustativa proveniente dai 2/3 anteriore della lingua
141)La lesione della branca oftalmica del quinto?
- Mancanza di sensibilità della palbebra superiore, dorso del naso e fronte.
142)Lesione della corda del timpano?
- Perdita dellasensibilità gustativa dei 2/3 ant della lingua, non
innerva la gh. Sottomandibolare e sottolinguale
143)Con che cosa è connesso il ganglio Ciliare?
- Con il terzo nervo cranico.
144)Da che cosa è raggiunto il seno carotideo?
- Dak ramo del seno carotico del n. glossofaringeo
145)Tragitto del N. Faciale?
- Emerge da fossetta sopraolivare, pentra nel meato acustico interno
insiem alla componente cocleare e vestibolare del ottavo nc e ad
arteria e vene uditive int.
146)Da che cosa è innervata l'arcata dentale superiore?
- Dai rami alveolari superiori della branca mascellare
146)La componente parasimpatica gangliare del 9 nc?
- Va al ganglio Otico e da qui alla gh. parotide
147)Incisura sovraorbitaria?
- Vi passano l'arteria e il N. sovraorbitario
148)Da che cosa è percorsa la fessura orbitaria superiore?
- Dal 3, 4, 6 e dai rami lacrimale, frontale e nasociliare della
branca oftalmica e dalla Vena oftalmica sup
Qual è lo strato vascolare dell'occhio?
- Coroide, corpo ciliare e iride
149)Strato muscolare?
- Il m. sfintere, il m. dilatatore si trovano nell'iride. Il m.
ciliare nel corpo ciliare
150)Quali muscoli estrinseci si dipartono dall'anello tendineo dello ZINN?
- I 4 muscoli retti
151)Il m. sfintere della pupilla?
- Restringe la pupilla
152)Quali sono le specializzazione della coroide?
- Corpo ciliare e iride
153)Dove poggiano coni e bastoncelli?
- Sull'epitelio semplice pigmentato della retina (I strato)
155)In che strato si trovano cono e bastoncelli?
- Nel II strato, subito sopra l'epitelio pigmentato
156)Tipo di endotelio e epitelio della cornea?
- Endotelio monostratificato poligonale. Epitelio pluristratificato
non cheratinizzato
157)Le arterie ciliari lunghe cosa irrorano?
- L'iride (grande cerchio arterioso dell'iride)
158)A che cosa si accompagna l'accomodazione del cristallino?
- Alla costrizione della pupilla
159)Dove è la membrana limitante esterna?
- Tra lo strato dei coni e bastoncelli e lo strato dei granuli esterni
160)L'endotelio della cornea?
- Epitelio monostratificato
161)Le arterie ciliari posteriori cosa irrorano?
- Iride, corpo ciliare, corioidea
162)La gh. Lacrimale?
- E' tubulo acinosa composta a secrezione sierosa
163)Dove passano le radiazioni ottiche?
- Nel braccio posteriore della capsula interna, nelle porzioni
retrolenticolari (sup) e nella sottolenticolare
164)Il nucleo pretettale?
- Riceve da parte del tratto ottico e si scarica bilateralmente ai
nuclei di edinger west
165)Il corpo genicolato laterale?
- E' implicato nella via ottica
166)Doce passano le radiazioni ottiche?
- Nella capsula interna, braccio posteriore, porzioni
retrolenticolari (sup) e sottolenticolari
167)Il riflesso di accomodazione, quale muscolo riguarda?
- il m. ciliare
168)Lesione ai collicoli superiori?
- Perdita dei riflessi visivi
169)Lesione al corpo genicolato mediale?
- Sordità
170)Lesione al corpo genicolato lat?
- Cecità
171)Lesione ai collicoli inferiori?
- Sordità
172)I tratti ottici?
- Sono costituiti dalla metà nasale controlaterale e dalla metà
temporale omolaterale delle fibre della terina
173)Lesione al tratto ottico?
- Vedo il campo visivo ipsilaterale alla lesione ma senza stereoscopia
174)Il corpo genicolato mediale?
- Si trova lungo la via acustica
175)In che cosa è implicato il lemnisco laterale?
- Nella viaacustica
176)Organo del corti?
- Parte basale (stimolata da alte freq) Parte apirale (da basse freq)
177)Il nucleo de locus ceruleus?
- Si trova nel ponte
178)Che cosa arriva ai nuclei talamici ventrali posteriori?
- Il lemnisco spinale, mediale, e trigeminale oltre alle vie gustative
179)I circuiti riverberanti tra corteccia cerebrale e nuclei della base
quale elemento hanno in comune?
180)La corteccia somestesica dove si trova?
- Nella corteccia post-centrale
181)Quali sono i nuclei della base?
- Caudato, pallido, putamen, claustro
182)Lesione della capsula interna?
- Paralisi motoria e perdita di sensibilità controlateralmente al
punto di lesione
183)Lesioni ai nuclei della base?
- Ipocinesia
184)Qual è il principale efettore dei circuiti dei nuclei della base?
- Il nucleo pallido
185)Tutte le seguenti affermazioni sono corrette tranne una, quale?
- L'aria presente nell'orecchio medio proviene dal meato acustico esterno
186)L'antro mastoideo è in rapporto?
- Con il canale semicircolare laterale
187)La staffa si articola?
- Lateralmente con l'incudine e medialmente chiude la finestra ovale
188)Che cosa è la membrana basilare dell'orecchio?
- Vi si appogiano le cellule recettoriali
189)I canali semicircolari e il condotto cocleare?
- Sono in comunicazione tramite utricolo e sacculo e contengono endolinfa
190)Le scale timpanica e vestibolare?
- Contengono perilinfa
191)Paralisi dello stapedio determina?
- Iperacusia
192)Distruzione della catena degli ossicini determina?
- Grave ipoacusia ma non sordità completa
193)Compressione della commessura grigia?
- Perdita a livello di C8 della sens. Tattile non discim. E termico dolorifica
194)Che cosa c'è nel corno anteriore del MS?
- Lamina 7, 8, 9 con motoneuroni, interneuroni e neuroni sensitivi
195)Cosa c'è nel corno posteriore dem LS?
- Lamine da
196)Cosa sono i gangli delle radici posteriori?
- Sensitivi
200)Inibizione presinaptica da che cosa è costituita?
- Interneurone inibitorio che si scarica a livello del bottone
sinaptico dell'assone innervante
201)Inibizione anterogada o diretta da che cosa è costituita?
- Neurone eccitatorio, interneurone inbitorio, altro neurone
202)Inibizione retrogada da che cosa è costituita?
- Interneurone che inibisce in modo ricorrente la cellula ha
innescato le altre cellule sinergiche
203)Da che cosa dipende la sensibilit maggiore o minore a livello di un
distretto periferico?
- Numero dei reccettori periferici, numero dei motoneuroni del MS,
numero dei neuroni corticali (grandezza dell'area corticale)
204)a T9 in sotto nel midollo spinale che segmenti spinali troviamo?
- Segmenti lombari, sacrali, coggigei e cauda equina.
205)Dove finisce il midollo spinale?
- L1, L2
205)Il max di sostanza grigia nel MS dove si trova?
- A livello lombo sacrale
207)Il max di sostanza bianca?
- A livello cervicale.
208)Il min di sost. Grigia?
- In regione toracica
209)Il min di sost. Bianca?
- In regione coccigea
210)Le radici post. dei gangli spiali da che cosa originano?
211)A livello dei gangli sensitivi spinali che cosa troviamo?
- Neuroni pseudounipolari gangliari
212)La sensibilità della congiuntiva della palpebra inferiore?
- E' veiculata dal n. Infraorbitario
213)Quali nervi emergono dal Solco Bulbopontino?
- Il 6 nc, il 7 nc e l'ottava
214)La sensibilità del seno carotideo?
- E' veicolata dal 9 nc a va alla sostanza reticolare del bulbo
215)Cosa porta la cordA del timpano?
- Fibre pre-gangliari per i gangli sottomandibolare e sottolinguale
216)Anastomosi tra nervi cranic?
- N linguale e cordA del timpano, n.lacrimale e n. zigomatico
217)Se distruggo il n. mandibolare in periferia?
- Perdo la sensibilità dei denti inferiori e del mento
218)Distruzione bilaterale del cordonoe posteriore del MS?
- Porta disturbi all'equilibrio e anestesia al dolore
219)L'organo muscolotendineo di golgi?
- è in serie ed è un recettore di tensione, attiva gli antagonisti
e inibisce gli agonisti
220)Il fuso neuromuscolare?
- E' in parallelo ed è un recettore di stiramento; attiva gli
agonisti ed inibisce gli antagonisti
221)Il riflesso da stiramento?
- L'informazione propriocettiva del fuso neuromuscolare si scarica
sulle lamine 6 e 7, una parte va al fascicolo gracile e cuneato, una
parte va sulla lamina 9.
222)Da che cosa è controllato il riflesso del vomito?
- Da sostanza reticolare bulbo-pontina e nucleo dorsale del vago
223)Il riflesso del vomito e centrato su?
- Nucleo dorsale del vago
224)Lesione alla piramidale sx?
- A seconda del punto di lesione si tradurrà in una paralisi motoria
omo o controlaterale
225)Lesione ai fascicoli gracile e cuneato?
226)Dove si trova l'area di broca?
- Davanti al piede della circonvoluzione frontale inferiore.
227)Cosa contengono principalmente le corna anteriori del ms?
- Motoneuroni , inerneuroni e neuroni esterocettivi e misti
228)Le radici anteriori del MS?
- Sono motrici e dirette essenzialmente ai muscoli scheletrici
229)Da che cosa dipende la distinzione tra protopatico ed epicritico?
- Dalla densità dei recettori , dai neuroni implicati nel MS, dalla
parte della corteccia che riceve l'impulso
230)Quali sono le fibre della sensibilità propriocettiva incosciente?
- Fibre mieliniche di grosso calibro
231)Lesione alle corna posteriori del MS?
232)Inibizione retrogada?
- Neurone eccitatorio, interneurone iniìebitorio che inbisce il primo
233)Dove si trova la lamina 6 del ms?
- Base del corno post.
234)Quali fibre escono dalle corna anteriori?
- Fibre motorie
235)Circuito disinibitorio?
- Almeno 4 neuroni in serie , di cui 2 inibitori e 2 eccitatori, i 2
inibitori si trovano in mezzo
236)Dove si scarica l'inibizione presinaptica?
- Sul bottone sinaptico
237)Dove si trovano i nuclei motori del troco encefalico?
- In posizione dorsomediale mentrei sensitivi in posizione dorsolaterale.
238)Nel ponte?
- Ci sono i nuclei basilari o pontini, il nucleo principale del ved
il complesso olivare superiore
239)Nel mesencefalo?
- Ci sono il nucleo rosso, la sostanza nera, il tegmento profondo
240)Dove è il nucleo del tratto solitario?
- Nel bulbo
241)Quale di questi elementi è simile alla sostanza reticolare?
- Sostanza grigia periacquedottale
DOMANDE D'ESAME
242. -la via cortico nucleare finisce nel bulbo ,nella sua perte caudale?
243. -dove passano le proieioni ottiche?
244. -dov e' situuato il circuito di Papez?
245. -dove si trova il nucleo masticatorio del V n.c.?
246. -dove si trova il nucleo solitario?
247. -dove si trova il nucleo ambiguo?
248. -dove si trova il nucleo del facciale?
249. -cosa si trova nella fossa pterigo-palatina?
250. -cosa innerva il n. infraorbitale?
251. -da cosa e' irrorata larea di Broca?
252. -su quali lamine si scarica la via piramidale?su quali quelle extrapiramidali?
253. -da cosa sono innervate le ghiandole salivari?
254. -cosa irrorano le arterie ciliari lunghe?
255. -da dove originano le arterie ciliari lunghe?
256. -quali sono le ghiandole implicate nella reaz. "fight or fly"?
257. -cosa comporta una lesione della branca oftalmica del V n.c.?
258. -da dove emerge il XII n.c.?
259. -da dove emergono XI;X;IX n.c.?
260. -da dove emergono VIII;VII;VI n.c.?
261. -da dove emerge il V n.c.?
262. -da dove emerge il III n.c.?
263. -da dove emerge il IV n.c.?
264.-quali sono le vie che collegano la corteccia al cerebello passanti
per il tronco dell'encefalo?
266. -quali sono le vie che collegano il cerebello alla corteccia?
267. -cosa hanno tutti in comune i nuclei della base?
268. -la sensibilita' dolorifica proveniente dalle congiuntive da chi e' veicolata?
269. -dove si scaricano le vie esterocettive?
270. -dove si scaricano le vie propriocettive?
271. -le cell. dei canestri sono inibitorie per le cell. del Purkinije?
272. -da cosa e' formato l'endotelio corneale?
273. -da cosa e' formata la membrana basilare?
274. -cosa comporta la distruzione del corpo genicolato laterale?
275. -quali sono le vie del dolore?
276. -che afferenze ricevono gli alfa-motoneuroni?
277. -che informazzioni porta la via tegmento-spinale?
278. -tramite quali tipi di fibre e' veicolata la sensibilita' tattile e termica?
279. -qual'e' il centro del vomito?
280. -dove si posiziona,nel midollo spinale,la via rubro-spinale?
281. -dove arriva la via spino-cerebellare?
282. -la via spino-cerebellare porta informazioni ipsilaterali?
283. -e' vero che la sostanza grigia periacqueduttale e' simile a quella reticolare?
284. -qual'e' la distribuzione delle corna posteriori?
285. -dove si trova la lam. VI nel midollo spinale?
286. -dove e' posizionata la corteccia somatosensitiva?
287. -cosa viene veicolato tramite il lemnisco mediale?
288. -quali fibre escono dalle corna anteriori?
289. -cosa contengono,principalmente,le corna anteriori?
290. -cosa contengono le radici anteriori del midollo
291. spinale?
292. -cos'e' il fascio proprio-spinale?
293. -da cosa dipende la distinzione tra protopatico ed epicritico?
294. -qual'e' il calibro delle fibre propriocettive?
295. -dove si scarica la via cortico-spinale?
296. -dove si scarica la via rubro-spinale?
297. -quali sono le vie ascendenti e discedenti che
298. percorrono il cordone laterale?
299. -da T9 in giu' che segmenti trovo?
300. -dove finisce il midollo spinale?
301. -dove riscontriamo il max di sost. bianca?
302. -dove il max di sost grigia?
303. -dove si scarica prevalentementela via spino-talamica?
304. -che tipi di neuroni troviamo nei gangli sensitivi?
305. -dove e' centrato il riflesso da stiramento?
306. (afferenze e efferenze)
307. -da cosa dipende la < o > sensibilita' a livello di un distretto periferico?
308. -quali sono le vie ascendenti e discendenti che percorrono il cordone
309. anteriore?
310. -attraverso quali tipi di fibre si scaricano i fusi particolarmente stirati?
311. -a cosa serve l'organo muscolotendineo del Golgi?
312. -come e' trasportata la sensibilita' propriocettiva incosciente
313. proveniente dall'arto superiore?
314. -dove si trova il nucleo cuneato accessorio?
315. -da cosa e' portata la sensibilita' propriocettiva non cosciente?
316. -da chi e' controllata e che inform. porta la via spino-cerebellare ventrale?
317. -dove si trovano le aree 3,1,2?
318. -quali lamine troviamo nel corno posteriore?
319. -che infor. porta la via spino-cerebellare?
320. -di che tipo sono i gangli delle radici posteriori?
321. -dove si incrociano le fibre arciformi interne?
322. -a cosa serve il fuso neuromuscolare?
324. -cosa comporta una compressione a livello di C8 della commessura grigia?
325. -che tipo di inform. porta il fascicolo gracile e cuneato?
326. -quali sono i recettori periferici della sensibilita propriocettiva?
327. -come e' posto il fuso neuromuscolare rispetto alle fibre muscolari striate?
328. -quali lamine troviamo nel corno anteriore?
329. -qual'e' la tonaca vascolare dell'occhio?
330. -che cosa innerva la corda del timpano?
331. -dove passa il plesso brachiale?
332. -cosa provoca una paralisi del cordone posteriore?
333. -cosa provoca una lesione ai collicoli superiori?
334. -da cosa sono innervati i muscoli intrinseci del laringe?
335. -dove si scarica la via cortico-spinale?
336. -a che livello termina il fascio genicolato?
337. -quale nucleo profondo del cervelletto ha fibre dirette al midollo spinale?
338. -quali fibre passano per il nucleo ventro-posteriore e quali per il
339. nucleo ventro-anteriore del talamo?
340. -qual'e' la/e via/e che connettono il cervelletto alla corteccia?
341. -qual'e' il percorso del nervo infraorbitale?
342. -dove si trova l'osso basilare e con chi si articola?
343. -con quale parte del sistema limbico e' connesso il sistema reticolare?
344. -su quali lamine si scarica la sost. reticolare implicata nei
345. processi respiratori?
346. -qual'e' il contenuto della loggia parotidea?
347. -cosa succede per una lesione del IX n.c.?
348. -cosa succede per una lesione del VII n.c.?
349. -quali sono le collaterali dell'art. basilare?
350. -dove si trova e di quale nervo fa parte il nucleo masticatorio?
351. -che informaioni ritroviamo nel nucleo del tratto solitario?
352. -al nucleo pretettale arrivano fibre del tratto
353. ottico ipsilaterali o controlaterali?
354. -cosa innerva il n. otturatorio?
355. -dove si trova il tratto ottico rispetto alla sostanza bianca?
356. -da cosa e' irrorata l'arcata dentaria superiore?
357. -cosa contene la corda del timpano?che tipo di inform. veicola?
358. -qual'e' il percorso intrapetroso del facciale?
359. -danno alivello di T12,a dx cosa succede?
360. -su quali lamine si scarica la sensibilita' dolorifica?
361. -da cosa e' irrorata l'area motoria e quella premotoria?
362. -da cosa sono irrorate le aree 41,42 e 17?
363. -cosa provoca una lesione periferica del facciale a dx?
364. -cosa provoca una lesione ai collicoli inferiori?
365. -cosa provoca una lesione al corpo genicolato laterale dx?
366. -cosa irrorano le art. ciliari posgteriori,provenienti dall' art. oftalmica?
367. -da cosa e' innervato il laringe?
368. -con che cosa sono a contetto i cono e i bastoncelli?
369. -dove si trova la membrana limitante esterna?
370. -quali muscoli hanno origie dall'anello tendineo di Zinn?
371. -da cosa e' innervato il muscolo costrittore della pupilla?
372. -da cosa sono causate miosi e ptosi papillare?
373. -dove si trova il seno sagittale inferiore?
374. -cosa sono le graulaioni aracnoidee?
375. -con cosa e'i rapporto l'arteria ascellare?
376. -da cosa e' attraversata la fessura orbitaria superiore?
377. -dove si trova e da cosa e' attraversata la fessura orbitaria inferiore?
378. ENDOCRINO:
379. come arrivano i relasing factors ipotalamici all'adenoipofisi?
mediante la vena portale ipofisaria
380. -cosa produce la fascicolata del surrene?
glucocorticoidi
381. -dove sono concentrati gli isolotti del Langherans?
soprattutto a livello della coda e della testa del pancreas
382. -dove agisce l'ACTH e qual'e' il suo rapporto con il surrene?
383. -qual'e' l'effetto metabolico degli ormoni progestinici e estrogeni?
384. -quali sono gli effetti dell'adrenalina e della noradrenalina?
385. -quali sono gli effetti degli ormoni della corticale del surrene
sulla midollare?
386. -quali sono gli effetti extraovarici degli ormoni estrogeni?
387. -cosa succede di solito dopo ipofisectomia?
388. -qual'e' lazione di FSH e LH nell'uomo?
389. -quanti e quali sono i tipi cellulari nelle paratiroidi?
390. -cosa secerne il pancreas?
391. -qual'e' l'azione dell'ossitocina?
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025