Articoli marketing
LA RADIO E LA STORIA - MARCONI E L’INVENZIONE DELLA RADIO
LA RADIO E LA STORIA MARCONI E L’INVENZIONE DELLA RADIO Nel 1895, a coronamento degli esperimenti condotti nella casa paterna di Villa Griffone a Pontecchio presso Bologna, il ventunenne Guglielmo Marconi ottenne alcuni risultati fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sviluppo di strategie e programmi relativi al prezzo
Sviluppo di strategie e programmi relativi al prezzo Come definire il prezzo di un prodotto o di un servizio offerto per la prima volta al mercato? ·Per determinare correttamente la sua politica di prezzo, l impresa deve considerare diversi f[ Leggere ]..Dati |  |  |
I principi del Marketing
I principi del Marketing Il marketing può definirsi come un processo sociale che attraverso l’analisi dei bisogni degli individui e delle organizzazioni ne ricerca la soddisfazione interagendo nella creazione e nello scambio volontario e co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Weber - Potere carismatico
Weber Per Weber l oggetto della sociologia è l agire dotato di senso, definito come l atteggiamento umano a cui l individuo che agisce attribuisce un suo senso soggettivo, ma ciò non vuol dire che la sociologia è basata su interpretazioni s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le conseguenze inattese della burocrazia nell analisi di Robert Merton
Le conseguenze inattese della burocrazia nell analisi di Robert Merton. L influenza di Weber nelle scienze sociali si manifesta in una molteplicità di problemi che alimentano il dibattito in svariati campi, dalla sociologia della politica a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Introduction to Marketing
Introduction to Marketing Written Report – 2006 1.0 Executive Summary The role of the financial services sectors continues to grow in[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONCETTO DI MARKETING COME FILOSOFIA DI GESTIONE
IL CONCETTO DI MARKETING COME FILOSOFIA DI GESTIONE Il concetto di marketing: - esprime una filosofia di gestione - indica valori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il moto degli intellettuali
Il moto degli intellettuali. Il “caso Dreyfus” fu caratterizzato da una straordinaria vitalità, che gli permise di crescere così a dismisura da far risultare le anguste aule dei tribunali un territorio assolutamente insufficiente alla sua gest[ Leggere ]..Dati |  |  |
L economia dei corsi di transazione: mercato, gerarchia e clan delle analisi diOliver Williamson
L economia dei corsi di transazione: mercato, gerarchia e clan delle analisi diOliver Williamson e di William Ouchi . 1. L economia dei costi di transazione e la ridefinizione del campo dell analisi organizzativa. Oliver Williamson[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sviluppo di nuove offerte di mercato
Sviluppo di nuove offerte di mercato v Quali sfide deve affrontare un impresa nello sviluppo di nuovi prodotti? · Le impres[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cultura, significato risorse: approcci duri e approcci morbidi alle organizzazioni
Cultura, significato risorse: approcci duri e approcci morbidi alle organizzazioni. 1. Dal paradigma delle contingente agli approcci "morbidi" Verso la metà anni 70 la teoria della contingenza era divenuta il paradigma dom[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDUCAZIONE E SCIENZA - LA QUESTIONE DEL METODO - L’INDUTTIVISMO
EDUCAZIONE E SCIENZA CAP 1:INTRODUZIONE 1.LE SCIENZE INTEGRATE: Una nuova impostazione delle scienze naturali in un unicum didattico. Contro questa nuova impostazione didattica nella scuola italiana giocano 2 fattori: le tradizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CURVA DI ESPERIENZA - IL MACROAMBIENTE
LA CURVA DI ESPERIENZA È uno strumento per analizzare la dinamica competitiva dei costi di produzione e permette di misurare i contributo dell’esperienza alla riduzione dei costi. Se la curva dell’esperienza è inclinata negativamente, si re[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO,OVVERO IL TAYLORISMO
L’ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO,OVVERO IL TAYLORISMO Taylor incominciò ad applicare le sue proposte per l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (O.S.L). Parlare oggi di Taylorismo evoca in ogni persona di media cultura, u[ Leggere ]..Dati |  |  |
I media nel loro contesto storico - L’avvento della scrittura - Il mondo preistorico
I media nel loro contesto storico L’avvento della scrittura Il mondo preistorico Il termine preistoria, in senso etimologico, rimanda a tutto ciò che è avvenuto prima del momento in cui gli uomini hanno cominciato a utilizzare la scrittura[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MODELLO MONOPOLISTICO
IL MODELLO MONOPOLISTICO 1. La ristrutturazione dei servizi d’informazione Gli anni 1948-54 sono l’epoca della definitiva consacrazione del modello monopolistico della radiofonia di Stato. La Rai aveva di fronte due scadenze immediate m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli ipertesti e la conoscenza - La gestione della conoscenza
Gli ipertesti e la conoscenza 1.1 La gestione della conoscenza 1.1.1 Il problema della conoscenza Se cerchiamo la parola "conoscenza" sul vocabolario Zingarelli della l[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CAMMINO DI CRISTO NELL’IMPERO ROMANO - LE ORIGINI
IL CAMMINO DI CRISTO NELL’IMPERO ROMANO PARTE PRIMA CAP I LE ORIGINI Per molto tempo i rapporti tra impero romano e Cristianesimo sono stati visti in manier[ Leggere ]..Dati |  |  |
L analisi della concorrenza - Chi sono i principali concorrenti?
L analisi della concorrenza v Chi sono i principali concorrenti? · Vi sono 5 forze che determinano l attrattività in termini di profitti a lungo termine di u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Amitai Etzioni: un analisi fondata sulla disposizione all obbedienza nelle organizzazioni.
Amitai Etzioni: un analisi fondata sulla "disposizione all obbedienza" nelle organizzazioni. L idea di Blau e Scott era ormai entrata in crisi e quindi restava aperto il problema di trovare altre variabili con cui classif[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025