Articoli marketing
MARKETING E PIANIFICAZIONE
MARKETING E PIANIFICAZIONE Il marketing è l’insieme di attività che servono per individuare: a chi vendere che cosa vendere come vendere con l’obiettivo di soddisfare i bisogni e desideri del consumatore e di creare[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARKETING TURISTICO - MARKETING PLAN
MARKETING TURISTICO LA NASCIA DEL MARKETING NEL SETTORE TURISTICO La nascita del marketing nel settore dell’ospitalità non ha una data precisa né tanto meno appare in visione globale del concetto. Thomas Cook, creò il primo viaggio ferroviar[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI - IL GOVERNO DELL’ULIVO
NEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI 1. IL GOVERNO DELL’ULIVO Nel 1996 viene eletto Prodi, che vuole attuare la privatizzazione della Rai. L’opposizione vuole che la materia sia divisa in due disegni di legge: il primo è dedicato[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MARKETING E INTERNET - Internet come strumento di marketing
IL MARKETING E INTERNET Nell’ambito del processo di trasformazione delle comunicazioni e di sviluppo dei new media, internet rappresenta un fenomeno di fondamentale importanza. L’alfabetizzazione tecnologica è una barriera importante alla d[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDUCAZIONE AMBIENTALE - In solitudine: uscirne si può?
EDUCAZIONE AMBIENTALE PRIMA PARTE. In solitudine: uscirne si può? Contributo di Vittorio Cogliati Dezza. a) L’Educazione ambientale coinvolge conoscenze, valori e comportamenti e mira a costruire[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pubblicità - PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONI DI MASSA
La pubblicità La pubblicità è l’insieme degli strumenti che le aziende usano per presentare al pubblico i propri prodotti e per conquistare, e mantenere, spazi di mercato. PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONI DI MASSA Con l’industrial[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COMPRENSIONE DEL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT - Il marketing per il ventunesimo secolo
LA COMPRENSIONE DEL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT Il marketing per il ventunesimo secolo Ø Qual è il significato della "new economy"? · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
La segmentazione del mercato e la definizione dei mercati obbiettivo
La segmentazione del mercato e la definizione dei mercati obbiettivo v Quali criteri possono essere utilizzati da un impresa per scegliere i mercati obbiettivo più attrattivi? ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONCORRENZA ALLARGATA
LA CONCORRENZA ALLARGATA È un concetto che si basa sull’idea che il livello di competitività presente in un settore non è stabilito soltanto dall’azione dei concorrenti diretti ma anche dall’effetto di altre 4 forze competitive: ð  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Riflessione: la comunicazione nel perpetuarsi del sistema societario
Riflessione: la comunicazione nel perpetuarsi del sistema societario Questa breve relazione è il frutto di una riflessione nata in seguito alla lettura dei materiali didattici del corso “sociologia corso avanzato”, ed al lavoro s[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARKETING OPERATIVO
MARKETING OPERATIVO Questa fase è la parte finale dell’intero processo di marketing e definisce l’insieme delle politiche poste in essere dall’impresa per perseguire tutti gli obiettivi stabiliti in fase strategica. a. &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARKETING STRATEGICO
MARKETING STRATEGICO a. Definizione del Business Iniziamo l’analisi della nostra politica di marketing, partendo dal primo passo fondamentale: scegliere una strategia. In questa fase, denominata di Marketing[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gestione della forza di vendita
Gestione della forza di vendita v Quali decisioni devono affrontare le imprese nella definizione della forza vendita? Il termini venditore fa riferimento a una molteplicità di posizioni nell ambito dei sistemi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRECT MARKETING
IL DIRECT MARKETING È una forma di comunicazione interattiva che utilizza no o più mezzi comunicazionali per stabilire un contatto diretto e preferenziale con la clientela potenziale al fine di indurla ad azioni che diano risposte misurabili (e[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRATEGIE DI MARKETING E CICLO DI VITA DEL PRODOTTO - Target e strategia di marketing
Introduzione Un’impresa, per individuare la linea d’azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori, e per questo analizza il mercato, ne ricerca le caratteristiche,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del mercato
Analisi del mercato Quali sono i principali metodi per l individuazione e la valutazione delle opportunità nel macroambiente? · Le imprese di successo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ANALISI DELLE OPPORTUNITA DI MARKETING - Conquistare i mercati con una pianificazione strategica orientata al mercato
L ANALISI DELLE OPPORTUNITA DI MARKETING Conquistare i mercati con una pianificazione strategica orientata al mercato v In quale modo viene svolta la pianificazione strategica a livello di impresa e divisione? · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PREZZO
IL PREZZO È uno degli strumenti disponibili nello sviluppo della strategia di marketing. E’ un elemento concreto che esprime in termini monetari il valore dello scambio di beni e servizi. Si può definire come la misura del sacrificio ec[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SVILUPPO DELLE STRATEGIE DI MARKETING
PARTE TERZA: LO SVILUPPO DELLE STRATEGIE DI MARKETING Posizionamento e differenziazione dell offerta di mercato nell ambito del ciclo di vita del prodotto v In quale modo un impresa può definire e comunicar[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI DI MARKETING
LA GESTIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI DI MARKETING Progettazione e gestione delle reti del valore e dei canali di marketing Che cosa si intende con rete del valore e sistema dei canali di marketing? · [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025