Articoli marketing
STRATEGIE E PIANI DI MARKETING
STRATEGIE E PIANI DI MARKETING: Le strategie di marketing sono il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing. La strategia di marketing comprende decisioni riguardanti due elementi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorie della contingenza e controllo dell incertezza - Problematica generale della teoria della contingenza
Teorie della contingenza e controllo dell incertezza. 1 Problematica generale della teoria della contingenza. Tra gli anni 50 e 70 si sviluppò un programma di ricerca per esaminare le connessioni tra il variare di alcuni aspetti del[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MARKETING MIX
IL MARKETING MIX Il marketing è l’elemento dominante della gestione di imprese tese a soddisfare bisogni e desideri della clientela. Esso mira a: Ø regolare i rapporti tra impresa e mercato; Ø &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il marketing nell’impresa
Il marketing nell’impresa Il marketing svolge una funzione di organizzare lo scambio volontario e concorrenziale dei prodotti e dei servizi. L’incontro tra domanda e offerta richiede una attenta attività di pianificazione che si compone[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA DELLA TELEVISIONE
LA STORIA DELLA TELEVISIONE Nella gelida notte di Natale del 1883, rintanato della sua cameretta in un albergo di Berlino, uno studente provava e riprovava a far girare davanti al proprio volto un disco di cartone con dei fori... Sembra una[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARKETING - MACROAMBIENTE, L’ORIENTAMENTO AL MERCATO
MARKETING[ Leggere ]..Dati |  |  |
Razionalità limitata e decisioni: Herbet Simon e la sua scuola.
Razionalità limitata e decisioni : Herbet Simon e la sua scuola. Nel XX secolo il suo funzionalismo è stato il paradigma centrale delle scienze sociali. Nel campo del pensiero organizzativo la maggiore alternativa al funzionalismo è ra[ Leggere ]..Dati |  |  |
IN ATTESA DELLA TV - Il Terzo programma
IN ATTESA DELLA TV 1. Il Terzo programma Proprio quando la Tv stava per entrare nel panorama dei media, la radio dà il meglio di sé con l’introduzione del Terzo Programma: la sua importanza non era solo legata ad esigenze di programmazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO - IL CONCETTO DI PRODOTTO
IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO Nell’ambito del piano strategico di marketing il posizionamento del prodotto rappresenta uno degli aspetti più critici nella definizione della strategia di marketing di un bene. Il posizionamento esprime il t[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DEL PRESEPIO
STORIA DEL PRESEPIO Il Natale nella tradizione cristiana ricorda la nascita del Messia. Esso ha origini antiche e s’intreccia ad altre ricorrenze di tempi antichissimi. E credenza antichissima e diffusissima che nei giorni d inizio di un[ Leggere ]..Dati |  |  |
BRAINSTORMING - Criteri per la scelta dei partecipanti
BRAINSTORMING (bs) Ideato negli anni ’40 da Alex Osborn. Significa, per Osborn, usare il cervello per prendere d’assalto i problemi. Può ricordare anche una tempesta di cervelli. O riferirsi ad uno scuotimento del cervello per permet[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ ECO- DIMENSIONE - L’ECO-ORGANIZZAZIONE
Queste due visioni dell’Ambiente sono “vere”, ma possono trovare un senso solo nelle idee di : [ Leggere ]..Dati |  |  |
Formulazione dei riferimenti di prezzo
Formulazione dei riferimenti di prezzo Le tattiche del prezzo che influenzano la percezione del prezzo di un prodotto, è un concetto classificato come reference price. Kalynaram e Winer (1995) osservano che gran parte della l[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE DELL’OFFERTA PER IL MERCATO
PARTE QUARTA: LA DEFINIZIONE DELL’OFFERTA PER IL MERCATO Definizione della strategia di prodotto e di marca v Quali sono le caratteristiche dei prodotti? · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTESTI SOCIALI DELL’APPRENDIMENTO
I CONTESTI SOCIALI DELL’APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO TRA CULTURE E CONTESTI DI C.PONTECORVO PER UNA TEORIA CONTESTUALE DELLA CONOSCENZA Il saggio di Bruner punta l’attenzione sulla cultura, quello di Resnick fa perno sulla c[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pubblicità - Tecnica pubblicitaria, I canali pubblicitari, L’agenzia di pubblicità
La pubblicità La pubblicità, per raggiungere il pubblico di potenziali consumatori, si serve dei mezzi di comunicazione di massa (i mass media) come la stampa, la radio, la televisione. Si serve anche di canali di diffusione più[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVE TECNICHE DI SISTEMA MISTO (1975-1980)
PROVE TECNICHE DI SISTEMA MISTO (1975-1980) 1. MORTE ANNUNCIATA DEL MONOPOLIO Paradossalmente, mentre il Parlamento approvava la legge di riforma della Rai, una sentenza della corte costituzionale sanciva la morte del monopolio. Sente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Comunicazione pubblicitaria in aziende pubbliche e sociali.
Comunicazione pubblicitaria in aziende pubbliche e sociali. (Rovinetti) 26 settembre 2005 La comunicazione è la capacità di stabilire una relazione, per questo ascoltare e parlare hanno lo stesso valore strategico. Chi fa comunicazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ASCOLTO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NAZIONALE
L’ASCOLTO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NAZIONALE 1. Fra Mussolini e Badoglio La radio annuncia la salita al potere di Mussolini, la radio ne annuncia la disfatta, e la fine del fascismo. In questa fase essa non fu solo specchio della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema informativo di Marketing SIM
Il sistema informativo di Marketing SIM Il management deve predisporre adeguati ed avanzati sistemi informativi da cui ottenere il massimo supporto nel processo decisionale. Il SIM è una struttura composta da: - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025