LA TV SCENDE IN CAMPO 1. Tangentopoli La tv si assume quasi istintivamente il ruolo di socializzazione popolare ai nuovi eventi. “Un giorno in pretura” trasmette i grandi procedimenti di tangentopoli, grande scalpore fece il processo [ Leggere ]..
Dati
Obiettivi della politica di pricing
Obiettivi della politica di pricing: · Penetrazione di mercato: si utilizza il prezzo per ottimizzare il valore per il cliente e così raggiungere alti volumi. È fondamentale il controllo dei cost [ Leggere ]..
Dati
I mezzi di comunicazione di massa - Definizioni: “medium”, “media”, “nuovi media”
1. Introduzione I mezzi di comunicazione di massa Definizioni: “medium”, “media”, “nuovi media” Verso la fine degli anni cinquanta cominciò a diffondersi anche in Italia l’uso del termine mass-media per indicare i classici canali di comuni [ Leggere ]..
Dati
Gestione della comunicazione integrata di marketing
Gestione della comunicazione integrata di marketing v Come si svolge il processo di comunicazione? · L intero marketing mix deve [ Leggere ]..
Dati
Il Marketing - Il marketing turistico
Il Marketing Una delle più importanti problematiche che l’impresa deve affrontare e gestire è il continuo confronto diretto che si verifica sul mercato con il cliente e la concorrenza. Il marketing rappresenta quel complesso d’ attiv [ Leggere ]..
Dati
DUE MODELLI DI TELEVISIONE (1972-1975) - L esaurimento del modello bernabeiano
DUE MODELLI DI TELEVISIONE (1972-1975) 1. L esaurimento del modello bernabeiano Alla fine degli anni 60 si assiste ad un logoramento del modello bernabeiano di gestione della rai. Non si trattava solo delle difficoltà del governo di cen [ Leggere ]..
Dati
La comunicazione del rischio: come comunicare - I principi della comunicazione del rischio
Tempi interessanti Si dice che uno dei criteri per valutare la cultura di un popolo e la sofisticazione con cui ti maledicono. Per esempio si fa notare che correntemente un americano ti maledirebbe augurandoti "che tu [ Leggere ]..
Dati
Nuove tecnologie e comunicazione d impresa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Indice 1.1 Introduzione. 4 1.1.1 Il “paradosso della comunicazione”. 4 1.1.2 La teoria matematica della comunicazione. 5 1.1.3 I paradigmi d [ Leggere ]..
Dati
Gestione dell attività di marketing dell impresa
Gestione dell attività di marketing dell impresa v Quali sono le tendenze in atto nell organizzazione dell impresa? Le risposte delle imprese nei confronti di un ambiente in rapida evoluzione: reengineering; [ Leggere ]..
Dati
LA DISTRIBUZIONE
LA DISTRIBUZIONE Rappresenta il sistema di relazioni che regola gli scambi tra i diversi operatori lungo la filiera produttiva. All’interno del piano tattico di marketing la distribuzione rappresenta una variabile di fondamentale importanza [ Leggere ]..
Dati
MARKETING – Teoria e concetti di base - Definizioni e concetti fondamentali
MARKETING – Teoria e concetti di base a. Definizioni e concetti fondamentali Il marketing è conosciuto come uno dei rami dell’economia d’impresa, che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell an [ Leggere ]..
Dati
IL MARKETING - COS’E’ IL MARKETING - LA SEGMENTAZIONE DI MERCATO
IL MARKETING COS’E’ IL MARKETING Il marketing è l’attività diretta a soddisfare i bisogni e le necessità della clientela attraverso processi di scambio e la coordinazione di risorse della produzione e della distribuzione di beni e serviz [ Leggere ]..
Dati
ENRICO MENDUNI - TV E SOCIETA ITALIANA 1975-2000 - TELEVISIONE E VITA ITALIANA
ENRICO MENDUNI TV E SOCIETA ITALIANA 1975-2000 TELEVISIONE E VITA ITALIANA 1. Le caratteristiche del modello culturale bernabeiano Il modello culturale della tv bernabeiana aveva caratteristiche proprie , che la distinguev [ Leggere ]..
Dati
MARKETING - LA CATENA DEL VALORE (PORTER)
MARKETING LA CATENA DEL VALORE (PORTER) Serve a : - collegare il marketing con le materie che lo insegnano - permette di capire perché [ Leggere ]..
Dati
NEOTELEVISIONE - IL RITMO E’ CAMBIATO
NEOTELEVISIONE 1. IL RITMO E’ CAMBIATO Il termine NEOTELEVISIONE è coniato da Umberto Eco. Essa nasce con la moltiplicazione dei canali, con la privatizzazione e con l’avvento di nuove diavolerie elettroniche: è la tv nell’era della conc [ Leggere ]..
Dati
Analisi dei mercati e del comportamento d acquisto delle organizzazioni
Analisi dei mercati e del comportamento d acquisto delle organizzazioni v Che cosa si intende con mercato delle organizzazioni e quali elementi lo differenziano dal mercato dei consumatori? ·   [ Leggere ]..
Dati
Progettazione e gestione dei servizi - Come sono definiti e classificati i servizi?
Progettazione e gestione dei servizi v Come sono definiti e classificati i servizi? · Una della grandi tendenze degli ultimi ann [ Leggere ]..
Dati
SPESA PUBBLICA ED IMPRESE - Materie coinvolte nel percorso multidisciplinare
SPESA PUBBLICA ED IMPRESE Materie coinvolte nel percorso multidisciplinare Italiano: “Il Compagno” Cesare Pavese Progetto di classe: Diritti delle donne Scienze delle finanze: La Spesa Pu [ Leggere ]..
Dati
I MASS MEDIA - L’INDUSTRIA CULTURALE E LA CULTURA DI MASSA
I MASS MEDIA I mass media sono il fenomeno più vistoso della produzione e della trasmissione della cultura della nostra epoca. Per mass media, o mezzi di comunicazione di massa, si intendono gli strumenti la cui tecnologia permette una diffusio [ Leggere ]..
Dati
La creazione della soddisfazione, del valore e della fedeltà del cliente
La creazione della soddisfazione, del valore e della fedeltà del cliente Che cosa si intende per valore e soddisfazione per il cliente e in quale modo gli stessi possono essere realizzati dalle imprese? · &nbs [ Leggere ]..