|
|
I principi del Marketing
Il marketing può definirsi come un processo sociale che attraverso l'analisi dei bisogni degli individui e delle organizzazioni ne ricerca la soddisfazione interagendo nella creazione e nello scambio volontario e concorrenziale di prodotti e servizi generatori di utilità.
Il marketing, secondo la concezione classica, consiste nel complesso di attività di un'impresa che vanno dall'ideazione di un prodotto o di un servizio al loro utilizzo finale da parte del consumatore.
Secondo la definizione m 444e44e oderna consiste nell'insieme di attività attraverso cui un'organizzazione cerca di soddisfare i bisogni di persone o altre organizzazioni, mettendo a loro disposizione prodotti o servizi oppure sostenendo idee o affermando valori.
Vi sono 4 stadi di evoluzione del marketing:
la funzione principale dell'impresa consiste nel produrre prima degli anni 30 la funzione di marketing corrispondeva alla vendita e distribuzione fisica del prodotto.
La saturazione dei mercati mette in primo piano la necessità di vendere e le imprese con > capacità innovativa cominciano a potenziare la funzione delle vendite
Il potenziale compratore e le sue esigenze diventano il punto di riferimento fondamentale del marketing i programmi di marketing devono partire dall'esame delle esigenze del compratore e dei modi per soddisfarl
Attenzione alla concorrenza e responsabilità sociale non sono più sufficienti le esigenze dei consumatori, occorre analizzare anche i comportamenti della concorrenza (dalle imprese "marketing oriented" a quelle "competition oriented". Non è sufficiente la vendita ma bisogna considerare le esigenze della società: i prodotti devono esser più sicuri ed avere un'effettiva utilità.
L'organizzazione di marketing passivo è tipica di un mercato potenziale ampio ma con un'offerta limitata per l'insufficiente capacità produttiva, relegando il marketing ad un ruolo marginale.
Il marketing strategico si sviluppa automaticamente poiché i bisogni sono conosciuti.
Il marketing operativo si riduce all'organizzazione dello smercio di prodotti, con un'organizzazione orientata alla finalità della produzione.
Nella fase del marketing attivo si ha uno sviluppo e un rafforzamento del marketing strategico, con tre fattori di rilevanza fondamentale:
progresso tecnologico
maturità dei mercati e saturazione della domanda
internazionalizzazione della domanda
La diffusione del progresso tecnologico accelera nel senso di crescita del ritmo d'innovazione e di accorciamento dei tempi necessari per passare dall'ideazione alla diffusione commerciale su scala.
Dagli anni 50 l'espansione dell'economia ha portato alla saturazione della domanda nei mercati dei bisogni di base, con l'emergere di una domanda potenziale di prodotti più specifici e la frammentazione dei mercati.
L'ampliamento dei mercati a livello internazionale e l'intensificarsi della concorrenza e della ridistribuzione delle posizioni di vantaggio competitivo è l'ultimo fattore da considerare.
Affinché il prodotto possa essere lo strumento idoneo per soddisfare i bisogni ed i desideri degli individui esso si deve avvicinare al concetto di prodotto ideale.
I bisogni e i desideri rappresentano i concetti chiave intorno ai quali nasce e si sviluppa la disciplina del marketing.
Il bisogno descrive uno stato di privazione
Il desiderio rappresenta una volontà più specifica.
L'esistenza di bisogni e desideri conducono al concetto di mercato, dove potenziali clienti che condividono gli stessi bisogni potrebbero essere interessati allo scambio per soddisfare i predetti bisogni e desideri.
Il mercato può essere definito come:
insieme di relazioni tra compratori, venditori ed intermediari
luogo dove materialmente si realizzano le contrattazioni
gruppo di compratori con:
Secondo questa definizione un mercato deve avere:
a) un potenziale di acquisto significativo (mercato potenziale)
b) i compratori devono avere risorse da destinare all'acquisto (mercato disponibile)
c) i compratori devono avere bisogni ed attese non soddisfatte in pieno (mercato qualificato)
d) l'impresa che si rivolge a un certo gruppo di compratori deve farlo al fine di conseguire un profitto
Il mercato può essere classificato come
potenziale
disponibile
disponibile qualificato
servito
penetrato
mercato disponibile qualificato = il numero di consumatori acquirenti che hanno interesse, reddito e possibilità oggettive di accesso ad un a certa offerta merceologica in possesso dei requisiti oggettivi
mercato servito = il nr. di consumatori acquirenti che hanno reddito, interesse e possibilità oggettive di accesso ad una certa offerta merceologica in possesso dei requisiti oggettivi a cui l'impresa intende rivolgersi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025