Articoli comunicazione
UTOPIA, FANTASTICO E FANTASCIENZA
utopia, fantastico e fantascienza Siamo di fronte a una vera e propria industria del meraviglioso: basta pensare alla miriade di prodotti immessi sul mercato che fanno ricorso spesso alla finzione dematerializzante, come nel caso delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’OMBRA DEL TESTIMONIAL - Ovvero Marlon Brando e Woody Allen nella campagna Telecom Italia
L’OMBRA DEL TESTIMONIAL Ovvero Marlon Brando e Woody Allen nella campagna Telecom Italia “Forse il divo è strumento di fascinazione vecchio e usurato, ma certamente non sono nate ancora soluzioni spettacolari più avanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia del linguaggio e della comunicazione - GLI ORGANI DELLA PAROLA E L UDITO
Psicologia del linguaggio e della comunicazione ELEMENTI DI PSICOLINGUISTICA (E. H. Matthei, T. Roeper) BERETTA INGA 1998/1999[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scena politica e la costruzione d identità - Internet e il sistema culturale
Centro Ricerche Semiotiche di Torino, LEGGERE LA COMUNICAZIONE - Politica, Pubblicità, Internet [La scena politica e la costruzione d identità] 1. A TUTTO CAMPO, di Sandra Cavicchioli Rinnovato interesse per l[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FONDAMENTI - MACCHINE DI CALCOLO E COMPUTER
I fondamenti L’informatica é basata sulla precisione e sul rigore, ma anche sulla fantasia: apparentemente questi vocaboli sono antitetici, ma in realtà nell’ambito informatico esiste una forte compenetrazione di un termine nell’altro. Bast[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorie delle comunicazioni di massa - Teoria del proiettile magico, Le teorie dell’influenza selettiva
Teorie delle comunicazioni di massa Teoria del proiettile magico Comte: problema della specializzazione eccessiva Durkheim: la stessa divisione del lavoro, che fino ad un certo punto produce armonia => anomia SOCIETÀ DI MASSA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dizionario di Scienza politica - Metodo-Teorie-Processi-Soggetti-Istituzioni-Categorie
Dizionario di Scienza politica Metodo-Teorie-Processi-Soggetti-Istituzioni-Categorie DEFINIZIONE: Nelle discipline sociali e storiche, la definizione si presenta spesso come una ipostatizzazione arbitraria di rapporti e istitu[ Leggere ]..Dati |  |  |
CULTURA E POTERE TECNOLOGICO
cultura e potere tecnologico “Molti di noi vivono ancora ‘come se’ . il lavoro fosse dato una volta per tutte, ‘come se’ . la televisione, o un guru o un giornale dicessero la verità, ‘come se’ le nostre scelte dipendessero da argomentazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale La Corte Costituzionale è un organo costituzionale e di esso se ne occupa l’art 134 e 137 della Costituzione; per quanto riguarda la sua formazione vediamo che è composta da: 15 giudici eletti per 1/3 dal Presidente dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMINARI DI METODOLOGIA
SEMINARI DI METODOLOGIA 1° LEZIONE Gli INDICATORI sono variabili e si utilizzano quando un concetto è tanto generale da non suggerire immediatamente una definizione operativa. INDICE : combinazione logico e/o matematica dell’indica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antropologia - Kilani - OGGETTI EMPIRICI E OGGETTI INTELLETTUALI DELL’ANTROPOLOGIA
Antropologia Kilani La mondializzazione del sistema economico occidentale, l’integrazione politica ed ideologica, la tendenza all’uniformazione dei modi di vita e dell’immaginario rendono evanescenti o dissolvono le alterità cui l’antrop[ Leggere ]..Dati |  |  |
MAURO WOLF - TEORIE DELLE COMUNICAZIONE DI MASSA
MAURO WOLF TEORIE DELLE COMUNICAZIONE DI MASSA EVOLUZIONE DELLE RICERCA SULLE COMUNICAZIONI · TEORIA “IPODERMICA” (ONE-STEP) · “LA PERSUASIONE” (APROCCIO EMPIRICO-SPERIMENTALE)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria delle comunicazioni di massa - DeFleur Ball-Rokeach
Teoria delle comunicazioni di massa DeFleur Ball-Rokeach Presentazione Eterogeneità di matrici disciplinari: fenomeno di "balcanizzazione". Una chiave di lettura è individuata nel modello concettuale su cui si fonda la teo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE ANTROPOLOGIA (CANEVACCI)
DOMANDE TECNICA PUBBLICITARIA (PITTERI) APPELLO DEL 16/6/2000 1. INFOTISING E FICTIOTISING 2. SAGGIO DI MARIANO, L’IMMAGINE AZIENDALE (x2) 3. AGENZIA NEL[ Leggere ]..Dati |  |  |
La presenza dei leader nella prima pagina de ”Il Giornale”
La presenza dei leader nella prima pagina de ”Il Giornale” Presentazione La presente analisi si concentrerà sulla presenza dei leader dei due schieramenti politici italiani, Silvio Berlusconi e Francesco Rutelli, sulle pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUALUNQUISMO E NEOFASCISMO
QUALUNQUISMO E NEOFASCISMO Gli appelli di Giannini erano decisamente popolari: sosteneva che non si dovesse procedere materialmente e moralmente contro il ventennio, che le glorie passate non dovessero trasformarsi in colpe contro gli umili[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BATTAGLIA CONTRO L EPURAZIONE - Monarchici, Qualunquisti, Liberali
LA BATTAGLIA CONTRO L EPURAZIONE 1)Monarchici L avversione dei monarchici all epurazione era ovvia, visto che la propaganda repubblicana vedeva nella monarchia la complice e responsabile del fascismo, e quindi "epuranda". Un accusa[ Leggere ]..Dati |  |  |
GREGORY J.E. RAWLINS - “Le seduzioni del computer”. Il Mulino. 1997. Milano.
GREGORY J.E. RAWLINS, “Le seduzioni del computer”. Il Mulino. 1997. Milano. Come cambieranno, e ci cambieranno, le tecnologie del prossimo futuro? Che ruolo avranno nella nostra vita di tutti i giorni? Saremo soppiantati dalle macchine[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRAPHIC ART
GRAPHIC ART Prendendo in considerazione alcuni punti per inquadrare la questione della rappresentazione visiva in tutte le sue manifestazioni, introduco subito un elemento essenziale, la cui importanza nella storia dello sviluppo tecno[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALTERITÀ
alterità Ciò che definisce l’alterità non è il fatto che i due termini non siano identificabili, ma che non siano contrapponibili l’uno all’altro. L’alterità appartiene all’ambito delle cose incomparabili. Essa non è negoziabile, eppur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025