![]() | ![]() |
|
|
La Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale è un organo costituzionale e di esso se ne occupa l'art 134 e 137 della Costituzione; per quanto riguarda la sua formazione vediamo che è composta da: 15 giudici eletti per 1/3 dal Presidente della Rep., per 1/3 dal Parlamento in seduta comune, per 1/3 dalla suprema Magistratura; questi giudici vengono eletti fra ministri che hanno gradi di cassazionisti, prof. Univers 828j99i itari in materie giuridiche e fra avvocati con almeno 20 anni di attività.
La Corte Costituzionale dura in carica 9 anni per cercare di rendere l'organo più indipendente possibile e quindi evitare che vi siano rapporti con gli altri organi.
Il suo principale compito è quello di verificare la legittimità costituzionale di una legge
Si tratta di un controllo accentrato che si differenzia da quello diffuso dove il controllo è affidato ai singoli giudici ordinari.
Ci sono 2 modi per rivolgersi alla Corte Costituzionale: in via incidentale e in via diretta.
Via incidentale: (la questione di legittimità costituzionale deve venire "sollevata" davanti ad un giudice comune; il giudice comune , in primo luogo, valuta la RILEVANZA della questione; in seguito esprime un giudizio di DELIBERAZIONE; se ritiene che sussista un dubbio sulla legittimità costituzionale della legge, deve rinviare gli atti alla Corte Costituzionale con una ordinanza motivata)
Via diretta: (quando una Regione ritiene che una legge invada la sfera della competenza ad essa assegnata dalla Costituzione)
La Corte Costituzionale decide sui seguenti problemi:
1)Legittimazione dell'organo da cui proviene l'ordinanza.
2)Rilevanza della questione di costituzionalità.
3)Sulla eventuale manifesta infondatezza o inammissibilità.
Sentenze interpretative di accoglimento: sentenze che, pure accogliendo la questione di incostituzionalità, precisano quale interpretazione bisogna dare alla norma ordinaria.
Sentenze interpretative di rigetto: sentenze che respingono la questione di incostituzionalità sulla base di una determinata interpretazione della norma ordinaria.
Sentenze manipolatrici: sentenze che estraggono una norma che valutano alla luce di quelle costituzionali.
Sentenze additive: la Corte Cost. dichiara l'illegittimità costituzionale di una legge, nelle parti in cui non dice alcunché.
Sentenze riduttive: la Corte Cost. dichiara l'illegittimità di una legge, nelle parti in cui dice qualcosa in più di quello che dovrebbe dire.
Sentenze sostitutive: quando la Corte Cost. sostituisce una parte del testo con una parte da essa stessa interpretata.
La Corte Costituzionale giudica pure sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra quelli tra Stato e Regioni, e tra quelli tra le Regioni: con la sentenza della Corte Costituzionale verrà eliminato il vizio che aveva causato il conflitto.
Un'altra competenza della Corte Cost. è quella relativa ai giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione: ricevuto dal Presidente della Camera dei deputati l'atto d'accusa deliberato dal Parlamento in seduta comune, il Pres. Della Corte Costituzionale costituisce la Corte al completo e poi nomina il giudice istruttore-relatore e il difensore d'ufficio, la sentenza è irrevocabile.
Un'ultima competenza è in tema di ammissibilità delle proposte di referendum abrogativo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025