FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO PEIRCE - SEMIOTICA INTRODUZIONE Comunicazione / filosofia ß langue Þ espressione atto comunicativo [ Leggere ]..
Dati
SELZNICK (funzionalista) - FUNZIONI DEL LEADER
SELZNICK (funzionalista) Selznick parte da uno studio concreto: studia l’ente TVA, il cui obiettivo era realizzare opere pubbliche nel Tennessee e migliorare le condizioni di vita della popolazione di quel territorio. La caratteristica pec [ Leggere ]..
Dati
SOCIOLINGUISTICA - FENOMENI SOCIOLINGUISITCI, PARLANTI E COMUNITÀ, VARIETA LINGUISITCHE
Richard A. Hudson, SOCIOLINGUISTICA. È lo studio della lingua in rapporto con la società (vs. sociologia del linguaggio: studia la società in relazione alla lingua). I. [ Leggere ]..
Dati
FIGURE DI DESTRA - FILIPPO ANFUSO, JUNIO VALERIO BORGHESE, AUGUSTO DE MARSANICH
FIGURE DI DESTRA FILIPPO ANFUSO Catanese, rivelò subito una vena letteraria e giornalistica, che sviluppò a Roma insieme all amicizia con Galeazzo Ciano: compagni inseparabili di circoli mondani, alla carriera diplomatica si avviò solo l [ Leggere ]..
Dati
MASS-MEDIA
mass-media Introduciamo subito il media che più ha caratterizzato la società di quest’ultima metà di secolo: la televisione. Oltre ai vantaggi insiti nel modo stesso di essere delle sue immagini, la televisione ha quelli propri di tutt [ Leggere ]..
Dati
RAGGRUPPAMENTI MONARCHICI (25 LUG 1943-2 GIU 1946): IL PARTITO DEMOCRATICO ITALIANO
RAGGRUPPAMENTI MONARCHICI (25 LUG 1943-2 GIU 1946): IL PARTITO DEMOCRATICO ITALIANO. Neanche dopo il colpo di stato del 25 Giugno 43 la monarchia riprese credibilità: troppe erano le responsabilità di Vittorio Emanuele II, troppa la compli [ Leggere ]..
Dati
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE - COINVOLGIMENTO
“Forme e modi del Comunicare” a cura di Marino Livolsi Esame di Sociologia della comunicazione IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE di Marino Livolsi Consideriamo comunicazione l’ atto per cui un attore [ Leggere ]..
Dati
Il medium incompiuto . Aspetti culturali , linguistici e sociali
Sezione 1 : Il medium incompiuto . Aspetti culturali , linguistici e sociali 1. Modo di produzione iconico e carnevale permanente Carnevalizzazione : la normalità , ossia la manipolazione [ Leggere ]..
Dati
Manuale di sociologia - L IMMIGRAZIONE IN ITALIA FRA SCELTA E NECESSITA
Manuale di sociologia Franco Ferrarotti V. L IMMIGRAZIONE IN ITALIA FRA SCELTA E NECESSITA 1. Flussi Migratori 3 fasi del fenomeno migratorio: 1. 1950-1967 - periodo della ricostruzione e dell es [ Leggere ]..
Dati
CIBERSPAZIO
CiBERSPAZIO Diciamo subito che il termine in se stesso è tecnicamente privo di importanza. Vengono usate in sua vece molte altre espressioni che vanno considerate come altrettanti sinonimi: cyberia, spazio virtuale, mondi virtuali, dat [ Leggere ]..
Dati
Appunti di Storia delle istituzioni - LA COSTRUZIONE DELLO STATO
Appunti di Storia delle istituzioni LA COSTRUZIONE DELLO STATO 16 marzo 1861 - Proclamazione del Regno d Italia (monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino del 1849) - Vittorio Emanuele II viene nominato Re d [ Leggere ]..
Dati
VITA ARTIFICIALE
vita artificiale La vita artificiale è lo studio dei sistemi artificiali che hanno comportamenti caratteristici dei sistemi viventi naturali. E il tentativo di spiegare la vita in tutte le sue possibili manifestazioni, senza restrizio [ Leggere ]..
Dati
Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore - IN CERCA DELLO SPETTATORE
Riassunto “Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore” di F. Casetti 1. IN CERCA DELLO SPETTATORE 1.1 Lo spettatore [ Leggere ]..
Dati
TRE APPROCCI AL SIGNIFICATO - IL TRIANGOLO SEMIOTICO
CAPITOLO 1. TRE APPROCCI AL SIGNIFICATO IL TRIANGOLO SEMIOTICO Contenuto espressione [ Leggere ]..
Dati
Fu alla fine del Settecento ed all’inizio dell’Ottocento, cioè proprio quando la cultura popolare tradizionale cominciava a scomparire, che il “popolo
Fu alla fine del Settecento ed all’inizio dell’Ottocento, cioè proprio quando la cultura popolare tradizionale cominciava a scomparire, che il “popolo” ed il “folklore” divennero materia d’interesse fra gli intellettuali europei. In quel periodo a [ Leggere ]..
Dati
Teorie in psicologia sociale - QUESTIONI E POSIZIONI, PSICHICO E SOCIALE NEL PENSIERO EUROPEO TRA IL XIX E IL XX SECOLO
Teorie in psicologia sociale Amerio CAPITOLO I - QUESTIONI E POSIZIONI Un quadro della psicologia sociale e una ragione di teoria L ottica di analisi non è sempre stata chiaramente definita => frammentazione dei temi e imposs [ Leggere ]..
Dati
Corso di Semiotica: approfondimenti di logica
Corso di Semiotica: approfondimenti di logica ********* Nelson Goodman TEORIA DELLA NOTAZIONE Requisiti sintattici: 1. “due segni sono indifferenti di carattere se ognuno di essiè una [ Leggere ]..
Dati
Concetti e proposizioni - oggetti e proprietà degli oggetti
1.0 i concetti (p. 9) La capacità di formare e comunicare concetti è una condizione necessaria dell’esistenza di una vita associata e della capacità dell’uomo di condu [ Leggere ]..
Dati
Il mondo della Tv - La Tv “all’ italiana”
Marino Livolsi “La realtà televisiva” Capitolo 1 : Il mondo della Tv Della Tv si parla molto e male . Negli anni ’70 si è gridato contro il consumismo e la pubblicità , negli anni ’60 il pericolo [ Leggere ]..
Dati
Il linguaggio secondo Nietzsche. Rapporti con la concezione aristotelica
IL LINGUAGGIO E LA DEMISTIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA IN NIETZSCHE La concezione del linguaggio di Friedrich Nietzsche rappresenta una critica esplicita al positivismo scientifico e alla validità di tutti i campi della conosce [ Leggere ]..