Articoli comunicazione
ORIGINI E SVILUPPI DI UNA MACCHINA
origini e sviluppi di una macchina Banjamin Woolley nel suo volume ‘Mondi virtuali’ afferma che la tecnologia viene spesso presentata come l’attivatrice dei cambiamenti, ossia come un attività separata che ogni tanto introduce nel mondo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Interpretazioni di culture - Verso una teoria interpretativa della cultura
Clifford Geertz Interpretazioni di culture PARTE PRIMA 1- Verso una teoria interpretativa della cultura Cultura: reti di significati che l’uomo ha tessuto e nelle quali si trovi impigliato. L’analisi di queste reti non è[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDA ALLA STORIA CONTEMPORANEA - Riassunto, La natura della storia contemporanea
Geoffrey Barraclough: Guida alla Storia Contemporanea. Scaletta. Disciplina della storia contemporanea: 1) necessità: sostanziale diversità. 2) &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
MULTIETNICO, POLIGLOTTA, SCHIZOFRENICO
multietnico, poliglotta, schizofrenico Allo stesso modo in cui la tipografia cristallizza le lingue discriminando un loro esercizio corretto da quello scorretto, così in ambito psicologico si distinguono i processi razionali logicament[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN PARALLELO TRA LINGUAGGIO E LAVORO - La critica dell’economia politica: il lavoro estraniato e l’umanismo integrale
UN PARALLELO TRA LINGUAGGIO E LAVORO La prima critica di Marx all’economia politica e all’idealismo hegeliano offre spunti di riflessione molto attuali sulla società moderna, a partire dai quali è possibile sviluppare inter[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI PSICOLOGIA DEL LIGNUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - La seduta terapeutica come conversazione
CORSO DI PSICOLOGIA DEL LIGNUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE “Conversazione e terapia. L’intervista circolare.” P. Leonardi, M. Viaro 1) La seduta terapeutica come conversazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSTRUZIONE DELLO STATO - UN GOVERNO SENZA PARTITO
Appunti di Storia delle istituzioni LA COSTRUZIONE DELLO STATO 16 marzo 1861 - Proclamazione del Regno d Italia (monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino del 1849) - Vittorio Emanuele II viene nominato Re d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antropologia delle città - L’antropologia di fronte alle società complesse
Antropologia delle città Sobrero Dalla fine degli anni ‘60 si afferma, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, l’antropologia delle società complesse o antropologia urbana. A un estremo c’è chi ritiene che l’antropologia dovrà neces[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMIOTICA - DOMANDE SCRITTO
SEMIOTICA - DOMANDE SCRITTO -modello Q -semema a enciclopedia(opp. a dizionario) -segno di Saussure e Pierce -rilievo semiotico del testo estetico -definizione di codice (con riferimento al modello idraulico) -diff. tra segno e funzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
WEBER - La scuola burocratica - Fonti legittime del potere
WEBER La scuola burocratica Opere principali: · Economia e società – 1968 · Il metodo delle scienze storico sociali · [ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione all’esame di SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE: Le scienze della comunicazione
Preparazione all’esame di SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE: Le scienze della comunicazione Morcellini - Fatelli Non esiste una scienza unitaria. Difficoltà nella definizione del proprio oggetto di studio. Non esiste una sola "[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHE COS’E’ LA SOCIOLOGIA? Norbert Elias - IL SOCIOLOGO COME CACCIATORE DI MITI
CHE COS’E’ LA SOCIOLOGIA? Norbert Elias CAPITOLO 1: SOCIOLOGIA: LA PROBLEMATICA DI COMTE Sorvolando sulle manie e bizzarie di Comte (17981857), è il caso oggigiorno di rivalutare il pensiero di quest’uomo che fu il primo sociologo. Inf[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMINARI DI METODOLOGIA
SEMINARI DI METODOLOGIA 1° LEZIONE Gli INDICATORI sono variabili e si utilizzano quando un concetto è tanto generale da non suggerire immediatamente una definizione operativa. INDICE : combinazione logico e/o matematica dell’indica[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN’ ESPERIENZA DEL LINGUAGGIO: “NESSUNA COSA E’ (SIA) DOVE LA PAROLA MANCA”
UN’ ESPERIENZA DEL LINGUAGGIO: “NESSUNA COSA E’ (SIA) DOVE LA PAROLA MANCA” Se volessimo tentare di definire e delineare nei suoi molteplici aspetti la concezione del linguaggio di Heidegger, non saremmo in grado di farlo. N[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Semiotica: approfondimenti di logica
Corso di Semiotica: approfondimenti di logica ********* Willard Van Orman Quine (Akron -Ohio- 1908) Opere principali: 1. Mathematical Logic (1940) 2. Fro[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNICAZIONE POLITICA - DOMANDE per l’esame con la Professoressa Sara Bentivegna
DOMANDE per l’esame con la Professoressa Sara Bentivegna Modello pubblicistico – dialogico e modello mediatico (Mazzoleni) Tipologia di linguaggio politico di Edelman (Mazzoleni) Regolamentazione delle campagne elettorali in particolare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Del senso 2 - Comunicazione con 2 O
Del senso 2 A.J. Greimas Di Fabrizio Monaco 1. GLI OGGETTI DI VALORE p.17 § Gli oggetti di valore si distinguono fondamentalmente in fornitori di beni (+ da distinguere i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria della coltivazione - Critiche alla Cultivation Analysis
Teoria della coltivazione (Cultivation analysis - Morgan-Signorelli) Ogni giorno in una famiglia americana media un televisore resta acceso per 7 ore al giorno ed ogni componente lo guarda almeno per tre ore,la tv e quindi divenuta uno dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNICAZIONE VIRTUALE ED IPERCOMPLESSITA
SAGGIO N°1: “ COMUNICAZIONE VIRTUALE ED IPERCOMPLESSITA’ “ di Graziella Mazzoli Ogni innovazione tecnologica modifica sia i mezzi di produzione che quelli di comunicazione, nonché l’esperienza stessa del reale. I computer hanno c[ Leggere ]..Dati |  |  |
CROZIER - LA BUROCRAZIA DI CROZIER - IMPORTANZA DEI MODELLI CULTURALI NAZIONALI
CROZIER Ha un’idea diversa di potere rispetto a Weber (potere = autorità formale). Potere = controllo dei margini di incertezza Crozier parte dallo studio di due realtà burocratiche concrete: l’Istituto Contabile e il Monopolio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025