![]() | ![]() |
|
|
Ha un'idea diversa di potere rispetto a Weber (potere = autorità formale).
Potere = controllo dei margini di incertezza
Crozier parte dallo studio di due realtà burocratiche concrete: l'Istituto Contabile e il Monopolio Industriale. L'elemento in comune di questi due enti è la gestione del pote 151i89b re, che risiede nel controllo dei margini di incertezza. Un soggetto [A] ha potere rispetto a [B] se riesce a prevederne il comportamento. Taylor pensava che tutto potesse essere previsto, ma questo concetto viene criticato da Crozier in quanto egli sostiene che nonostante un individuo segua delle regole, riesce comunque a crearsi degli spazi. Occorre fare una separazione concettuale tra le gerarchie dell'autorità formale e le condizioni di fatto del potere.
Un altro punto sono le strategie dei soggetti. "L'uomo non è soltanto un braccio, come dice Taylor, e non soltanto un cuore come dice Mayo, ma soprattutto una mente, un progetto, una libertà".
L'uomo è un essere razionale, ma la razionalità lo porta a concepire strategie per ottenere benefici. Queste strategie non sono necessariamente attive, ma anche quando sembrano passive, sono comunque frutto di una precisa strategia mentale (es. inerzia sul lavoro).
LA BUROCRAZIA DI CROZIER
"Organizzazione incapace di trasformarsi e di cambiare, costruita senza avere al suo interno nessuno degli strumenti istituzionali per potersi correggere in funzione dei propri errori".
Le norme non possono essere modificate e adattate al contesto esterno, anche questo si è evoluto. La difficoltà della burocrazia ad adattarsi all'evoluzione sociale, lo porta a trovare un'unica soluzione nella crisi:
"avvenimento raro [in quanto costoso sia economicamente che individualmente], traumatico che paralizza il funzionamento normale, suscita partecipazione intensa ed emotiva, libera tensioni e inaspettati modelli d'azione e di potere, nonché le potenzialità creative degli individui".
La vita di un'organizzazione è caratterizzata da lunghi periodi di stabilità e pochi brevi periodi di assestamento e rinnovazione (crisi).
L'importanza di Crozier sta anche nell'osservazione della possibile relatività del sistema burocratico, dovuta ai modelli culturali nei quali ogni diversa burocrazia è inserita.
IMPORTANZA DEI MODELLI CULTURALI NAZIONALI
Crozier è il primo ha rilevare questo problema nei modelli organizzativi. Per Crozier maggiore è la razionalità maggiore deve essere la de - burocratizzazione. L'organizzazione deve diventare flessibile. La de - burocratizzazione si ha con:
Crescita della cultura di massa
Sviluppo delle tecnologie informatiche (la macchina svolge i compiti dell'uomo in modo più veloce e efficiente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025