Articoli comunicazione
Domande per l’esame di SOCIOLINGUISTICA con il prof. Sorice
Domande per l’esame di SOCIOLINGUISTICA con il prof. Sorice Modello di Berruto sul linguaggio e la stratificazione sociale Langue e parole di De Saussurre Segno in De Saussurre Marx Bernstein Acronimo speaking di Hymes Etnogra[ Leggere ]..Dati |  |  |
TAYLOR - Il contesto storico, Principi dell’OSL
TAYLOR Premesse: 1. Il successo storico del taylorismo Il taylorismo fu un’innovazione non trascurabile ai suoi tempi. 2. La storicità del taylorismo e il suo superamento 3. &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FRUTTI PURI IMPAZZISCONO
I FRUTTI PURI IMPAZZISCONO J.Clifford 4 PARTI: 1. SU STRATERIE DI RAPPRESENTAZIONE ETNOGRAFICA COME SCAMBI PLURIVOCI COSTRUITI IN SITUAZIONI POLITICHE PARTICOLARI 2.  [ Leggere ]..Dati |  |  |
LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO - IL DIRITTO
LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO CAPITOLO 1 - IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive I comportamenti umani possono essere PRESCRITTI (= devono essere tenuti) o VIETATI. I nostri possibili comport[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TERMINE
IL TERMINE Il termine virtuale veniva usato in ottica, all’inizio del Diciottesimo secolo, per descrivere l’immagine rifratta o riflessa di un oggetto. All’inizio del Diciannovesimo secolo i fisici parlavano comunemente di ‘velocità vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERNET
INTERNET L’ente di ricerca ‘American Advanced Research Projects Agericy’ (ARPA), aveva finanziato negli anni Sessanta la creazione di un sistema atto a collegare fra loro tutti i computer impegnati in una data ricerca. Fu questo il pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Progetto di didattica a distanza - Ricevimento a distanza
Progetto di didattica a distanza Vediamo ora di immaginare un modulo didattico costruito specificamente per Internet con l obiettivo di fornire agli studenti del Corso di Sociologia delle Comunicazioni, uno strumento per completare la preparazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRATTATO DI SEMIOTICA GENERALE
TRATTATO DI SEMIOTICA GENERALE U.Eco di Fabrizio Monaco · LIMITI di teoria semiotica: - POLITICI (3): I- ‘accademici’= diverse discipline su temi che la semiotica incorpora [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA REALIZZAZIONE DEGLI EVENTI MEDIALI
LA REALIZZAZIONE DEGLI EVENTI MEDIALI · E’ importante sostenere e mantenere una certa definizione dell’ evento mediale e non modificarne la natura . Ad. Es. nelle Nozze reali solo i Reali in primo[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNICAZIONE E WEB DESIGN
COMUNICAZIONE E WEB DESIGN Per parlare di comunicazione si deve partire dal presupposto che è un fenomeno dalle molteplici sfaccettature. Essa può essere fondamentalmente verbale o non verbale, ma non solo. Oggi sta prendendo sempre pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPAZIO E TEMPO
Spazio e tempo La percezione dello spazio da parte dell’uomo è già cambiata in funzione della nostra crescente mobilità, in funzione del fatto che viamo oggi in una dimensione sincronica piuttosto che diacronica, pare che noi possiamo[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCLUSIONI: UNA NUOVA ESTETICA
conclusioni: una nuova estetica L’estetica non è una scienza sussidiaria del momento artistico, anche se alle sue manifestazioni è storicamente legata. Renato Barilli intende con questo termine l’esercizio coordinato dell’attività[ Leggere ]..Dati |  |  |
Wireless Lan e Protocollo IEEE 802.11
Tesina per l’esame di maturita’ a.s Wireless Lan e Protocollo IEEE 802.11 Wireless lan e Protocollo ieee 802.11 Introduzione Lo scopo di questa tesina è quello di esplorare il mondo delle Wireless LAN[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
DOMANDE per l’esame con la Professoressa Pitrone Cosa mette in relazione un modello grafico Scienze sociali vs Scienze fisiche, metodo delle covariazioni VS metodo sperimentale Concetto di specificazione del modello Scala degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Antropologia della comunicazione visuale - Verso un feticismo metodologico, Sulla comunicazione e la rappresentazione
Antropologia della comunicazione visuale INTRODUZIONE Verso un feticismo metodologico Le merci-visuali sono per “essenza” fantasmatiche. Rispetto alle merci tradizionali, questa fantasmagoria è diversa e per analizzarla occorre[ Leggere ]..Dati |  |  |
TUTTI I TELEGIORNALI - BREVE STORIA DEL TELEGIORNALE
TUTTI I TELEGIORNALI Il Telegiornale rappresenta per la maggior parte degli italiani la prima fonte di informazione,esso rappresenta anche qualcosa di divertente che mette in scena il mondo con la pretesa di far conoscere i fatti del gio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La teoria semiotica greimasiana
La teoria semiotica greimasiana -Con il progressivo declinare delle ambizioni strutturaliste di descrivere completamente la semantica delle lingue naturali, anche Greimas si convince sempre più dell impossibilità di osservare e des[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRISI DELL’ARISTOTELISMO LINGUISTICO E LA STORICITÀ DELLA LINGUA SECONDO VICO
la crisi dell’aristotelismo linguisticO e la storicità della lingua secondo vICO A partire dal Rinascimento, con la crisi dell’aristotelismo linguistico, sorsero le premesse di una rivalutazione della lingua in chiave storic[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPUTABILITÀ DEL MONDO
Computabilità del mondo Se l’universo è esso stesso il prodotto di un calcolo ne deve conseguire che ogni processo naturale, ogni processo fisico, comprese la vita e l’intelligenza umane, possono essere simulati usando un computer. Anz[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONOSCIENZA E SCIENZA
conoscienza e scienza “Che cos’è la realtà? Voi mi chiedete quale sia il significato di verità o di realtà? Ebbene, eccolo: l’insieme delle conquiste scientifiche, questo immane corpus di conoscenze, ce ne dà conferma.” Così scriveva,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025