Articoli letteratura
IL REALISMO DIALETTALE
IL REALISMO DIALETTALE ESPERIENZE DIALETTALI SETTECENTESCHE Fioritura della produzione letteraria e teatrale in dialetto Centri maggiori di sviluppo: veneto, Lombardia, Sicilia SICILIA: Giovanni Meli = traduzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Gorgia
Il Gorgia Il dialogo si svolge probabilmente in casa di Callicle, che ospita il sofista Gorgia di Leontini e il suo discepolo Polo, in un momento posteriore al 407 (Socrate allude alla sua esperienza di pritania dicendo che è avvenuta l a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CANDELAIO DI GIORDANO BRUNO
IL CANDELAIO DI GIORDANO BRUNO Il Candelaio è l’unica opera puramente letteraria di Giordano Bruno. È una commedia in cinque atti, preceduta da ben sette parti introduttive, pubblicata nel 1582 ma concepita nel 1576. È impossibile riassume[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PARINI
IL PARINI Nasce nel 1729 in Brianza; si trasferisce a Milano e si dedica ai classici greci e latini; il suo esordio poetico è nel 1752 con Alcune Poesie di Ripano Eupilino. Nel ’54 entra nell’accademia dei Trasformati, prestigioso ce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Canzoniere
Il Canzoniere Il canzoniere è l’opera di maggior spicco del lavoro letterario del Petrarca. Completamente scritto in latino moderno, causa il troppo invecchiamento di quello classico, comprende 366 componimenti poetici, la maggior parte(31[ Leggere ]..Dati |  |  |
Boccaccio
Vita: Boccaccio nasce a Certaldo nel 1313. la sua vita può essere riassunta in sei fasi: infanzia fiorentina,giovinezza napoletana, primo decennio di attività fiorentine, secondo decennio di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANZO - IL ROMANZO SI DIVIDE PRINCIPALMENTE IN 4 FILONI
IL ROMANZO IL ROMANZO SI DIVIDE PRINCIPALMENTE IN 4 FILONI: ROMANZO D’AVVENTURA O D’EVENTO : La trama è l’elemento rilevante quindi i personaggi hanno come scopo di portare avanti le azioni (personaggi in funzione della tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il termine “viaggio” deriva dal latino VIATICUS, che indica l’occorrente per mettersi in cammino
Il Viaggio Il termine “viaggio” deriva dal latino VIATICUS, che indica l’occorrente per mettersi in cammino. Il motivo del viaggio e del viaggiatore è al centro di molta letteratura moderna e contemporanea, specialmente, ma non[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANTICISMO
IL ROMANTICISMO Già nel corso del 1700 alcuni intellettuali avevano capito che la ragione non era l’uomo, e da qui derivò la crisi dell’illuminismo. Non fu una vera e propria svolta, illuminismo e crisi dell’illuminismo convissero insieme p[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MERCANTE DI VENEZIA
"IL MERCANTE DI VENEZIA" Il Mercante di Venezia si apre con Antonio, il mercante cristiano, in uno stato di profonda depressione. I suoi amici tentano di incoraggiarlo a riprendersi ma senza successo; alla fine arriva il suo amic[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NEOREALISMO
IL NEOREALISMO In una clima post-bellico d’entusiasmo per la riconquista delle libertà civili e di fiducia in un rinnovamento profondo del Paese che diventare, in pochi anni, una grande potenza industriale da paese agricolo quale era, s[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CANTI LEOPARDIANI
I CANTI LEOPARDIANI "Canti" è il titolo dato alla raccolta delle poesie del Leopardi, apparsa in tre diverse edizioni, a Firenze nel 1831, a Napoli nel 1835, e nell edizione Le Monnier del 1845, curata dall a[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ipocrisia, sostituto della prudenza
L ipocrisia, sostituto della prudenza Il sostituto mondano della prudenza: l ipocrisia Posto al centro del capitolo, il grande dialogo fra il conte zio e il padre provinciale ricorda per simmetria e per antitesi il dialogo fra padr[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTELLETTUALI E PUBBLICO DEL SETTECENTO
INTELLETTUALI E PUBBLICO DEL SETTECENTO La reazione antibarocca che segna l’inizio del Settecento coinvolge anche l’intellettuale e i suoi rapporti con il pubblico: parallelamente alla crisi dell’assolutismo – ora intaccato, dopo l’apogeo s[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO I - DOMANDE N° 1-2-3-15-16 PAG. 3
Canto I Domande n° 1-2-3-15-16 pag. 3 1) Dove si svolge l azione del canto? L azione del canto si svolge in una <<selva oscura>> e ai piedi del monte della salvezza. 2) &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verga, Giovanni, I MALAVOGLIA, pagg. 272, 1985, Mondadori, 1881.
Verga, Giovanni, I MALAVOGLIA, pagg. 272, 1985, Mondadori, 1881. LA STRUTTURA NARRATIVA 1) I° Macrosequenza: - ‘Ntoni, dopo i vani tentativi della famiglia di farlo rimanere a casa, è costretto a partire p[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO TRA LE POESIE “IL BOVE”
CONFRONTO TRA LE POESIE “IL BOVE” Le due liriche analizzate sono entrambe sonetti, il primo rimato secondo lo schema ABBA ABBA CDE CDE, il secondo segue invece la successione ABAB ABAB CDE CDE. La somiglianza più evidente tuttavia è nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
INETTITUDINE – MALATTIA – SALUTE in “La Coscienza di Zeno”
INETTITUDINE – MALATTIA – SALUTE in “La Coscienza di Zeno” di I.Svevo La sua “malattia”, funziona da strumento straniante nei confronti dei cosiddetti “sani” e “normali”, il padre, il suocero, la moglie, Ada, Guido e tutti gli altri borghe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il crepuscolarismo
Il crepuscolarismo Caratteri generali Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta dal critico Giuseppe Antonio Borgese, con il quale voleva indicare quei poeti che avevano certi elementi in comune, al fine di conferirgli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del personaggio: il padre di Gertrude
Analisi del personaggio: il padre di Gertrude. Nel romanzo di A. Manzoni I Promessi Sposi compare in aiuto dei protagonisti Renzo e Lucia, più precisamente in aiuto di Lucia ed Agnese, un personaggio di secondo piano ma di notevole rilevan[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025