![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
STRUTTURE NARRATOLOGICHE :
SEQUENZE : Descrittive, dialogiche, riflessive , narrative.
STRUTTURA TIPICA : Esordio, svolgimento, conclusione.
FABULA : È l'insieme degli eventi fondamentali della storia narrati in ordine cronologico e logico casuale.
INTRECCIO : È il modo di raccontare gli eventi secondo un ordine particolare che lo scrittore da.
ANALESSI : Ritornare indietro nel passato (Flashback).
PROLESSI : Andare nel futuro (Forward).
TEMPI VERBALI USATI :
COME AVVIENE LA DESCRIZIONE DELL'ASPETTO FISICO :
L'AMBIENTE DA CUI PROVIENE, IN CUI OPERA PUÒ ESSERE POSITIVO O NEGATIVO :
AMBIENTE POSITIVO : Il personaggio è bene inserito nell'ambiente.
AMBIENTE NEGATIVO : Il personaggio non è inserito nell'ambiente.
SISTEMA DEI PERSONAGGI :
SISTEMA TRIANGOLARE : Si parla di tradimenti, storie d'amore.
SISTEMA BINARIO : Oppressori e oppressi, forti e deboli, ricchi e poveri.
SISTEMA QUADRANGOLARE : Si intrecciano 4-5-6 personaggi.
NARRATORE E AUTORE NON COINCIDONO.
FOCALIZZAZZIONE ZERO : Narratore onnisciente.
FOCALIZZAZZIONE INTERNA : Narratore interno; mezzi espressivi, flusso di coscienza.
FOCALIZZAZZIONE ESTERNA : Narratore esterno che racconta i fatti "osservandoli"; usa uno stile referenziale; gli aggettivi e avverbi sono usati in modo freddo (solo descrizione e non sensazioni dell'autore).
STILI :
DISCORSO DIRETTO : È sempre introdotto da un verbo di comunicazione (dire pensare).
DISCORSO INDIRETTO : È introdotto da un verbo di comunicazione + congiunzione (che).
DISCORSO INDIRETTO LIBERO : Discorso indiretto che non è introdotto da un verbo di comunicazione e neanche da una congiunzione, ma riprende lo stile parlato, orale, ricco di ripetizioni.
MONOLOGO INTERIORE : Discorso senza ascoltatore, non pronunciato (da se a se); manca il verbo. In genere si usa il presente e gli infiniti; il discorso è in 1° persona. I pensieri vengono espressi secondo un ordine logico. Prevalgono le frasi interrogative, esclamative col discorso diretto.
FLUSSO DI COSCIENZA : Riproduzione di pensieri di un personaggio, ma riportati in maniera alogica e irrazionale; farsi frammentate (a metà); come se si portasse all'esterno il nostro inconscio. Privo di punteggiatura e i periodi non hanno alcun ordine logico.
COESIONE PERIODO : Coordinate congiunzione subordinate.
DI TIPO PERSONALE : DI TIPO CULTURALE :
DI TIPO CULTURALE : (es. Louis Armstrong).
LA NOSTRA LINGUA HA DELLE FUNZIONI DIVERSE :
FUNZIONE REFERENZIALE : Quando il messaggio è orientato verso il referente.
FUNZIONE EMOTIVA : Quando il messaggio è incentrato sull'emittente e ha lo scopo di esprimere sentimenti, opinioni, giudizi.
FUNZIONE CONATIVA : Quando si orienta il messaggio sul destinatario con lo scopo di persuadere, consigliare, dare ordini.
FUNZIONE FÀTICA : Quando il messaggio è orientato sul canale e mira a verificare se il contatto tra l'emittente e il destinatario è stato stabilito e si mantiene.
FUNZIONE METALINGUISTICA : Quando il messaggio è incentrato sul codice e ha lo scopo di illustrare il funzionamento della lingua.
FUNZIONE POETICA : Quando l'accento è posto sul messaggio in sé e per sé e lo scopo è quello di fare poesia, di arricchire il messaggio di significati in più.
SCOPO |
ELEMENTODELLACOMUNICZIONE |
FUNZIONE |
ESEMPIO |
Informare |
Referente |
Referenziale |
Oggi si è riunita il G.7 |
Esprimere opinioni |
Emittente |
Emotiva |
Oggi sono felice |
Persuadere, dare ordini |
Destinatario |
Conativa |
Chiudi la porta ! |
Mantenere il contatto |
Canale |
Fàtica |
Pronto ! Mi senti ? |
Spiegare il funzionamento del codice |
Codice |
Metalinguistica |
Cosmopolita vuol dire cittadino del mondo |
Far poesia, arricchire .. |
Messaggio |
Poetica |
M'illuminò d'immenso |
(Modello standard, semplice) :
REFERENTE
EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE (DESTINATARIO)
CANALE CODICE
EMITTENTE : Chi invia il messaggio.
RICEVENTE (DESTINATARIO) : Chi riceve il messaggio.
MESSAGGIO : Ciò che si comunica.
REFERENTE : Ciò a cui si riferisce il messaggio.
CODICE : È il sistema di segni attraverso cui viene formulato il messaggio.
CANALE : È il mezzo attraverso il quale passa il messaggio.
APPLICHIAMO QUESTO SCHEMA ALLA LETTURA DI UN ROMANZO:
EMITTENTE : Autore dell'opera.
RICEVENTE : Lettore.
MESSAGGIO : Il romanzo.
REFERENTE : L'argomento del romanzo.
CODICE : La lingua con cui viene scritto il romanzo.
CANALE : Libro.
IL PROCESSO COMUNICATIVO AVVIENE SOLO SE CI SONO TUTII E 6 GLI ELEMENTI.
TESTO ESPOSITIVO : Spiega un argomento. Aiuta e serve a fare le relazioni; aiuta e serve a esporre gli argomenti.
TESTO DESCRITTIVO :
TESTO NARRATIVO : Il testo in cui si narra una storia; ? rifarsi alle regole precedenti (favole).
I GENERI
LETTERALI :
GENERI IN VERSI GENERI IN PROSA
GENERI IN VERSI : Poesia, poemi epici.
CANALE : Romanzo, novella, fiaba, saggi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025