![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
IL NEOREALISMO
In una clima post-bellico d'entusiasmo per la riconquista delle libertà civili e di fiducia in un rinnovamento profondo del Paese che diventare, in pochi anni, una grande potenza industriale da paese agricolo quale era, sì diffuse l'insoffer 353g64d enza per la letteratura del ventennio di cui vengono criticati
La concezione aristocratica dello ...
Il culto della forma
Il soggettivismo e il lirismo evasivo .
la chiusura in una torre d'avorio
la mancanza di contatto con la realtà sociale l'intellettuale e ora il compito di prendere contatto coi problemi reali del paese (devastazione morale e sociale, miseria, conflitti di classe, lotta operaia) e a contribuire a farli conoscere ed a cercarne la soluzione. Così la letteratura deve diventare uno strumento di lotta politica. Gli scrittori si avvicinarono ai partiti di sinistra e produssero opera di'impegno
Il neoclassicismo (vedi il cinema di Rosselllini, di Visconti , di De sica) non è un movimento organizzato , una scuola , ma un'atmosfera, uno stato d'animo diffuso in cui si trovano a convergere intellettuali diversi per estrazione, per gusto per soluzioni espressive. Si tratta di un recupero dei modelli realistici dell'800, abbandonarsi dal Decadentismo, e quindi nel romanzo rispetto alla lirica, dell'oggettività al posto della soggettività ermetica. Il ricordo va a verga e Zola ma anche a scrittori che già negli anni 30-40 avevano affrontato tematiche sociali (Moravia, Vittorini Pavese) .La "forma" di realtà incide sulla lingua e sullo stile : infatti , poiché la letteratura naturalista ha come obbiettivo una presa diretta sia sul reale , si respingono le raffigurazioni formali della produzione del ventennio e la lingua diventa antiletteraria vicina ai modelli del linguaggio parlato , addirittura ai dialetti.
Limiti del Neorealismo: L'idealizzazione del popolo come forza sana portatrice di tutti i valori morali positivi, la contrapposizione eccessiva tra bene (operai ,contadini partigiani) w male (padroni fascisti) , la riproduzione superficiale della realtà che non viene analizzata nella sua complessità; l'uso di tecniche narrative antiquate che non tengono conto delle nuove soluzioni offerte della letteratura americana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025