Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Articoli letteratura


Dal Decameron di Giovanni Boccaccio


Dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio Federigo degli Alberighi Il rispettato Coppo di Borghese Domenichi, più volte aveva narrato di un certo Federigo Alberighi, il quale fu uno dei più nobi
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


IMPRESSIONISMO E LETTERATURA


IMPRESSIONISMO E LETTERATURA Uno dei primi incontri tra letteratura e impressionismo avviene grazie alle opere di Verlaine, poeta maledetto del 19° secolo, prerogativa di questo autore è l’unire la poesia alla musicalità e al colore, c
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensioniappunto con immagini


IL SERVITORE DI DUE PADRONI


IL SERVITORE DI DUE PADRONI Omaggio grandioso alla tradizione dell’arte e alla “commedia improvvisa”, Il servitore di due padroni nacque originariamente come scenario per un famoso Arlecchino veneziano, Antonio Sacchi. Nel 1745, quando Gold
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


MANDRAGOLA


  MANDRAGOLA E una commedia divisa in cinque atti, preceduti da una canzone e da un Prologo in versi, in cui Machiavelli presenta i luoghi, i protagonisti, la trama e l‘antefatto, cioè il ritorno da Parigi di Callimaco Guadagni
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


IL SETTECENTO - CORRENTI DI PENSIERO, MODELLI CULLTURALI IL SECOLO DELLA RAGIONE


IL SETTECENTO CORRENTI DI PENSIERO, MODELLI CULLTURALI IL SECOLO DELLA RAGIONE Ragione è la parola d’ordine del Settecento, le radici filosofiche di questa svolta culturale vanno cercate nella rivoluzione scientifica di Galileo e Newton,
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




Il 1° secolo a.C.


Il cinquantennio compreso fra il tribunato di Tiberio Gracco ( 134 a.C. ) e la morte di Silla ( 78 a.C. ) è stato caratterizzato da una serie d’eventi drammatici. Infatti, se la vittoria su Cartagine aveva posto fine all’ansia del confronto con la
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensioniappunto con immagini


IL CANTICO DELLE CREATURE


IL CANTICO DELLE CREATURE Poeta della natura e innamorato del Creatore, Francesco d Assisi ha cantato, nei suoi versi immortali, il ringraziamento a Dio e alle sue creature, mantenendo saldamente la sua posizione di devoto e anima in perpet
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Il romanzo


Il romanzo. Il romanzo moderno si sviluppa nel 700. I romanzieri del 700 pensano ad un genere nuovo: esso parla dei costumi e degli usi contemporanei. Sorge da fattori socioculturali. La storia è narrata in prima persona. Ha fortuna perché
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


IL ROMANTICISMO - TEMI


- IL ROMANTICISMO - Ø     Il Romanticismo è frutto della delusione e dello smarrimento dovuto alle Rivoluzioni francese e industriale, che hanno portato i borghesi al potere; l’uomo si sente insicuro e ha paura di non r
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


INFINITO - ALLA LUNA


INFINITO Qual è l’elemento della natura che suscita nel poeta il senso dell’Infinito dello spazio? La siepe impedisce al poeta di vedere ciò che si trova di fronte a lui, permettendogli così di fantasticare. Qual è l’elem
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




RIASSUNTO DELL’ILIADE PER OGNI LIBRO


    RIASSUNTO DELL’ILIADE PER OGNI LIBRO   LIBRO I: la contesa tra Achille e Agamennone - Il tempo: il decimo anno di guerra. 1°-9°giorno: la peste/10°-11°giorno: la contesa/21°giorno: Teti intercede presso Zeus:
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Le confessioni di un italiano - Marco Utzeri - La vita


        Ippolito Nievo       Le confessioni        di un italiano   Marco
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


LA CULTURA DEL POSITIVISMO


LA CULTURA DEL POSITIVISMO La nuova immagine della scienza Gli ultimi decenni dell’Ottocento segnano il momento in cui la borghesia capitalistica rafforza e organizza il proprio potere, sia sul piano economico sia su quello politico. Lo
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


Le avanguardie e il futurismo


   Le avanguardie e il futurismo Con il termine “Avanguardia” durante l’Ottocento si indicavano inizialmente gli intellettuali democratico-liberali, mentre, in un secondo tempo, con lo sviluppo del pensiero marxista, si designav
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


IL DECADENTISMO - La letteratura - Una nuova concezione dell’arte


IL  DECADENTISMO La letteratura La tendenza letteraria che emerge in questo periodo è contrassegnata dalla coscienza della crisi e della decadenza di un mondo e dei suoi valori, e prende appunto nome di Decadentismo. Nascendo all’inter
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Giullari e clerici - La cultura orale nel medioevo



[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensioniappunto con immagini


Il Barocco


Il Barocco Il termine Barocco con cui si indica, nel suo complesso, la cultura del ‘600, fu usato per la prima volta in senso dispregiativo dagli storici del ‘700 per indicare le arti figurative del secolo precedente; soprattutto l’architet
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


“DEI SEPOLCRI” ( UGO FOSCOLO )


“Dei Sepolcri”  ( Ugo Foscolo ) Il carme “Dei Sepolcri”, fu scritto nel 1806 e, il motivo fu la disputa occasionale avvenuta a Venezia  che il Foscolo, ebbe con Pindemonte. Quest’ultimo, era un cattolico che si opponeva alla filosofia modern
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


ILLUMINISMO LOMBARDO


ILLUMINISMO LOMBARDO La concretezza e la vocazione riformatrice dell’Illuminismo italiano sono particolarmente visibili nell’attività del gruppo di intellettuali che nella seconda metà del Settecento fu attivo a Milano intorno alla rivista
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Gabriele D’Annunzio - IL PIACERE - Fabula


Gabriele D’Annunzio     IL PIACERE Nota: in questa scheda ho inserito un riassunto steso secondo la fabula (vero ordine cronologico degli even
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




Pagine

precedente ... 1 ... 23 24 25 2627 ... 58 ... prossimo



Privacy





Copyright InfTub.com 2025