Articoli letteratura
IL NATURALISMO FRANCESE
IL NATURALISMO FRANCESE Il naturalismo si afferma in Francia negli anni ’70 e si ispira alle idee del Positivismo. Il Positivismo è caratterizzato dalla fiducia nel progresso e crede solo in ciò che è dimostrabile sperimentalmente, quindi v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il conte Attilio
Il conte Attilio Il conte Attilio che il Manzoni ci presenta definendolo “un certo conte Attilio”, è collega di soverchierie e in libertinaggio, di don Rodrigo. Ha tuttavia alcune qualità per le quali emerge; ha qualcosa di inconfondibilmen[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDILLIO
IDILLIO Nella letteratura greca dell’età ellenistica era così chiamato ciascuno di quei carmi che descrivevano una visione aggraziata di vita pastorale ricercando un contatto fresco e immediato con la natura (celebri gli idilli di Teocrito,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Introduzione a Il ventaglio di Carlo Goldoni - Commedia in tre atti in prosa
Introduzione a Il ventaglio di Carlo Goldoni Commedia in tre atti in prosa Rappresentata per la prima volta in Venezia il 4 Ottobre dell’anno 1765 Introduzione Il Ventaglio, insieme a Le bourru bienfaisant, è l’opera più importa[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Il Ritratto di Dorian Gray” - Oscar Wilde
“Il Ritratto di Dorian Gray” Autore: Oscar Wilde C. Editrice: Classici Mondatori Genere: romanzo drammatico Trama: La storia ha inizio nello studio di Basil Hallward, dove il pittore ammira insieme all’amico Henry Wotton una dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Malavoglia Giovanni Verga (Milano, 1881) - Romanzo realistico sociale
I Malavoglia Giovanni Verga (Milano, 1881) GENERE: Romanzo realistico sociale. CONTENUTO: Questo libro narra la vita di una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza: i Malavoglia. Questa famiglia è composta da padron ‘Nt[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CANTO XIII DELLA GERUSALEMME LIBERATA
IL CANTO XIII DELLA GERUSALEMME LIBERATA Sebbene la Gerusalemme liberata sia composta da venti libri e quindi si possa pensare che il fulcro della vicenda sia collocato proprio nel mezzo di questi, il Tasso, nel suo sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tuono
Il tuono La poesia si congiunge al “Lampo”: la situazione di questa lirica è successiva a quella descritta nella poesia precedente. All’immagine minacciosa della natura si contrappongono le figure rassicuranti della madre e della culla. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Gattopardo
Il Gattopardo I cap. Presentazione del principe Fabrizio di Salina, alle dipendenze del re Ferdinando delle due Sicilie, monarchia ormai in declino. Era una figura possente e decisa, capo della sua famiglia e della sua terra, con tutti i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto 1° capitolo Promessi Sposi
Riassunto 1° capitolo Promessi Sposi È possibile suddividere il primo capitolo, che fissa il luogo e il tempo del romanzo, in cinque parti: 1. descrizione del paesaggio; 2. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Principe Felice
Il Principe Felice Alto sopra la città, su un’alta colonna, stava la statua del Principe Felice. Era ricoperto tutto sopra con sottili sfoglie di oro fine, per occhi aveva due zaffiri splendenti, e un grande rubino splendeva sull’impugnatur[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MINOTAURO
IL MINOTAURO Autore: Friedric Durrenmat Lunghezza: 60 pagine con testo a fronte in lingua originale Recensione: La storia di Arianna,Teseo e Minosse ,del labirinto e del Minotauro ,il suo unico abitante ,è nota a tutti,m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Segreto di Luca – Ignazio Silone
Il Segreto di Luca – Ignazio Silone Luca Sabatini ritorna a Cisterna dopo 40 anni di prigionia, ma la gente del paese che lo conosceva restava ancora restia: pur essendo innocente era stato condannato all’ergastolo per un omicidio ed era stato l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi e comprensione del testo - Il giovane Holden
Analisi e comprensione del testo 1. La Forma Del Testo · Titolo: Il giovane Holden · Titolo originale: The Catcher[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il naturalismo francese ed il Verismo italiano:poetiche e contenuti
Il naturalismo francese ed il Verismo italiano:poetiche e contenuti La parola naturalismo nasce per la prima volta in un saggio di Taine,un critico che indicava Balzac come padre della narrativa moderna.Lo stesso Taine dimostrerà che gli ind[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA La prima lirica di arte volgare fu scritta in Sicilia alla corte di Federico II. Il re stesso, intellettuale e laico, era convinto della funzione di civiltà della cultura ed interessato alle arti ed alle scienze. Egli s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il ritratto di Dorian Gray
Il ritratto di Dorian Gray I. Enrico e un pittore parlano di un ragazzo, Dorian Gray, soggetto ispiratore della sua arte.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il neoclassicismo - Strutture politiche, sociali, economiche
Il neoclassicismo 1.Strutture politiche, sociali, economiche Dal punto di vista storico, l’Italia, verso la fine del 1700 e l’inizio del 1800 visse un periodo caratterizzato da grandi innovazioni; in particolare l’avvento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il mito di Venere
Il mito di Venere La babilonese Ishtar, equivalente della fenicia Astarte, era dea dell amore e della generazione, ma anche signora del cielo, sposa divina del re e consigliera della sua azione di governo sia in pace che in guerra. Come[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunti dei libri 6, 7, 8, 9, 15, 16 (Iliade)
Riassunti dei libri 6, 7, 8, 9, 15, 16 (Iliade) LIBRO 6 Zeus manda Eris a scatenare la lotta. Agamennone si arma e si scatena con particolare furore; Iride, inviata da Zeus, avvisa Ettore di non avanzare in battaglia finché non vedrà Agamennone[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025